Nel DQ del 19 dicembre 2023:
1) Agenti di commercio: ai fini fiscali non cambia nulla per le spese delle auto elettriche
2) Piattaforma OMNIA IS. Sperimentazione del nuovo servizio di alert aziendale per la scadenza dei termini decadenziali
3) TFR: indice rivalutazione di novembre a 1,692259
4) Prime indicazioni sulla misura dell’Assegno di inclusione
5) Proroga del lavoro agile per genitori e fragili
6) Assegno di inclusione: pubblicato il decreto attuativo
7) Assegno unico e universale: l’Osservatorio di novembre 2023
8) Testo definitivo del Dl “Anticipi” pubblicato sulla G.U., le novità in sede di conversione
9) Tfm deducibile anche se le delibere sono successive alla sua istituzione
10) Bonus fusione fondazioni bancarie: definiti termini e modi di fruizione
11) Contributi del personale distaccato, compensabili con i bonus edilizi
12) Pronti i codici tributo per il versamento, con F24 ELIDE, di sanzioni e interessi da ravvedimento operoso relativi all’imposta sostitutiva
Le delibere che stabiliscono l’ammontare annuale della quota di trattamento di fine mandato (Tfm) da accantonare, ancorché successive a quella istitutiva del Tfm stesso, in caso di rinnovo senza soluzione di continuità degli amministratori iniziali, ne legittimano la deduzione.
Il caso della CGT Veneto: TFM deducibile
A stabilirlo la Cgt del Veneto con la sentenza n. 943/01/2023. La Corte ha valutato