Vai alla navigazione Vai al contenuto
Commercialista TelematicoAggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Autore: Giuseppe Demauro
Giuseppe Demauro

Articoli a cura di Giuseppe Demauro

linkedin
Dottore Commercialista iscritto all'Ordine di Matera, è Corporate Relationship Manager presso BPER Banca.
3 Febbraio 2021

La nuova classificazione a default nel sistema bancario: i cambiamenti dal 1° gennaio 2021

In ambito bancario continuano a restringersi ancora di più le regole che individuano e disciplinano i parametri in presenza dei quali è possibile classificare un’azienda (o una persona fisica) a default con tutte le conseguenze che ne derivano in ter

Continua a leggere
12 Novembre 2016

Attribuzione del rating di legalità quale elemento distintivo in fase di concessione del credito alle imprese

il rating di legalità ha lo scopo di promuovere e introdurre i principali principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un riconoscimento misurato in stellette indicativo del rispetto della legalità da parte delle impr

Continua a leggere
21 Ottobre 2016

Anatocismo bancario e criteri di calcolo degli interessi dei conti correnti

è stato recentemente aggiornato il Testo Unico Bancario (TUB) con lo scopo di riscrivere le regole che definiscono i criteri di calcolo e di applicazione degli interessi sui conti correnti allo scopo di disciplinare meglio l’annosa questione sull’an

Continua a leggere
5 Marzo 2016

I derivati su cambi e tassi di interesse quali strumenti di copertura dei rischi

operare in situazioni di oscillazioni dei cambi determina per le imprese la necessità di apportare variazioni ai prezzi di vendita o di acquisto dei propri beni e servizi rispetto a quelli inizialmente stabiliti con le controparti, con conseguente po

Continua a leggere
21 Dicembre 2013

Emissione di MINI-BOND quale meccanismo di finanziamento delle PMI

Il razionamento del credito bancario alle imprese obbliga a valutare forme alternative di accesso al mercato dei capitali. In questo articolo puntiamo il mouse sulla possibilità per le PMI di emissione di mini-bond obbligazionari per raccogliere fond

Continua a leggere
30 Novembre 2013

I finanziamenti erogati alle P.M.I. direttamente dalla Banca Europea degli Investimenti

nell’ambito delle operazioni di finanziamento bancario, rivestono notevole importanza ed attrattività i finanziamenti erogati direttamente dalla BEI (Banca europea degli Investimenti) al mondo imprenditoriale: analisi delle opportunità ed indicazioni

Continua a leggere
11 Novembre 201319 Aprile 2024

Il cash pooling o finanziamento accentrato: funzionamento ed implicazioni contabili

Le modalità di finanziamento bancario dei gruppi societari sono sempre all’avanguardia per ottimizzarne i risultati della gestione finanziaria: analizziamo le implicazioni contabili e finanziarie della gestione accentrata di tesoreria, in inglese def

Continua a leggere
2 Novembre 2013

La formazione del rendiconto finanziario quale elemento base nelle valutazioni della concessione dei finanziamenti bancari

la creazione di un corretto rendiconto finanziario sta diventando uno strumento sempre più utile per riuscire ad accedere alle operazioni di finanziamento bancario: pubblichiamo una guida, corredata di esempi pratici, alla redazione del rendiconto fi

Continua a leggere
19 Ottobre 2013

Il finanziamento delle attività d’impresa attraverso il ricorso alle operazioni di Crowdfunding

il crowdfunding è una fenomenologia di finanziamento nata negli Stati Uniti che sta prendendo sempre più piede anche in Italia allo scopo di finanziare la nascita di start-up attraverso portali online

Continua a leggere
24 Giugno 2013

Introduzione del fondo di solidarietà per i mutui ipotecari

analisi delle norme che regolano l’accesso al fondo di solidarietà per i mutui bancari per coloro che al momento sono in difficoltà nel pagamento dei mutui ipotecari

