Le sopravvenienze derivanti da errori contabili acquistano rilevanza fiscale dal 2022 …ma esiste un termine entro il quale effettuare la correzione?
Vediamo le soluzioni proposte dalla dottrina e la loro applicazione concreta.
Bilancio d’esercizio
Il Bilancio d’esercizio è lo strumento fondamentale per la gestione dell’azienda e per il lavoro dei commercialisti.
In questa sezione trovi tutti gli articoli di approfondimento, scritti solo da professionisti del settore, per una corretta redazione del Bilancio d’esercizio, ad esempio:
- contabilizzazione dei canoni di leasing,
- come considerare le perdite, i criteri di valutazione,
- principi contabili,
- gestione delle spese di manutenzione e riparazione,
- approvazione nel termine di 180 giorni,
- rendiconto finanziario,
- costo ammortizzato dei crediti,
- valorizzazione degli immobili, delle rimanenze di magazzino
- commesse pluriennali,
- libri e registri contabili: le regole per la loro corretta tenuta,
- adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata a quella ordinaria,
- scritture di assestamento,
- perdite su crediti,
- versamenti dei soci,
- criterio di competenza
- coefficienti di ammortamento
- e tanti altri argomenti correlati al Bilancio!
Usa la ricerca per trovare gli argomenti che ti interessano!
Ricavi in bilancio: solo se realizzati
Analizziamo un caso di anticipazione del pagamento da parte dei clienti per godere delle detrazioni edilizie.
In particolare esamineremo il procedimento di contabilizzazione delle fatture gravate da una ritenuta dell’8%.
I bilanci intermedi collegati alle operazioni straordinarie
I bilanci intermedi hanno un periodo di riferimento inferiore a 365 giorni, decorrendo dalla data di inizio dell’esercizio in corso sino alla data dell’evento o del fatto che ha determinato l’esigenza di redigerli.
La gerarchia nell’utilizzo delle riserve
In caso di necessità l’impiego di una riserva richiede una certa attenzione. Un suggerimento è sempre: accertare la sua genesi, quindi esaminare la sua compatibilità con l’evento che ne chiede l’utilizzo. Analizziamo la gerarchia di utilizzo delle ri
Delega Fiscale: la distribuzione delle riserve di capitale. Un regime fiscale da rivedere
Continuiamo a trattare il tema della riforma fiscale: in questo articolo vediamo come si potrebbe riscrivere la norma sulla distribuzione delle riserve di capitale e relativa tassazione.
Copertura delle perdite con il finanziamento soci
Con il presente articolo vogliamo analizzare una situazione che rende possibile la copertura delle perdite di esercizio di società di capitali tramite la conversione di un finanziamento soci effettuato in precedenza, in apposita riserva analizzando a
Bilancio anno 2022: sospensione ammortamenti. Risvolti civili e fiscali
Alcune riflessioni sulla sospensione degli ammortamenti per gli anni 2022 e 2023 e sull’obbligatorietà o meno della deduzione fiscale delle quote di ammortamento non contabilizzate non possono prescindere dalle problematiche connesse alla corretta e
Deroga alla (s)valutazione titoli nel bilancio 2022
La trattazione che segue è specificamente riferita alla valutazione dei titoli iscritti nell’attivo circolante del bilancio chiuso al 31/12/2022.
Principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabili sembra ancora sgradito al Fisco.
Ecco alcuni esempi (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizio) che mostrano una strada sol
Il principio di derivazione rafforzata: prospettive
Il principio della derivazione rafforzata del reddito d’impresa nel rispetto dei principi contabile sembra ancora sgradito al Fisco. Ecco alcuni esempio (dagli ammortamenti ai fatti successivi alla chiusura dell’esercizione) che mostrano una strada s
Perdite di bilancio 2022 sospese fino al 2027
Vediamo come va gestita la sospensione delle perdite al 31 dicembre 2022 in sede di approvazione del bilancio, prevista in continuità con la normativa emergenziale Covid. Tale opzione presenta criticità e crea obblighi in capo agli amministratori.
Gli obblighi contabili del Terzo Settore in base al codice civile
Vediamo quali sono gli obblighi contabili che gravano sugli enti del terzo settore, obblighi che nascono dalla disciplina prevista dal Codice Civile.
Gli (in)adeguati assetti organizzativi sono una mina vagante per le società! Attenzione: pericolo!
Gli adeguati assetti organizzativi previsti dalla normativa sulla crisi d’impresa vanno segnalati in bilancio?
Proviamo a vedere quali sono i pro e i contro dell’inserimento di questa indicazione in bilancio e nota integrativa.
Rottamazione quater: la rappresentazione nel bilancio al 31.12.2022
La comunicazione di accoglimento dell’istanza di definizione agevolata dei carichi iscritti a ruolo, avrà un impatto sui bilanci in corso di approvazione per l’annualità chiusa al 31 dicembre 2022, se la società si avvarrà del maggior termine di 180
Sospensione degli ammortamenti 2022: alcune precisazioni
Nel pieno della stagione dei bilanci 2022, proponiamo un breve approfondimento in merito alla sospensione degli ammortamenti.
Ad essa infatti occorre che amministratori, sindaci e revisori facciano particolare attenzione.
Assemblee a distanza: ammesse anche per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2022
Prorogata la possibilità di svolgere le assemblee, ivi compresa quella relativa all’approvazione del bilancio, mediante mezzi di telecomunicazione purché tali strumenti garantiscano l’identificazione dei partecipanti, la loro partecipazione e l’eserc
Alle microimprese SRL unicamente di partecipazione sempre applicabile il principio di derivazione rafforzata
Per effetto di una esclusione normativa, le SRL di partecipazione (holding) non possono mai considerarsi micro-imprese: vediamo le conseguenze nei bilanci in corso di approvazione….
Crediti Superbonus in bilancio: sconto in fattura e cessione del credito
Continuiamo ad analizzare le modalità di contabilizzazione e iscrizione in bilancio dei crediti fiscali derivanti dai bonus edilizi.
In questo articolo vediamo la gestione dello sconto in fattura e la gestione della cessione del credito.
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’
Come registrare i crediti da bonus edilizi in contabilità e bilancio
L’impatto del Superbonus e delle detrazioni fiscali connesse ai lavori di ristrutturazione edilizia si riverbera anche sulla contabilità e sul bilancio d’esercizio.
In questo intervento vediamo quali sono le scritture contabili e le valutazioni di bi
La sospensione degli ammortamenti nei bilanci
Il Decreto Milleproroghe 2023 estende la possibilità di non effettuare ammortamenti anche per l’esercizio in corso al 31 dicembre 2023. Per il bilancio 2022 la proroga era già stata prevista dal Decreto Sostegni-ter.
Costo per fatture da ricevere: può diventare sopravvenienza attiva imponibile? Quando?
Occorre provare l’effettiva sussistenza ed il preciso ammontare, attraverso una documentazione di supporto dalla quale possa ricavarsi, oltre che l’importo, anche la ragione della spesa, di cui non è sufficiente addurre l’avvenuta contabilizzazione p
Regolarizzazione errori contabili e revisione legale
Il limite introdotto dalla legge di bilancio 2023, che consente la regolarizzazione degli errori contabili con effetti anche fiscali per le sole società che sottopongono a revisione legale il bilancio, non appare condivisibile in quanto sarebbero dis
Sospensione degli ammortamenti: valutazioni dell’amministratore e del revisore legale
A differenza degli anni precedenti, in cui la sospensione degli ammortamenti poteva essere giustificata dalla emergenza pandemica, per l’esercizio 2022 si pongono delle valutazioni ben più precise e meno generalizzate.