Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma 8, riduce dal 36% al 30% l’aliquota di detrazione per le spese di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici sostenute dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033. Attualmente la misura ammonta al 50%.
17 maggio 2024
venerdì 17 Maggio 2024
Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato l’elenco dei beneficiari del bonus colonnine elettriche, le cui domande erano state inviate dal 15 febbraio al 14 marzo scorsi 2024.
17 maggio 2024
venerdì 17 Maggio 2024
Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per la certificazione
Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica. E’ disponibile e consultabile l’Albo dei certificatori del bonus; è operativa la piattaforma informatica per selezionare il certificatore (decreto direttoriale MIMIT del 15 maggio 2024, n. 7293).
16 maggio 2024
giovedì 16 Maggio 2024
Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo stop alle prime cessioni delle rate residue delle detrazioni per i bonus edilizi. Sarà permessa la compravendita delle quote di crediti già presenti nella piattaforma dedicata ed originati da prime cessioni o sconti in fattura, non sarà più permesso trasformare in credito cedibile le quote di detrazione che residuano dopo l’utilizzo diretto. I soggetti “qualificati” (banche/gruppi bancari, intermediari finanziari ed imprese di assicurazione) potranno pianificare e sviluppare anche la compravendita verso i propri correntisti diversi dai consumatori finali.
16 maggio 2024
giovedì 16 Maggio 2024
Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone una stretta retroattiva sul Superbonus. Il provvedimento (DL n. 39/2024) dovrà essere convertito ora dalla camera entro il 28 Maggio prossimo.
giovedì 16 Maggio 2024
Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità di invio della comunicazione riguardante l’ammontare complessivo degli investimenti “Transizione 4.0”. Con la risoluzione n. 25 del 15 maggio 2024 l’Agenzia delle entrate ha riattivato i codici tributo utili a fruite dei crediti, sospesi dal 12 aprile 2024. I codici tributo da indicare nel modello F24 sono: 6936, 6937, 6938, 6939 e 6940, come “anno di riferimento” l’anno di completamento dell’investimento agevolato riportato nella comunicazione stessa.
16 maggio 2024
giovedì 16 Maggio 2024
Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n. 11/E del 15/05/2024 fornisce precisazioni sull’ambito applicativo delle ultime modifiche normative introdotte in materia di ravvedimento speciale. L’articolo 3, comma 12-undecies, del “Milleproroghe” ha esteso il ravvedimento speciale alle violazioni concernenti le dichiarazioni validamente presentate relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2022. Per aderirvi è necessario versare entro il 31 maggio la sanzione pari a un diciottesimo del minimo edittale previsto dalla legge, oltre all’imposta e agli interessi, in un’unica soluzione ovvero la prima rata; entro lo stesso termine bisogna rimuovere le irregolarità od omissioni che si intendono sanare.
16 maggio 2024
giovedì 16 Maggio 2024
Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, dei crediti di imposta relativi ai procedimenti di mediazione civile e commerciale di cui all’art. 20, D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. I codici: “7067” denominato “Credito d’imposta – Incentivi fiscali mediazione civile e commerciale – indennità ODM e compenso avvocato – Articolo 20, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28”; “7068” denominato “Credito d’imposta – Incentivi fiscali mediazione civile e commerciale – contributo unificato – Articolo 20, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28”; “7069” denominato “Credito d’imposta – Incentivi fiscali mediazione civile e commerciale – ODM – Articolo 20, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28”.
16 maggio 2024
giovedì 16 Maggio 2024
INAIL: è online il bando ISI 2023
L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate le regole di funzionamento e di comportamento da tenere per il contribuente riguardo l’invio della domanda. La scadenza è fissata alle ore 18.00 del 30 maggio 2024.
16 maggio 2024
giovedì 16 Maggio 2024
Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di imposta spettante nelle procedure di mediazione e negoziazione assistita (risoluzione n. 24 del 14 maggio 2024). Il codice tributo è “7070” – denominato “Credito d’imposta – patrocinio a spese dello Stato nella mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita nei casi previsti dagli articoli 5, comma 1, e 5-quater, del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e dall’articolo 3 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 132”.
15 maggio 2024
mercoledì 15 Maggio 2024
Adesione PVC: le richieste oltre i 30 giorni saranno considerate inammissibili
L’adesione al PVC stringe i tempi: le richieste presentate oltre i 30 giorni previsti dalla legge non saranno ammissibili. E’ l’Agenzia delle entrate a fornire agli uffici questa direttiva. Le indicazioni di applicazione della nuova norma ripropongono quanto chiarito dall’Agenzia nella circolare n. 55 del 2008. L’istituto consente la definizione integrale delle violazioni di natura sostanziale e di quelle prodromiche aventi, anch’esse, natura sostanziale. Secondo l’orientamento espresso, si estende anche ai contributi previdenziali per i quali la determinazione avviene nell’ambito della dichiarazione dei redditi.
15 maggio 2024
mercoledì 15 Maggio 2024
Novità: indicazione geografica controllata anche per l’artigianato
Anche i prodotti artigianali e industriali, con specifiche caratteristiche legate al territorio di origine ed alla tradizione potranno fregiarsi delle indicazioni geografiche Dop e Igp. Sarà istituita una autorità competente a livello nazionale per attivare le procedure di registrazione. Tanto è previsto da uno schema di legge di delegazione europea per l’anno 2024, in dirittura d’arrivo in Consiglio dei ministri.
15 maggio 2024
mercoledì 15 Maggio 2024
Compensazione crediti da superbonus: altra restrizione
Con l’emendamento governativo a firma del ministro Giorgetti presentato venerdì sera al Dl 39/2024 e contenuti neo art. 4-bis del decreto, si pone altro stop alla compensazione dei crediti da superbonus. Abbiamo quindi una sospensione dei crediti in presenza di debiti erariali scaduti superiori a 10 mila euro, ed ora, anche l’inibizione dalla possibilità di compensazione con debiti di natura previdenziale e assistenziale a partire dal 2025.
15 maggio 2024
mercoledì 15 Maggio 2024
Bonus mamme lavoratrici: servizio online per invio dei dati e codici fiscali dei figli
E’ stato pubblicato dall’Inps un servizio online utile alle lavoratrici madri per comunicare dati e codice fiscale dei figli/e, nell’ambito del bonus mamme lavoratrici 2024. L’Utility Esonero Lavoratrici Madri è raggiungibile dal sito Inps ed è utilizzabile dalle madri già registrate come beneficiarie dello sgravio contributivo.
15 maggio 2024
mercoledì 15 Maggio 2024
Bonus 100 euro dipendenti 2025: beneficiari e percezione
Lo scorso 1° maggio è stato dato via libera a un bonus 100 euro dipendenti per il 2025. Il sussidio sarà riconosciuto a gennaio 2025 ai lavoratori dipendenti che nell’anno 2024: abbiano un reddito complessivo non superiore a 28 mila euro; abbiano coniuge e almeno un figlio entrambi a carico, oppure almeno un figlio a carico, ove l’altro genitore manchi o non abbia riconosciuto il figlio e il contribuente non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato, o se vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato; abbiano imposta lorda determinata sui redditi da lavoro dipendente d’importo superiore a quello delle detrazioni spettanti. Il bonus non è automatico, deve essere richiesto al datore dal lavoratore.