Continua a leggere
4 Maggio 2013

Tobin Tax: l'imposta sulle transazioni finanziarie

come noto, in Italia è stata istituita la cosiddetta “Tobin Tax”, cioè una tassazione sulle transazioni finanziarie che, oltre a generare risorse fiscali, ha il triplice obiettivo di frenare la speculazione, stabilizzare i mercati e raccogliere nuove

Continua a leggere
2 Aprile 2013

Le nuove disposizioni del Fondo di Garanzia per le PMI

il Fondo di garanzia per le PMI è stato costituito presso il Mediocredito Centrale allo scopo di garantire una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli istituti di credito a favore delle piccole e medie imprese spesso in assenza della present

Continua a leggere
17 Novembre 2012

Rapporti con le banche: le modalità di applicazione delle nuove commissioni: la commissione di istruttoria veloce

la gestione delle commissioni bancarie non sempre è trasparente: pubblichiamo un quadro delle modalità di gestione della cd. “commissione d’istruttoria veloce” che sostituisce la vecchia “commissione di massimo scoperto”

Continua a leggere
6 Ottobre 2012

Il fondo di garanzia per le PMI: nuove integrazioni alle modalità di concessione

in questa fase di difficile accesso ai canali di finanziamento bancario, la richiesta di nuova finanza da parte delle imprese è accordata solo in presenza di richieste ben strutturate ed articolate (contraddistinte da valori di rating adeguati) nonch

Continua a leggere
21 Maggio 2012

Il divieto di interlocking: criteri per l’applicazione

il divieto di interlocking è il divieto di assumere ed esercitare cariche tra imprese o gruppi di imprese concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo e finanziario, al fine di evitare situazioni rischiose per la concorrenza nei mercati

Continua a leggere
12 Aprile 2012

La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di acquisto delle partecipazioni

a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?

Continua a leggere
31 Marzo 2012

Le modalità di applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari

l’applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari può rappresentare un esborso rilevante per il cliente della banca; ecco un quadro aggiornato dell’applicazione di tale imposta alle varie tipologie di rapporto

Continua a leggere
20 Febbraio 2012

L’estinzione dei debiti pregressi e l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine

in una fase di difficile congiuntura economica, numerose aziende stanno ricontrattando o ristrutturando le proprie situazioni debitorie col sistema bancario: analizziamo il problema dell’imposizione fiscale e dei relativi costi su tali operazioni

Continua a leggere
15 Ottobre 2011

I contratti ed i prodotti bancari parametrati all’Euribor possono essere nulli?

date le modalità di determinazione del tasso Euribor (che è un tasso interbancario), possono esserci contrasti fra l’applicazione di tale tasso e la disciplina antitrust?

Continua a leggere
27 Settembre 2011

Le responsabilità della banca sulle garanzie acquisite in caso di deterioramento del credito

analisi del problema sempre più sentito riguardante l’escussione delle garanzie bancarie: quando si estingue una fidejussione? Quando è possibile escuterla per il creditore?
Come funziona la fidejusione? Quella omnibus? Come etinguerla?

Continua a leggere
30 Giugno 2011

La segnalazione della centrale rischi: natura e tipologia delle informazioni

Cosa succede quando la banca segnala una persona alla Centrale Rischi?
La corretta prassi da seguire per le banche e gli effetti della segnalazione per il cliente (ben 23 pagine di approfondimento).

Continua a leggere
20 Maggio 2011

Anomalie sul bilancio: la banca non restituisce il saldo di conto corrente

Il caso reale del blocco di un’operazione bancaria per mancato rispetto da parte del cliente della normativa antiriciclaggio.

Continua a leggere
2 Marzo 2011

I finanziamenti alle imprese e l’incognita del prelievo fiscale

analisi delle problematiche fiscali che nascono dalle rinegoziazioni di contratti di finanziamento in essere

Continua a leggere
19 Luglio 2010

Trasferimento di immobili ed implicazioni con la nuova manovra

analisi delle modifiche introdotte dalla recente manovra estiva che hanno apportato importanti variazioni nell’ambito delle operazioni di compravendita immobiliare, rogiti notarili e connesse operazioni di erogazione di mutuo

Continua a leggere

Navigazione articoli

  • 1
  • 2
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it