Nel DQ del 9 Agosto 2022:
1) Istruzioni in materia di bonus ai lavoratori fragili
2) Indennità una tantum pari a 200 euro per i lavoratori dipendenti: precisazioni
3) Approvato il DDL di riforma del processo tributario: ecco le novità
4) Bonus distribuzione giornali: istanze dal 14 ottobre 2022
5) Verifica dei requisiti di accesso al “contributo Sostegni-bis” in caso di cessione d’azienda
6) Il contributo “Sostegni-bis” non spetta se la società è fallita
7) Il concordato preventivo inibisce il “Contributo fondo perduto perequativo”
8) Sportello telematico per la presentazione della domanda del “Bonus lavoratori fragili”: indennità una tantum
9) Indennità IMA a favore dei lavoratori portuali dipendenti da imprese operanti in alcuni porti
Il contributo “Sostegni-bis” non spetta se la società è fallita
Per l’accesso ai contributi Covid occorre che l’impresa richiedente non sia soggetta a procedure concorsuali per insolvenza ai sensi del diritto nazionale.
In base al chiarimento fornito dall’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 414 del 5 agosto 2022, l’istante fallito non può fruire del “contributo Sostegni-bis” se già alla data di entrata in vigore del decreto risultava oggetto di procedura concorsuale per insolvenza.
Il soggetto che ha percepito il beneficio non spettante può regolarizzare l’indebita percezione, restituendo spontaneamente il contributo, i relativi interessi