15 maggio 2024
mercoledì 15 Maggio 2024
Aiuti alle imprese: fino a 56.000 per l’acquisto di beni strumentali degli imprenditori agricoli
Entro il 31 maggio 2024 è possibile presentare istanza di accesso ai contributi per l’acquisto di beni strumentali degli imprenditori agricoli: sono disponibili fino a 56.000 euro. E’ il bando “innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare” previsto dal PNRR. Missione 2, componente 1, investimento 2.3, a prevederne la possibilità. Destinatarie sono le imprese agro-meccaniche e le micro, piccole e medie imprese agricole, regolarmente costituite e non in stato di difficoltà.
14 maggio 2024
martedì 14 Maggio 2024
IMU 2024: acconto entro il 17 giugno
Il giorno di scadenza del versamento dell’acconto IMU è il 17 giugno 2024 (il 16 è domenica). Per il calcolo si considera come base imponibile il valore rivalutato dell’immobile, a cui va applicata l’aliquota in vigore nell’anno precedente. È possibile optare per l’aliquota stabilita per l’anno in corso (se disponibile la delibera comunale).
14 maggio 2024
martedì 14 Maggio 2024
IMU: novità in dichiarazione per le case occupate
Il 1° luglio scade il termine per la presentazione del modello di Dichiarazione IMU 2024. E’ presente una novità di rilievo: sono esenti IMU gli immobili non utilizzabili né disponibili, per i quali sia stata presentata regolare denuncia penale all’autorità giudiziaria. Per poterne fruire è necessario presentare la dichiarazione IMU. L’adempimento si ripeterà nell’anno in cui l’immobile torni nella disponibilità del possessore.
14 maggio 2024
martedì 14 Maggio 2024
CU: l’invio tardivo entro il 17 maggio con sanzioni ridotte
Entro il prossimo 17 maggio, i sostituti d’imposta possono ravvedere errori e omissioni commessi nelle certificazioni uniche inviate entro lo scorso 18 marzo. Il ravvedimento entro 60 giorni dalla scadenza ordinaria è agevolato con una riduzione di un terzo della sanzione prevista. L’importo è pari 33,33 euro per singola certificazione.
14 maggio 2024
martedì 14 Maggio 2024
Superbonus: censimento antiusura per i crediti
In tema di lotta alle frodi da superbonus, un emendamento firmato dal ministro dell’economia Giorgetti, e presentato venerdì sera, introduce un censimento antiusura per le compravendite dei crediti inerenti i bonus. Banche e intermediari dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate di aver acquistato i crediti ad un prezzo almeno pari al 75% del loro valore nominale; in mancanza si allungherà di sei anni il periodo di fruizione delle quote residue dei crediti a partire dal 2025.
14 maggio 2024
martedì 14 Maggio 2024
INPS: come acquisire la Certificazione Unica 2024
L’Inps, con la circolare n. 63 del 7 maggio 2024, fornisce le istruzioni per acquisire la CU 2024 se si impossibilitati a utilizzare i servizi online o i vari canali messi a disposizione. E’ previsto il rilascio cartaceo del documento fiscale: presso il servizio di “Prima accoglienza”, accessibile senza prenotazione nelle strutture dell’Istituto; presso gli sportelli veloci, previa prenotazione dell’accesso in sede. I possessori di posta elettronica certificata (Pec) possono richiedere la trasmissione in formato elettronico all’indirizzo: richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando copia del documento di identità in corso di validità del richiedente. La Cu può anche essere spedita alla residenza del titolare o del suo erede; per riceverla è necessario richiederla al numero verde 800434320, o al Contact Center al numero 803164 (06 164164 per le chiamate a mobile.
14 maggio 2024
martedì 14 Maggio 2024
Decreto Coesione: Resto al Sud 2.0
Il decreto Coesione (n. 60 del 7 maggio 2024) rinnova la “Resto al Sud” facendola diventare 2.0. L’agevolazione è rivolta alla costituzione di nuove attività autonome e imprenditoriali nelle regioni del Sud Italia e nelle regioni dell’Italia centrale colpite dagli eventi sismici del 2009 e del 2016. Destinatari sono gli under 35 in condizioni di svantaggio (inoccupati, inattivi, disoccupati). Misure previste: un voucher di avvio del valore massimo di 40.000 euro (50.000 euro per l’acquisto di beni e servizi innovativi, tecnologici e digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico), in regime “de minimis” e non soggetto a rimborso; un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività non superiori a 120.000 euro, che copre fino al 75 % delle spese; un contributo a fondo perduto, in regime de minimis, per programmi di spesa per l’avvio delle attività dal valore compreso tra i 120.000 e i 200.000 euro, che copre fino al 70% delle spese. Per le richieste bisognerà attendere apposito decreto interministeriale da emanarsi entro il prossimo 6 giugno.
13 maggio 2024
lunedì 13 Maggio 2024
Lavoro e assunzioni: gli incentivi alle imprese a partire da settembre
In fase di “uscita” cinque nuovi incentivi alle imprese per assunzione di nuovo personale. Le agevolazioni che saranno fruibili da settembre 2024 fino a dicembre 2025, si tratta di: tre bonus per assunzioni di giovani d’età fino a 35 anni non compiuti (uno per l’intero territorio nazionale; un altro per i territori della Zes unica; uno per le nuove imprese avviate in settori strategici), un bonus per assunzioni di donne e un bonus per assunzioni persone con più di 35 anni nei territori Zes (Dl n. 60 del 7 maggio 2024, decreto Coesione, artt. dal 21 al 24).
13 maggio 2024
lunedì 13 Maggio 2024
Lavoro: attivi incentivi per avviare una nuova impresa
Con il Dl n. 60 del 7 maggio 2024 (denominato decreto Coesione) agli artt. dal 16 al 21 vengono enunciate le modalità operative per la presentazione a Invitalia della richiesta di finanziamento a fondo perduto per nuove attività imprenditoriali. Sono tre le possibilità previste: impresa, professionista o lavoratore autonomo, avviata, in forma individuale o in società; destinatari sono i giovani d’età inferiore a 35 anni e in condizioni di svantaggio (inoccupati, inattivi, disoccupati). Gli incentivi sono di misura diversa a seconda del territorio interessato e vanno fruiti nel rispetto delle condizioni previste dal “de minimis” (regolamento Ue n. 2023/2831 in vigore dal 1° gennaio 2024). Per il via alla presentazione occorrerà attendere un decreto interministeriale.
13 maggio 2024
lunedì 13 Maggio 2024
Ancora phishing: questa volta con il logo del Governo
Ancora false comunicazioni via e-mail (phishing) sul tema dei rimborsi fiscali: questa volta viene utilizzato il logo del “Governo Italiano”. L’Agenzia delle entrate avverte di prestare attenzione e non cliccare sul link del messaggio.
13 maggio 2024
lunedì 13 Maggio 2024
Agenzia delle entrate: comunicazione trasferimenti esteri
E’ stato firmato il provvedimento del 9 maggio 2024 che determina l’ampliamento della platea dei soggetti tenuti a comunicare, ai fini del monitoraggio fiscale, i dati delle movimentazioni da o verso l’estero di valore pari o superiori a 5.000 euro. Sono inseriti anche i prestatori di servizi in valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale. Il provvedimento individua il contenuto e le modalità di invio.
