L’omesso adeguamento al reddito minimo per le società non operative può essere contestato con un controllo automatizzato della dichiarazione oppure necessita di un vero e proprio avviso di accertamento? Risponde Antonio Terlizzi.

Articoli a cura di Commercialista Telematico
Detrazioni del 50% e del 55%: importanti chiarimenti per operare correttamente
l’Agenzia delle Entrate ha fornito recenti chiarimenti sul funzionamento delle agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: ecco un riassunto della prassi da seguire per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione
Gli acquisti da fornitori black list
ecco quali sono le condizioni per la deducibilità dei costi, quando gli acquisti sono effettuati da imprese aventi sede in stati a regime fiscale privilegiato
I compensi agli amministratori sono sindacabili dal Fisco?
Il problema della deducibilità dei compensi degli amministratori è sempre sentito: analizziamo in quali casi il fisco può intervenire per disconoscere i compensi considerati “abusivi”
Il momento impositivo nell'IVA per cassa
la massiccia invadenza dei mezzi di pagamento diversi dal contante rende talvolta difficoltosa la corretta individuazione del momento impositivo: analizziamo (con esempi pratici) come contabilizzare tali pagamenti quando si utilizza il regime dell’Iv
I rapporti fra accertamento con adesione e l'invito al contraddittorio
L’istanza di accertamento con adesione sospende il termine per il ricorso avverso l’avviso di accertamento preceduto dall’invito dell’ufficio al contraddittorio ovvero da una procedura conclusa senza alcun accordo?
L’assoggettamento ad IRAP di uno studio medico
Trattiamo brevemente la casistica di assoggettamento, o meno, all’IRAP di uno studio medico con segretaria part-time. A cura di Angelo Facchini.
Controlli a depositi commerciali di carburanti soggetti ad accisa
I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
La vendita dell'auto acquistata in regime di impresa o lavoro autonomo
Il momento della vendita dell’auto acquistata in regime di impresa o di lavoro autonomo presenta sempre difficili calcoli fiscali: ecco una guida approfondita alla corretta contabilizzazione e tassazione di tale evento di gestione (a cura di Albino L
Gli F24 dell'INPS
da quest’anno gli F24 per il versamento dei contributi di artigiani e commercianti dovranno essere scaricati dal sito internet dell’INPS: ecco la prassi
INPS e intermediari: le questioni irrisolte su CUD e F24
al momento molti professionisti hanno problemi ad interfacciarsi con l’INPS per quanto riguarda i CUD e gli F24 previdenziali 2013…
A volte ritornano… ristrutturazioni edilizie: (ri)torna l'obbligo di invio della comunicazione per lavori superiori a € 51.645,69
attenzione: con l’aumento del limite delle spese agevolate per le ristrutturazioni edilizie a 96mila euro, (ri)torna l’obbligo di invio della comunicazione dei lavori superiori a € 51.645,69
Riflessi in ambito fiscale delle prove irritualmente assunte nel corso di indagini penali
nel processo tributario sono validamente utilizzabili anche le prove acquisite irritualmente in fase di indagine penale, anche se le stesse prove non sono utilizzabili nel processo penale collegato
Definizione delle liti pendenti e riporto delle perdite fiscali: l'Agenzia non può sanzionare!
l’Agenzia delle Entrate sta emettendo avvisi di accertamento nei confronti di contribuenti che si sono avvalsi della definizione delle liti pendenti senza affrancare eventuali perdite pregresse. Riteniamo infondati tali accertamenti!
La prova delle cessioni intracomunitarie
Le cessioni verso altri Paesi comunitari a volte nascondono comportamenti fraudolenti volti ad evadere il pagamento dell’IVA; ecco quali prove si possono offrire per dimostrare che la cessione intracomunitaria di beni è realmente avvenuta (Antonio Ka
La class action entra nel rito tributario
La Cassazione ha aperto anche ai processi tributari la possibilità di “class action”, cioè di ricorso cumulativo da parte di più contribuenti.
La contabilizzazione degli aggi delle edicole
La corretta contabilizzazione degli aggi derivanti dalla vendita di giornali e riviste presenta alcuni dubbi: proviamo a risolverli…
L’eventuale deducibilità dei costi da reato
Un riassunto delle regole che definiscono i casi di deducibilità/indeducibilità fiscale dei costi sostenuti direttamente per organizzare operazioni inesistenti. Antonio Terlizzi
Documento di Valutazione dei Rischi: risposte ai dubbi in merito ai casi degli studi professionali
in vista della scadenza del 31 maggio, aumentano i dubbi sulla platea dei soggetti che devono redarre il documento di valutazione dei rischi: in queste FAQ analizziamo in particolare le casistiche riguardanti gli studi professionali
Documento di valutazione dei rischi: le risposte ai vostri dubbi
il D.Lgs 81/2008 obbliga, entro il 31 Maggio 2013, tutte le attività con meno di 10 lavoratori, che sulla base della precedente normativa potevano autocertificare la valutazione dei rischi, a dotarsi di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
Costi da reato: l'IVA è indetraibile
La modifica della disciplina dei costi da reato non incide minimamente sull’indetraibilità dell’Iva, in caso di effettuazione di operazioni soggettivamente inesistenti.
Il nuovo redditometro va disapplicato
ecco un’analisi delle motivazioni per le quali il nuovo redditometro è da considerarsi contrario al dispositivo normativo italiano
La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto
l’INAIL, nella fase di telematizzazione delle procedure, rende noto l’obbligo di comunicazione telematica della denuncia di infortuni a partire dal 1° luglio 2013
La notifica al contribuente all'estero, il pagamento della ritenuta al contribuente francese, le implicazioni processuali dello scudo fiscale…
Queste ed altre interessanti massime dalle aule delle Commissioni Tributarie di Roma.