Il credito per ricerca e sviluppo, oggetto di modifiche e integrazioni ad opera della legge di stabilità 2016 e della legge di bilancio 2017, è stato attuato con decreto Mise del 27 maggio 2015. Si tratta di un credito d’imposta riconosciuto a tutte

Articoli a cura di Devis Nucibella
Disciplina dell’auto in uso promiscuo al dipendente
Un autoveicolo aziendale assegnato al dipendente è detto ad uso promiscuo quando lo stesso lo utilizza sia per esigenze lavorative sia per esigenze personali. Approfondiamo la tematica dell’utilizzo di auto aziendali da parte dei dipendenti o degli a
Fiscus di maggio: IVA, ecommerce e digitalizzazione
Dedichiamo il numero di Fiscus di maggio 2018 al fenomeno del commercio elettronico (inglese ecommerce), alle modalità di analisi dei prezzi di vendita (consulenza fondamentale da offrire agli imprenditori nostri clienti) e alle novità offerte da int
Costituzione e modifica di start up innovative
Il Mise, con decreto 2016, recante “Modalità di redazione degli atti costitutivi di società a responsabilità limitata start-up innovative”, ha dato vita ad una nuova procedura di costituzione per le start up innovative costituite in forma di s.r.l.
Il deposito del bilancio al 31/12/2017
Entro 30 giorni dall’approvazione del bilancio, e, dunque, per le società con esercizio chiuso al 31/12/2017 entro il prossimo 30/05, in caso di approvazione entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio, oppure entro il 29/07 in caso di approvazion
L’approvazione del bilancio 2017: il calendario da seguire
Entro il prossimo 30 aprile l’assemblea dei soci di società di capitali è tenuta all’approvazione del bilancio chiuso il 31 dicembre 2017: l’attuale normativa, che si basa principalmente sul codice civile, stabilisce un’attenta procedura per la sua r
Deducibilità del rimborso spese per trasferte dei dipendenti
La deducibilità delle spese sostenute dai dipendenti dell’impresa per lo svolgimento dell’attività lavorativa, e rimborsate dal datore di lavoro, segue delle regole molto particolari che si differenziano a seconda di quale spesa è stata rimborsata (v
Iper e superammortamento: i chiarimenti del Fisco per il 2018
Superammortamento e ipermmortamento sono agevolazioni fiscali molto gradite dagli imprenditori italiani: facciamo il punto sul funzionamento dell’agevolazione per il 2018; trattiamo anche la cessione del bene strumentale ad un prezzo inferiore a quel
La figura del rappresentante fiscale
Chi è il rappresentante fiscale? In questo articolo approfondito analizziamo: gli obblighi IVA per i soggetti non residenti, l’opzione per l’identificazione diretta, l’opzione per il rappresentate fiscale, gli obblighi del rappresentate fiscale e le
Le novità della dichiarazione IVA 2018
dedichiamo una guida di 9 pagine a tutte le novità (analizzate quadro per quadro) delle dichiarazione IVA 2018, in particolare puntiamo il mouse sul quadro VH che ha subito più variazioni rispetto agli altri; ricordiamo che l’invio della dichiarazion
Credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi – aggiornamenti 2018
in un Paese ad alta vocazione turistica il credito d’imposta per la riqualificazione degli alberghi e delle altre strutture ricettive rappresenta una agevolazione fiscale di estremo interesse; ripassiamo le norme per accedere al beneficio nel 2018:
Le agevolazioni Industria 4.0
le agevolazioni denominate Industria 4.0 sono uno dei cardini delle politiche economiche per spingere il rilancio dell’economia e le gli investimenti legati all’innovazione delle procedure industriali; in questo articolo analizziamo le diverse agevol
Obbligo di formazione continua per i revisori legali
la formazione per i revisori legali è un nuovo obbligo poco gradito a chi deve ottemperare, tuttavia si tratta di un’opportunità per ripassare bene le tecniche di revisione: la revisione legale può rappresentare un nuovo ambito di lavoro per i commer
Le agevolazioni per le Start up innovative – con fac-simile di autocertificazione
Le possibili agevolazioni per le start up innovative: l’ambito soggettivo per accedere al regime agevolato, gli obblighi di pubblicità, le agevolazioni in pratica…Includiamo un fac-simile di autocertificazione del possesso dei requisiti di start up i
Imposta sostitutiva sulle locazioni brevi: guida operativa
dal prossimo 16 ottobre dovranno essere versate le ritenute sui canoni di locazioni brevi intermerdati da portali on line o agenzie immobiliari: si tratta di un adempimento gravoso, istituito in fretta e con normativa non sempre chiara; dedichiamo q
I nuovi limiti alle compensazioni a 5.000 euro e al visto di conformità
in vista dei versamenti del 21 agosto dedichiamo un approfondimento di 12 pagine ai nuovi limiti alle compensazioni fiscali: le nuove norme sul visto di conformità ed i nuovi vincoli alla compensazione dei crediti tributari, il ruolo del revisore leg
Dichiarazione integrativa a favore e nuovo quadro DI
la dichiarazione integrativa a favore può essere inviata entro i termini previsti per l’accertamento: cosa comporta questa norma? Come si predispone tale dichiarazione? Quando diventa disponibile il credito a favore del contribuente? Proponiamo un ar
La prima comunicazione delle liquidazioni IVA, da inviare entro il 12 giugno
una guida di 13 pagine all’adempimento dell’invio dei dati delle liquidazioni IVA: i soggetti obbligati e le eventuali esenzioni, la compilazione rigo per rigo, la gestione del file telematico sul portale dell’Agenzia delle Entrate…
Iper e superammortamento: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
le agevolazioni di iper e superammortamento sono estremamente interessanti per chi deve investire in nuovi beni ammortizzabili; in questo approfondimento di 15 pagine arricchito di esempi pratici puntiamo il mouse sulle novità della Legge di bilancio
Approvazione del bilancio nel maggior termine di 180 giorni con facsimili
Tutte le novità che riguardano il bilancio d’esercizio (parliamo delle novità relative agli OIC da applicare al bilancio chiuso al 31/12/2016) possono spingere a prolungare il termine di approvazione del bilancio a giugno.
In questo articolo analizzi
La rivalutazione dei beni d'impresa
la Legge di Bilancio 2017 ha riaperto i termini per la rivalutazione dei beni d’impresa, tramite il versamento di un’imposta sostitutiva: vediamo quali sono le tipologie di beni rivalutabili, le modalità pratiche di rivalutazione, la rivalutazione pe
La proroga dei bonus edili nella Legge di bilancio 2017
la Legge di bilancio ha prorogato per il 2017 le principali agevolazioni per gli interventi edilizi, seppur con le solite limature e modifiche: il bonus ristrutturazione, le agevolazioni sul risparmio energetico, le regole particolari per il bonus ma