13 maggio 2024
lunedì 13 Maggio 2024
Assegno unico INPS per i figli a carico: pagamenti per il 2024
La mensilità di maggio arriverà il 15, il 16 e il 17 del mese.
13 maggio 2024
lunedì 13 Maggio 2024
Agenzia delle dogane: a setaccio dei debitori
L’Agenzia delle Dogane ha dato mandato all’Agenzia delle entrate Riscossione per una operazione di recupero dei crediti vantati dall’ente; sono avviate le procedure esecutive. Tra le procedure, il pignoramento delle quote societarie possedute dal creditore inadempiente, anche in caso di solidarietà passiva col debito sociale coobbligato.
10 maggio 2024
venerdì 10 Maggio 2024
Locazioni brevi: novità e istruzioni operative
Con la legge di bilancio 2024 (n. 213 del 30 dicembre 2023) il legislatore è intervenuto sulla disciplina fiscale delle locazioni brevi. L’Agenzia delle entrate ha emanato la circolare n. 10 del 10 maggio 2024 con le istruzioni operative agli Uffici. Tra i chiarimenti si precisa che è applicabile dal 1° gennaio 2024 l’aliquota ridotta al 21% sui redditi derivanti da una delle unità immobiliari locate a scelta del contribuente.
10 maggio 2024
venerdì 10 Maggio 2024
Cybersicurezza: truffe online sotto tiro
Lotta dura contro le truffe internet, con l’aggravante se venduti beni online. E’ un emendamento al Ddl sulla cybersicurezza (atto n. 1717) a prevederlo. Tra le altre novità c’è l’introduzione della biometria per l’accesso dei dipendenti ai data base pubblici delle PA e l’istituzione, presso l’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, del Centro nazionale di crittografia con il compito di studiare i sistemi di cifratura più efficaci.
10 maggio 2024
venerdì 10 Maggio 2024
Superbonus: sono in chiaro le modifiche
Il ministro Giorgetti ha chiarificato le modifiche apportate al superbonus. Sono sei: vanno dalla detrazione in dieci anni alla stretta sulla svendita dei crediti, alla compensabilità del credito fiscale con i contributi previdenziali alla creazione di un fondo per venire incontro al Terzo settore. L’emendamento è atteso oggi per il voto.
10 maggio 2024
venerdì 10 Maggio 2024
Pensioni: opzione donna anche per il 2024 ma con diversi requisiti
Per la pensione anticipata, opzione donna resta in vigore anche nel 2024 ma con requisiti differenti. Aumenta il requisito anagrafico: per le donne rientranti nella normativa l’età di accesso sale a 61 anni. Potranno accedere alla pensione anticipata le lavoratrici con almeno 61 anni d’età e 35 di contributi, licenziate o dipendenti di aziende con tavolo di crisi aperto presso il Ministero, che assistono da almeno 6 mesi persone disabili conviventi oppure che hanno una disabilità oltre il 74% (circolare esplicativa INPS N. 59/2024).
10 maggio 2024
venerdì 10 Maggio 2024
Disoccupati: attenzione al non rispetto degli obblighi assunti, è attivo il registro delle politiche attive
Con il fine supportare il meccanismo di condizionalità, introdotto dalla riforma del Jobs act, che permette ai centri per l’impiego l’adozione di specifiche sanzioni nei confronti dei percettori di Naspi, Dis-Coll, mobilità, cassa integrazione, etc. in caso di mancato rispetto, senza giustificato motivo, degli obblighi assunti con la sottoscrizione del patto di servizio, è stato istituito il SIISL (sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa), una piattaforma che gestisce le misure di politica attiva a favore dei fruitori di Sfl e di Adi. Gli interessati dovranno sottoscrivere un curriculum vitae, un patto di attivazione digitale e un patto di servizio. Il mancato rispetto degli obblighi assunti comporterà la riduzione dell’indennità o anche la perdita della stessa e dello stato di disoccupazione. Il Dl n. 60 del 7 maggio 2024, pubblicato in G.U. n. 105 del 7 maggio 2024 è in vigore dall’8 maggio.
10 maggio 2024
venerdì 10 Maggio 2024
Riscossione: criticità dall’ISEE per la rateazione dei debiti erariali
Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, ascoltato in commissione Finanze alla Camera riguardo dello schema di decreto legislativo sul riordino del sistema della riscossione, ha messo in evidenza una criticità legata all’ISEE per i richiedenti la dilazione del debito erariale. In particolare, nella rateazione dei debiti nei confronti dell’Erario, la dilazione verrebbe pregiudicata all’imprenditore, in caso di presenza di quote di beni riconducibili ai suoi congiunti e scaturenti dal modello ISEE. Secondo i referenti, sarebbe consigliabile utilizzare i valori reddituali, finanziari e patrimoniali considerati dal modello ISEE, tenendo solamente conto del debitore e non anche dei familiari presenti nel nucleo della DSU.
09 maggio 2024
giovedì 9 Maggio 2024
Aiuti alle imprese: la Sabatini definisce criteri e modalità di accesso
Sono stati messi in chiaro i criteri e le modalità di accesso al contributo per il sostegno alla capitalizzazione delle Pmi legato alla legge Sabatini. Il contributo a fondo perduto è pari a una percentuale delle spese sostenute per gli investimenti realizzati nell’ambito del programma di investimento, che varia in base alla dimensione dell’impresa: 5% per micro e piccole imprese e 3,575% per le medie.
09 maggio 2024
giovedì 9 Maggio 2024
Superbonus: ancora limitazioni e obbligo rateale in dieci anni
Dal ministro Giorgetti arriva la notizia dell’obbligo di “rateazione” in dieci anni dei crediti da superbonus, cade, quindi, l’opzione valevole fino allo scorso decreto, dei quattro anni.
09 maggio 2024
giovedì 9 Maggio 2024
Pubblicità su quotidiani e periodici: in linea gli ammessi al bonus 2024
E’ stato pubblicato sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria, l’elenco trasmesso degli ammessi al credito di imposta per le campagne pubblicitarie incrementali realizzate o da realizzare su quotidiani e periodici anche online nel 2024. Il credito è utilizzabile unicamente in compensazione, tramite modello F24 trasmesso a mezzo i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, indicando il codice tributo “6900”.
09 maggio 2024
giovedì 9 Maggio 2024
Modello 730 precompilato: accesso e trasmissione
Il 30 aprile è partita ufficialmente la campagna “precompilato” 2024. I contribuenti possono accedere al sito dell’Agenzia delle entrate direttamente, oppure decidere di delegare un soggetto terzo (Caf, commercialista). L’accettazione, la modifica e/o l’integrazione, nonché la trasmissione potrà avvenire, a partire dal 20 maggio 2024.
09 maggio 2024
giovedì 9 Maggio 2024
Mancata comunicazione degli aiuti di Stato: è possibile rimediare
Con il provvedimento del 7 maggio 2024 a firma del direttore dell’Agenzia delle entrate, sono stabilite le modalità per la gestione delle irregolarità relative alla mancata registrazione nei registri Rna (Registro nazionale degli aiuti di Stato), Sian (Sistema informativo agricolo nazionale) e Sipa (Sistema italiano della pesca e dell’acquacoltura) degli aiuti di Stato e degli aiuti in regime de minimis indicati nelle dichiarazioni Redditi, Irap e 770 2021 – periodo di imposta 2020. L’Amministrazione metterà a disposizione dei contribuenti le informazioni per rimediare spontaneamente alle anomalie. La segnalazione sarà inviata tramite Pec, o, in mancanza, all’indirizzo di posta ordinaria.
