La “nuova” professione di influencer può generare dubbi sull’applicazione delle norme fiscali. Analizziamo la possibilità di mettere in deduzione le spese per l’acquisto degli abiti necessari all’attività di fashion influencer, se e in quanto inerent

Articoli a cura di Andrea Magagnoli
Transazione fiscale: la nuova prassi del Fisco
L’Agenzia Entrate richiede il parere della sua struttura centrale per i crediti tributari e previdenziali di importi consistenti. Questa prassi si inserisce nel contesto del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che regola la ristrutturazio
Omesso versamento IVA: attenzione alla responsabilità del liquidatore
È responsabile per il reato di omesso versamento IVA il liquidatore di una società a responsabilità limitata la cui nomina sia stata effettuata prima della scadenza del termine fissato per il versamento.
Retribuzioni dei pubblici dipendenti e principio di non retroattività della legge
La Corte Costituzionale si è dovuta interessare dell’applicazione retroattiva di una legge riguardante le retribuzioni dei dipendenti pubblici. La decisione dei giudici è che la norma di legge non può essere retroattiva per regola generale.
Contratto di locazione: senza la registrazione della risoluzione si pagano le tasse sugli affitti
Mancata registrazione della risoluzione di una locazione commerciale: ATTENZIONE! sono dovute le imposte anche sui canoni non percepiti!
Casella PEC piena: cosa succede alle notifiche?
La Corte di Cassazione ha affrontato la problematica della mancata ricezione di atti processuali via PEC a causa della saturazione della casella.
Emergono due orientamenti: l’obbligo di rinnovare la notifica al domicilio fisico e l’interpretazione ch
I casi di invalidità dei provvedimenti emessi dal Fisco
Con lo schema di decreto legislativo approvato in ottobre arrivano modifiche alla disciplina riguardante l’invalidità dei provvedimenti emessi dall’amministrazione finanziaria.
Esaminiamo le varie casistiche di vizio dell’atto amministrativo: inesist