09 maggio 2024
giovedì 9 Maggio 2024
Dati statistici: rischio povertà e pressione fiscale 2023
Cala il rischio di povertà in Italia: nel 2023 la popolazione in questa fascia è scesa al 22,8%, rispetto al 24,4% del 2022; e questo grazie alle misure di sostegno al reddito come l’Assegno unico universale. Secondo la Fondazione nazionale dei commercialisti, la pressione fiscale reale nel 2023 si attesta al 47,6% del Pil; la quota di economia sommersa è stata nel biennio 2020-2021 pari al 10,5%.
08 maggio 2024
mercoledì 8 Maggio 2024
Indennità di malattia e maternità più alte
L’Inps, con la circolare n. 61 del 6 maggio 2024, informa dell’aumento riguardante indennità di malattia e maternità. Ai co.co.co., per indennità di malattia si spazia da un minimo di 26,22 euro a un massimo di 52,45 euro. Aumenta il requisito contributivo: occorre che siano stati versati almeno 400 euro mensili per i professionisti senza cassa o lavoratori autonomi dello sport dilettante; 415 euro per co.co.co. del settore sport dilettanti; 538 euro per altre co.co.co. Le lavoratrici autonome, per i due mesi precedenti e tre successivi alla data del parto, hanno diritto a un’indennità di congedo parentale. Alle coltivatrici dirette, alle colone, mezzadre e alle imprenditrici agricole professionali l’indennità giornaliera sale 50,59 euro; alle artigiane e commercianti sale a 56,87 euro; ai pescatori sale a 31,60 euro.
08 maggio 2024
mercoledì 8 Maggio 2024
Decreto Superbonus: si riapre per gli errori formali
Ancora una chance per il superbonus: ci si muove verso una riapertura con remissione in bonis per errori formali. Se passa l’emendamento, sarà possibile inoltrare nuovamente all’Agenzia delle entrate le comunicazioni che presentano errori meramente formali e che non modifichino quanto già comunicato.
08 maggio 2024
mercoledì 8 Maggio 2024
Reati fallimentari: al lavoro per la riforma
Il Governo è al lavoro per la riforma dei reati fallimentari: lo hanno annunciato i ministri Leo e Sisto intervenuti, ieri, agli Stati generali dei dottori commercialisti 2024. La riforma prenderà spunto dalla relazione Bricchetti (presentata nel 2022). Si darà una seconda possibilità all’impresa: dopo le opportune verifiche potrà tornare sul mercato, cambiando, così, la prospettiva rispetto a quella sanzionatoria.
08 maggio 2024
mercoledì 8 Maggio 2024
Contratto di reimpiego per gli studi professionali
Per i contratti di lavoro degli studi professionali, l’EBIPRO ha introdotto un incentivo economico in caso di applicazione del contratto di reimpiego. Si tratta di un rimborso parziale del costo del lavoro per la prima mensilità successiva al termine del periodo di sotto-inquadramento previsto dal CCNL. Per potervi accedere è necessario essere in regola con la contribuzione all’Ente bilaterale. L’incentivo è pari a euro 800 (limite massimo), riproporzionato per i part time.
08 maggio 2024
mercoledì 8 Maggio 2024
Riforma delle sanzioni: pagamento rateale dei debiti più lungo e riduzione pene per reati tributari
Con le modifiche al decreto di riforma delle sanzioni attuativo della delega fiscale, arriverà una riduzione delle pene per i reati tributari. Nel caso di reati tributari, si potrà beneficiare della riduzione fino alla metà delle pene e la non applicazione delle misure accessorie, oltre alla possibilità di estinguere il debito tributario anche dopo l’apertura del dibattimento e fino alla sua chiusura, ottenendo anche una sospensione del processo di circa un anno e mezzo. Il decreto ha avuto esito positivo dalle commissioni Finanze e Giustizia del Senato ed è ora in attesa dell’ok definitivo.
08 maggio 2024
mercoledì 8 Maggio 2024
Avvio di nuove attività: aiuti ai giovani under 35
Per i giovani under 35 che vogliono aprire nuove attività il governo prevede nuovi aiuti. Si tratta di tre nuovi incentivi: i primi due aiuti sono su base territoriale: “Autoimpiego Centro Nord Italia” e “Resto al Sud 2.0”; il terzo incentivo è unico per tutto il territorio nazionale e punta a favorire l’occupazione giovanile nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e per la transizione digitale ed ecologica. Nei primi due casi i beneficiari devono avere età inferiore ai 35 anni, e, alternativamente, trovarsi in condizione di marginalità sociale, senza lavoro, o essere beneficiari di ammortizzatori sociali destinatari delle misure del programma Gol. E’ previsto un voucher per l’avvio dell’attività, non soggetto a rimborso, in alternativa contributi a fondo perduto. Nel terzo caso I disoccupati under 35 che avvieranno una nuova attività, e assumeranno dipendenti a tempo indeterminato under 35 anni dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2025, avranno diritto ad uno sgravio totale dei contributi dovuti nel limite di 800 euro mensili per lavoratore e per la durata massima di tre anni. Tutte le misure attendono decreti attuativi.
07 maggio 2024
martedì 7 Maggio 2024
Commercialisti: domande per borse di studio figli entro il 15 maggio
I commercialisti possono richiedere borse di studio per i loro figli presentando domanda entro il prossimo 15 maggio. Sono due i bandi in scadenza emanati dalla Cassa Dottori Commercialisti: uno riguarda gli iscritti che hanno frequentato corsi universitari di laurea, dottorati di ricerca o master universitari, l’altro i figli di iscritti o pensionati della Cassa che hanno frequentano con profitto istituti, scuole e università.
07 maggio 2024
martedì 7 Maggio 2024
Agricoltura: approvato nuovo decreto con misure agevolative
E’ stato approvato un nuovo decreto a sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Gli interventi, tra l’altro, vogliono sostenere il lavoro, contrastare pratiche sleali, razionalizzare la spesa, venire incontro alle esigenze economiche con la possibilità di sospensione per un anno del pagamento della parte capitale della rata dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale in scadenza nel 2024, ed anche favorire l’innovazione: per l’acquisto di beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive nella ZES Unica è concesso un credito d’imposta
07 maggio 2024
martedì 7 Maggio 2024
Redditi 2024: disponibili software e controlli dall’Agenzia
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione i software di compilazione e quelli di controllo per trasmettere, in modalità telematica, i modelli dichiarativi 2024.
07 maggio 2024
martedì 7 Maggio 2024
Agenzia delle entrate: per l’IVA al 10% sugli integratori alimentari serve la classificazione delle Dogane
L’Agenzia delle entrate, con la consulenza giuridica n. 2/2024, spiega che per applicare l’aliquota Iva ridotta, del 10%, alle vendite di integratori alimentari, è necessario che i prodotti siano stati classificati nella voce doganale 2106 della nomenclatura combinata di cui al regolamento Cee 2658/87, allegato 1. Per beneficiare dell’Iva al 10%, quindi, è necessario un preventivo interpello delle Dogane.
07 maggio 2024
martedì 7 Maggio 2024
Alert Agenzia delle entrate: arriva lo Smishing
L’Agenzia avverte che è in corso ancora una campagna di phishing, questa volta smishing, visto che le comunicazioni ingannevoli, tramite messaggini su cellulare, raccontano di un accredito fiscale. I messaggi si caratterizzano per la presenza dell’indicazione di importi a credito casuali e di un link ad una pagina web contraffatta, nella quale si chiede di inserire in un form i propri dati personali e le coordinate bancarie per poter ricevere il fantomatico rimborso. L’Agenzia delle Entrate disconosce queste tipologie di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea.
07 maggio 2024
martedì 7 Maggio 2024
Misure di sostegno al reddito: il PAIS per l’Assegno di inclusione
I beneficiari dell’assegno di inclusione (ADI) devono sottoscriver il patto di inclusione sociale (PAIS) entro 60 giorni dal primo incontro con i servizi sociali. L’incontro deve avvenire entro 120 giorni dalla firma del patto di attivazione digitale (PAD).
06 maggio 2024
lunedì 6 Maggio 2024
Rottamazione quater: in scadenza la quarta rata
Per la rottamazione quater, si avvicina la scadenza della quarta rata. Il 31 maggio è il termine fissato. Come per le altre rate c’è sempre la possibilità di beneficiare della tolleranza di cinque giorni di ritardo.
06 maggio 2024
lunedì 6 Maggio 2024
Bonus investimenti 4.0: nuova procedura
Con la nuova procedura il bonus investimenti 4.0 “cambia pelle”, non sarà più automatico. Il credito d’imposta, destinato all’acquisto di beni strumentali nuovi e per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e design, sarà concesso solo dopo gli esiti di una procedura amministrativa che prevede comunicazioni preventive e a consuntivo al Gse (Gestore servizi energetici) e al ministero delle imprese e del made in Italy (decreto direttoriale 25 aprile, attuativo del dl 39/2024, art. 6).
06 maggio 2024
lunedì 6 Maggio 2024
LIPE: la prima scadenza 2024
E’ il 31 maggio la prima scadenza di presentazione delle LIPE 2024. Da comunicare le operazioni attive e passive del 1° trimestre. L’adempimento è disciplinato dall’art. 21-bis del dl n. 78 del 31 maggio 2010 e riguarda tutti i soggetti passivi dell’Iva.
06 maggio 2024
lunedì 6 Maggio 2024
Lavoro: i datori di lavoro in regola ricevono una scheda di conformità
L’Istituto Nazionale del Lavoro sta attuando una procedura che iscriverà in una “lista di conformità” i datori di lavoro in regola con sicurezza del lavoro, tutela della salute e osservanza della legislazione. Chi sarà censito non sarà soggetto a controlli per 12 mesi (art. 29, commi da 7 a 9, del Dl n. 19 del 2 marzo 2024, convertito dalla legge n. 56 del 29 aprile 2024 pubblicata sul S.O. 19 alla Gu 100 del 30 aprile 2024). L’iscrizione riguarderà solo le imprese con dipendenti, sono esclusi gli studi professionali con dipendenti.
06 maggio 2024
lunedì 6 Maggio 2024
Contraddittorio preventivo: i casi di esclusione
Sono stati definiti con il decreto Mef del 24 aprile 2024, pubblicato sulla GU del 30 aprile, gli atti esclusi dall’obbligo di contradditorio preventivo previsto dal nuovo Statuto del contribuente. Nello specifico sono esenti dal contraddittorio previsto dall’articolo 6-bis dello Statuto del contribuente, gli atti dell’Amministrazione finanziaria emessi in seguito a controlli effettuati sui dati desumibili dalle dichiarazioni dei redditi presentate dai contribuenti e per l’esattezza: le comunicazioni derivanti dai controlli automatizzati effettuati secondo la procedura prevista dall’articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973 per quanto riguarda le imposte dirette; le comunicazioni degli esiti dei controlli automatizzati e formali di cui agli articoli 54-bis, 54-ter e 54-quater del Dpr n. 633/1972 ai fini Iva; gli avvisi di liquidazione d’imposta, irrogazione sanzioni, per i casi di omesso, insufficiente o tardivo versamento, omessa o tardiva registrazione degli atti e tardiva presentazione delle relative dichiarazioni riguardanti le imposte di registro e ipo-catastali, di successione e donazione, dell’imposta sui premi delle assicurazioni (legge n. 1216/1961), dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, di bollo e dei tributi speciali presenti nella tabella A, allegata al Dl n. 533/1954; gli inviti al pagamento del contributo unificato e irrogazione delle sanzioni per omesso, insufficiente o tardivo versamento in base all’articolo 248 del Dpr n. 115/2002.
06 maggio 2024
lunedì 6 Maggio 2024
PVC: arriva il fac-simile dell’Agenzia per la definizione agevolata
L’Agenzia delle entrate ha messo a disposizione un modello fac-simile per la definizione agevolata dei PVC, possibile a partire dallo scorso 30 aprile. L’adesione può essere comunicata presentando via Pec, oppure in Ufficio, o anche per raccomandata A/R (allegando copia del documento di riconoscimento) la comunicazione senza condizioni oppure condizionandola alla rimozione degli errori manifesti.
03 maggio 2024
venerdì 3 Maggio 2024
Lavoratori sportivi: i nuovi adempimenti in una guida pubblicata dai Ministeri del lavoro e dello sport
La riforma dello sport ha introdotto alcune novità per lavoratori sportivi, sia professionisti sia dilettanti. I Ministeri hanno rilasciato una guida operativa utile agli interessati. In breve: i committenti sono tenuti a trasmettere la comunicazione obbligatoria tramite Unilav-Sport; il modello va inviato entro il 30° giorno del mese successivo all’inizio del rapporto di collaborazione. Anche per le collaborazioni coordinate e continuative vige l’obbligo di tenuta del LUL. Solo per questi l’obbligo si può adempiere in via telematica, utilizzando la sezione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD). Al di sotto dei 15.000 euro non c’è obbligo di emissione del prospetto di paga, ma solo di iscrizione al LUL.
03 maggio 2024
venerdì 3 Maggio 2024
Periodo feriale fiscale: eccezioni per gli atti che pregiudicano la riscossione
Il mese di agosto e dicembre sono i mesi in cui è attivo lo stop alla riscossione. E’ presente, però, un’eccezione: gli atti che se non notificati rischiano di pregiudicare il rispetto dei termini di prescrizione e decadenza in materia di riscossione continueranno ad essere inviati. E’ uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate nella circolare 9/E di ieri.
03 maggio 2024
venerdì 3 Maggio 2024
Lavoro dipendente: il bonus tredicesima ammonta a netti 77 euro
Il bonus tredicesima (quotato 100 euro) si traduce in netti 77 euro. E’ il valore al netto delle imposte del 23, che riceveranno i dipendenti nella busta di gennaio se rientrano nel circoscritto del decreto di riforma dei redditi Irpef e Ires approvato il 30 aprile in prima lettura dal consiglio dei ministri.
03 maggio 2024
venerdì 3 Maggio 2024
Bonus edilizi: le scappatoie dal decreto 39/2024
Il decreto 39/2024 ha stoppato le cessioni di crediti; maggiormente colpiti sono stati i bonus edilizi. Per superare il divieto si può ricorrere a un soggetto terzo che abbia capienza fiscale, almeno fin quando i pagamenti non sono stati effettuati. Ricordiamo che i bonus edilizi spettano a chi sostiene le spese.
03 maggio 2024
venerdì 3 Maggio 2024
Assunzioni di giovani: incentivi fino a 500 euro mese
Con il decreto Coesione-lavoro, appena approvato dal consiglio dei ministri, si stanzia un nuovo bonus giovani. Si tratta di un esonero del 100% dei contributi, nel limite massimo di 500 euro mensili, per due anni, relativo ad assunzioni a tempo indeterminato di giovani con età inferiore a 35 anni, donne, e nelle regioni della Zona economica speciale unica del Mezzogiorno, anche gli over35 disoccupati da almeno 24 mesi. Le assunzioni devono avvenire dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. L’esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni previsti dalla normativa vigente, è cumulabile con la super deduzione introdotta dal Dlgs 216 del 2023.
03 maggio 2024
venerdì 3 Maggio 2024
Decreto Coesione-lavoro: bonus occupazionale ZES mezzogiorno
Il decreto Coesione-lavoro, approvato dal Cdm, reca un bonus per sostenere lo sviluppo occupazionale nella ZES unica del Mezzogiorno. E’ stanziato uno sgravio contributivo del 100% per un periodo massimo di 24 mesi nel limite di 650 per ciascuno lavoratore assunto dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025, per i datori di lavoro di aziende fino a 10 dipendenti.
02 maggio 2024
giovedì 2 Maggio 2024
Lavoro: assunzione di donne svantaggiate
Il decreto Coesione-Lavoro prevede un bonus donne destinato a lavoratrici svantaggiate. Consiste in un esonero dal 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori per un massimo di 24 mesi nel limite di 650 euro su base mensile per ciascuna lavoratrice assunta a tempo indeterminato dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.
02 maggio 2024
giovedì 2 Maggio 2024
Professioni: la detassazione delle aggregazioni
La detassazione delle aggregazioni di professionisti sarà subito operativa con l’entrata in vigore del decreto. E’ una neutralità fiscale destinata ai professionisti che si associano tra loro: gli studi che si trasformano in società non pagheranno imposte. In sostanza non costituiscono plusvalenze tutti i conferimenti, materiali e immateriali, derivanti da attività artistica o professionale che confluiscono in una società. La neutralità vale sia ai fini Iva sia ai fini Ires.
02 maggio 2024
giovedì 2 Maggio 2024
Dichiarazioni: recupero del superbonus in 10 anni
E’ partita ufficialmente la campagna dichiarativa 2024: è possibile scaricare il 730 precompilato dal sito dell’Agenzia. I beneficiari del superbonus 110, che non hanno potuto godere del credito mediante le cessioni, per le spese sostenute nel 2022 possono inserirle in dichiarazione, con la detrazione allungata a 10 anni, invece di 4. L’opzione va esercitata nei modelli di quest’anno, ad una condizione: nella dichiarazione 2023 (periodo d’imposta 2022) non andava inserita la prima rata di detrazione, saltando così un anno di dichiarazione. Nel corrente modello andrà ora indicata l’opzione per l’utilizzo della prima rata. Stesso dicasi per il modello Redditi.
02 maggio 2024
giovedì 2 Maggio 2024
Bozza di riforma Ires e Irpef: allineamento tra valori contabili e fiscali
La riforma Irpef e Ires, in valutazione al Consiglio dei ministri, vuole ridurre il disallineamento tra valori contabili e fiscali. Si interviene modificando il TUIR al riguardo dei proventi conseguiti a titolo di contributo, alle opere di durata pluriennale e alla contabilizzazione delle differenze su cambi. Rivista, anche, la disciplina relativa alle differenze scaturite in caso di cambiamento dei principi contabili applicati.
30 aprile 2024
martedì 30 Aprile 2024
Bonus musica: detrazione nel modello 730
Il bonus musica entra nel modello 730 con una detrazione del 19% sulle spese sostenute per iscrizione a cori, bande e scuole. Nel 2024 il limite massimo di spesa è 1.000 euro, con un “recupero” di 190 euro. Unica condizione per ottenerlo è avere un reddito fino a 36.000 euro.
29 aprile 2024
lunedì 29 Aprile 2024
Inail: novità per riduzione dei premi dal 2025
L’Inail ha pubblicato il nuovo modello di domanda per la riduzione del tasso medio di per prevenzione per il 2025. Beneficiari sono i datori di lavoro che nel corso dell’anno effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il nuovo modello è denominato OT23.
29 aprile 2024
lunedì 29 Aprile 2024
Riforma fiscale: il tredicesimo decreto si ferma al preesame del Cdm
Il Consiglio dei ministri di ieri ferma il decreto che avrebbe attuato parte della riforma fiscale. Si fermano bonus tredicesima e revisione della tassazione dei premi di produttività. Il testo andrà all’esame e alla prima approvazione il 30 aprile.
26 aprile 2024
venerdì 26 Aprile 2024
Dichiarazioni: il nuovo regime premiale Iva vuole voto 9
Con il provvedimento n. 205127/2024 del 23 aprile, l’Agenzia delle entrate ha recepito le modifiche introdotte dall’articolo 14 del decreto Adempimenti, il n. 1/2024 in tema di visto di conformità. Queste modifiche influenzano anche il regime premiale Isa. La novità è il valore del voto necessario per beneficiare dell’esonero dal visto di conformità: 9.
26 aprile 2024
venerdì 26 Aprile 2024
Bonus cultura 18 app: acquisti da completare entro il 30 aprile
Entro il 30 aprile, gli interessati (ragazze e i ragazzi nati nel 2004) devono spendere il loro bonus cultura 18 app. Oltre il termine, l’importo che non è stato speso non sarà più disponibile.
24 aprile 2024
mercoledì 24 Aprile 2024
ZES: in arrivo il decreto attuativo delle agevolazioni
E’ in arrivo il decreto attuativo del Dl Sud n.124/2023 che avvierà le agevolazioni della Zona economica speciale unica per le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna. Sono previsti 100 milioni di euro, come limite massimo per ciascun investimento, su cui sarà commisurato il credito di imposta.
24 aprile 2024
mercoledì 24 Aprile 2024
Regime premiale Isa 2023: le regole di accesso
Con il provvedimento prot. n. 205127/2024 del direttore dell’Agenzia del 22 aprile 2024 sono individuate le regole di accesso al regime premiale per gli Isa 2023.
23 aprile 2023
martedì 23 Aprile 2024
Riforma fiscale: il decreto tocca riforma vari punti di reddito
Il decreto di riforma Ires e Irpef, all’esame del Consiglio dei ministri, tocca varie tipologie reddituali. Il lavoro professionale, con le novità in tema di aggregazioni e tassazione vicina a quelle delle imprese, il reddito agrario con le “vertical farm” e le coltivazioni sganciate dal terreno, il lavoro dipendente, dove i premi di risultato non saranno solo legati all’incremento della produttività ma anche alla sostenibilità ambientale, alle tredicesime più corpose per il 2024 per coloro con redditi fino a 15 mila euro.
23 aprile 2024
martedì 23 Aprile 2024
Liberi professionisti: aggregazioni senza plusvalenze
In tema di riforma e semplificazione della tassazione del reddito professionale, arriva la neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione: l’unione di due studi non sopporterà le eventuali plusvalenze. Ed ancora, le successioni degli studi saranno senza Iva e con l’applicazione di un’imposta fissa di registro.
23 aprile 2024
martedì 23 Aprile 2024
Novità fiscali: si semplifica il fisco dei lavoratori autonomi
E’ all’esame del Consiglio dei ministri il tredicesimo decreto delegato con le modifiche a Irpef e Ires. Una delle misure di interesse è la tassazione dei liberi professionisti con una proposta che assimila il reddito a quello d’impresa. Si segnala la deduzione delle quote di ammortamento per gli acquisti di immobili destinati all’attività, se iscritti nei registri degli acquisti o dei beni ammortizzabili.
23 aprile 2024
martedì 23 Aprile 2024
Agevolazioni Imprese: la nuova Sabatini si estende alle capitalizzazioni
Il MIMIT ha esteso la Sabatini-ter alla capitalizzazione delle imprese. Sono interessate le PMI costituite in società di capitali, che abbiano deliberato un aumento di capitale sociale pari ad almeno il 30% dell’importo del finanziamento o del leasing per i loro investimenti ordinari 4.0 e/o green. E’ prevista, altresì, una maggiorazione del 10/15 % del contributo fino al 100% delle spese. Un successivo decreto, da emanarsi entro il 1° luglio, definirà le tempistiche e le modalità di presentazione delle domande.
23 aprile 2024
martedì 23 Aprile 2024
Bonus asili nido 2024: è in arrivo l’accredito sul conto corrente
L’INPS, in data 20 aprile, ha fornito chiarimenti in merito l’accredito del bonus asili nido 2024. Il contributo è riconosciuto ai genitori per le rette fino a un massimo di 3.600 euro all’anno. Per le domande accolte sono partiti i primi accrediti. Il pagamento avviene secondo le indicazioni fornite in fase di domanda.
23 aprile 2024
martedì 23 Aprile 2024
Mediatori: aperta la procedura di iscrizione dopo la riforma Cartabia
È stata aperta la procedura per il rinnovo dell’iscrizione degli organismi di mediazione, degli enti di formazione e dei professionisti negli elenchi ministeriali. La procedura è stata implementata ai nuovi requisiti, previsti dal regolamento del ministero della Giustizia 150/2023, che ha attuato la riforma Cartabia. Entro il 15 agosto, gli organismi esistenti, devono confermare il possesso dei requisiti di onorabilità e formazione. Il canale è utile anche agli organismi che presentano una domanda di iscrizione ex novo.
22 aprile 2024
lunedì 22 Aprile 2024
730/2024: il rimborso senza sostituto
Da quest’anno anche i lavoratori dipendenti con sostituto potranno chiedere il rimborso dei propri crediti fiscali risultanti dal modello 730 direttamente all’Agenzia delle entrate. La scelta va fatta selezionando la voce “Nessun sostituto”. In tal caso il credito del 730 verrà rimborsato sul conto corrente comunicato all’Agenzia. Se emergerà un debito, il pagamento potrà avvenire in due modi: direttamente dall’Iban indicato oppure stampando il modello F24 già precompilato con i dati necessari.
22 aprile 2024
lunedì 22 Aprile 2024
Società: aumenta il ricorso alle società a responsabilità limitata semplificate
Le società a responsabilità limitata semplificate crescono di quasi il 10% l’anno, secondo i dati forniti da Unioncamere-Infocamere. E’ boom, su quasi 400.000 nuove iscrizioni di Srls, circa 208.000 sono a socio unico. L’impianto societario risulta essere amato per la semplificazione di costituzione, che avviene attraverso un atto pubblico privo di spese notarili, con registrazione presso le CCIAA competenti con una comunicazione esente da imposte di bollo e di registro e la possibilità di essere costituita con l’apporto di un capitale minimo pari ad 1 euro.
22 aprile 2024
lunedì 22 Aprile 2024
Assegno unico universale: arretrati recuperabili entro il 30 giugno 2024
Per aggiornare l’assegno unico e ricevere gli eventuali arretrati c’è tempo fino al 30 giugno 2024. L’aggiornamento è legato alla presentazione di una DSU nuova. Per ricevere sempre l’assegno aggiornato è necessario, entro il 28 febbraio di ogni anno, richiedere un nuovo ISEE. Per chi non l’avesse fatto, può rimediare aggiornandolo entro la scadenza del 30 giugno.
22 aprile 2024
lunedì 22 Aprile 2024
Cinque per mille 2024: pubblicati gli elenchi provvisori degli iscritti
E’ stato pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate l’elenco delle Onlus che hanno presentato domanda di accreditamento per l’accesso al 5 per mille 2024, entro il termine ordinario fissato del 10 aprile scorso. Si ricorda che l’iscrizione può ancora essere richiesta fino al prossimo 30 settembre, versando un importo di 250 euro tramite modello F24 ELIDE con il codice tributo 8115.
22 aprile 2024
lunedì 22 Aprile 2024
Congedo parentale all’80%: istruzioni dall’INPS
Con la circolare n. 57 del 18 aprile 2024 arrivano le istruzioni da parte dell’INPS per la fruizione del congedo parentale elevato all’80% solo per il corrente anno. La novità è prevista dalla legge di Bilancio 2024; i genitori possono beneficiare di 2 mensilità di congedo parentale retribuite all’80% e le restanti al 30%. Dal 2025 si avrà diritto ad 1 mensilità retribuita all’80%, 1 al 60% e le restanti al 30%. La richiesta può essere presentata all’INPS dalla madre o dal padre entro i 6 anni di vita del bambino/a o adottato/a, affidato/a, a condizione che il periodo di congedo di maternità o paternità sia terminato dopo il 31 dicembre 2023.
22 aprile 2024
lunedì 22 Aprile 2024
Redditi: istituito il codice tributo della flat tax incrementale
La flat tax incrementale ha il suo codice tributo. Con la risoluzione 21 del 18 aprile 2024 l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo “1731” per versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle relative addizionali riconosciuta dalla legge di Bilancio 2023 per il solo anno 2023.
19 aprile 2024
venerdì 19 Aprile 2024
Locazioni brevi: vietata ai commercialisti se attività imprenditoriale
Il CNDCEC chiarisce che la locazione breve di più di quattro appartamenti da parte del commercialista configura come attività imprenditoriale; fatto per cui è incompatibile con quella di Dottore Commercialista e di Esperto Contabile, anche se resta limitata alla gestione patrimoniale dei propri immobili.
19 aprile 2024
venerdì 19 Aprile 2024
Decreto riscossione: la rateazione lunga delle cartelle
Il decreto riscossione, bollinato e mandato al Parlamento, introduce due novità di rilievo in materia di dilazione delle cartelle esattoriali: una rateazione fino a 7 anni ed un mese, in caso di richieste presentate dal 2025 in cui è documentata la situazione di temporanea difficoltà economica; una rateazione fino a 10 anni per importi sia maggiori che minori di 120 mila euro, nei casi di “crisi documentata”.
19 aprile 2024
venerdì 19 Aprile 2024
IMU: la Corte costituzionale dice no all’imposta per gli immobili occupati
Con la sentenza n. 60 del 18 aprile 2024, la Corte costituzionale ha sancito il no al pagamento dell’Imu per gli immobili occupati abusivamente. Condizione è la presentazione della denuncia penale. L’esclusione interessa anche i periodi ante 1° gennaio 2023, data in cui la legge di bilancio 2023 ha previsto l’esenzione.
19 aprile 2024
venerdì 19 Aprile 2024
Fondo vittime gravi infortuni sul lavoro: gli stanziamenti 2024
Sono stati stanziati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Decreto n. 62 del 12 aprile 2024) i fondi per le prestazioni 2024 del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Le somme ammontano a 10.479.421 euro più altri 1.888.465 euro residuali di gestione periodo 2017- 2019, comunicati dall’INAIL.
19 aprile 2024
venerdì 19 Aprile 2024
Professioni: censura ai commercialisti che non rispettano l’equo compenso
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha approvato il nuovo Codice delle sanzioni in vigore dal 18 aprile 2024. La novità importante è la stesura della nuova norma sull’equo compenso. Sono ipotizzate le seguenti violazioni: il professionista conviene con il cliente un compenso iniquo; il professionista predispone un accordo senza informare il cliente dell’obbligo di rispettare le disposizioni in materia. In riferimento è prevista la censura.
19 aprile 2024
venerdì 19 Aprile 2024
Incentivi auto: le Regioni scendono in campo disponendo fino a 9mila euro per ogni veicolo inquinante sostituito
In tema di sostituzione dei veicoli inquinanti, le Regioni scendono in campo con incentivi rivolti alle imprese che sostituiscono mezzi inquinanti. I contributi a fondo perduto arrivano fino a 9mila euro. Il bando è stato lanciato insieme ad Unioncamere, le risorse disponibili e ammontano a 6.908.080 e si dividono in due linee di finanziamento: una per i veicoli delle categorie N1 (trasporto merci) e l’altra per i veicoli M1 (trasporto persone). Sono interessate le imprese delle regioni Veneto e Lombardia.
18 aprile 2024
giovedì 18 Aprile 2024
Crediti d’imposta transizione 4.0: in arrivo il decreto di sblocco
La compensazione dei crediti d’imposta del piano Transizione 4.0 sarà sbloccata con decreto apposito la settimana prossima. Il ministro Urso ha promesso una rapida soluzione, dopo il caos generato dal Dl 39/2024, il blocca crediti. Sulla base del decreto l’Agenzia delle entrate aveva emanato la risoluzione n. 19/E del 12 aprile 2024, che sospendeva, di fatto, la compensazione mediante modello F24 dei crediti d’imposta per gli investimenti 4.0.
18 aprile 2024
giovedì 18 Aprile 2024
Lavoro: al voto la normativa sanzionatoria per appalti e distacchi illeciti
E’ al voto alla Camera il disegno di legge di conversione del decreto Pnrr (Dl 19/2024). Tratta della nuova disciplina sanzionatoria per appalti e distacchi illeciti. Viene introdotta la sanzione penale consistente nell’arresto fino a un mese o l’ammenda di 60 euro per ogni lavoratore occupato e per ogni giornata di occupazione, che colpiscono sia chi fornisce la manodopera, sia chi la utilizza. Le pene possono aumentare nelle seguenti fattispecie: sfruttamento dei minori (arresto fino a 18 mesi e ammenda fino al sestuplo); recidiva nei tre anni precedenti (aumento del 20%); finalità specifica di elusione di norme inderogabili di legge o di contratto collettivo (arresto fino a tre mesi e ammenda di 100 euro per ciascun lavoratore coinvolto e per ciascun giorno di somministrazione).
18 aprile 2024
giovedì 18 Aprile 2024
Professionisti: per la cessazione dell’incarico moduli sul sito dell’Agenzia
E’ stato rilasciato il modello per la comunicazione della cessazione dall’incarico di tenuta delle scritture contabili del vecchio commercialista. La modulistica è messa a disposizione del depositario e del cliente nelle rispettive aree riservate del sito web dell’Agenzia delle Entrate. La novità era stata approvata con il Dl n. 1/2024; un recente provvedimento (n. 198619/2024) dell’Agenzia delle entrate l’ha resa operativa. Il depositario può provvedere alla presentazione dei modelli di variazione dati (AA9/12 e AA7/10) come persona delegata dal contribuente o in qualità di incaricato alla trasmissione telematica. Sono interessati i contribuenti che hanno affidato a terzi l’incarico di tenuta delle scritture e, a seguito della cessazione dell’incarico professionale, non avevano provveduto alla presentazione della dichiarazione di variazione dati entro i successivi trenta giorni, a norma del comma 2 dell’art. 35 del dpr 633/72.
18 aprile 2024
giovedì 18 Aprile 2024
Fisco: al via il contraddittorio preventivo
Il 30 aprile 2024 prende il via il nuovo accertamento con adesione. Cosa succederà? In estrema sintesi, nel caso in cui l’Agenzia delle entrate riscontra elementi per rettificare la posizione fiscale di un contribuente, si dovrà essere attivato il contraddittorio preventivo obbligatorio. Se il contribuente riterrà di non potersi difendere, potrà entro 30 giorni dalla notifica dell’atto la definizione integrale richiedere all’ufficio la liquidazione delle somme dovute accedendo alla riduzione della sanzione ad un sesto del minimo; diversamente potrà difendersi, ritenendo di avere motivazioni in merito, e procedere alla liquidazione tramite ravvedimento operoso. Se restano aperti dei rilievi, questi costituiranno la base per un eventuale atto di accertamento a cui si potrà rispondere tenendo conto di due possibilità: la presentazione delle controdeduzioni entro 60 giorni, oppure presentare una istanza con la procedura di adesione.
18 aprile 2024
giovedì 18 Aprile 2024
Associazioni: per la domanda di contributi a fondo perduto c’è tempo fino al 22 aprile
Entro il prossimo 22 aprile, ASD e SSD possono presentare domanda per richiedere i contributi a fondo perduto sui contributi versati sui compensi dei lavoratori sportivi titolari di contratti co.co.co. erogati nei mesi di luglio, agosto, settembre, ottobre e novembre 2023. Per la richiesta bisogna utilizzare la piattaforma del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche.
18 aprile 2024
giovedì 18 Aprile 2024
Rivalutazione TFR a marzo 2024
A marzo 2024 il coefficiente di rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2023 è pari a 0,690391. L’indice Istat per marzo è 119,4.
17 aprile 2024
mercoledì 17 Aprile 2024
Riforma fiscale in attesa dei decreti attuativi
La riforma fiscale attende i decreti attuativi, senza dei quali sono ferme le disposizioni contenute nei decreti legislativi finora pubblicati in Gazzetta Ufficiale. Fino ad oggi si è lavorato sul decreto “adempimenti fiscali”, che ha reso operativa la semplificazione dei modelli dichiarativi e la riprogrammazione del calendario dell’invio dei dati al sistema TS. Anche il concordato preventivo biennale attende disposizioni. Sono attesi: un provvedimento che fissi i dati da comunicare al fisco necessari per l’elaborazione della proposta di concordato, un decreto con i metodi di base per il calcolo dei redditi concordati, un decreto con l’elenco delle circostanze eccezionali in presenza delle quali il concordato cessa di produrre effetti.
17 aprile 2024
mercoledì 17 Aprile 2024