un’innovativa sentenza della C.T.P. di Bari: in caso di accertamento redditometrico bisogna tenere conto anche dei costi figurativi (non monetari) che non influiscono sulle disponibilità patrimoniali del contribuente

Articoli a cura di Vito Dulcamare
La rateizzazione negli istituti deflattivi del contenzioso
vediamo le diverse regole da applicare in caso di adesione ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso per la rateizzazione degli importi dovuti
Definizione delle liti pendenti e contributi previdenziali I.N.P.S.
le implicazioni previdenziali dell’utilizzo dello strumento offerto per definire in via agevolata le liti pendenti: il contribuente va incontro a maggiori costi?
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Rilevanza dei contributi alle imprese nell'applicazione degli studi di settore
analizziamo una particolare problematica relativa alla compilazione degli studi di settore: come vanno considerati i contributi alle imprese?
Spesometro, redditometro e accertamento sintetico
vediamo come le procedure di verifica fiscale previste dal 2011 potrebbero far emergere una serie di questioni che devono essere affrontate prontamente al fine di evitare futuri conflitti tra clienti e operatori economici
La rivalutazione del terreni entro il 31 ottobre
Rivalutazione dei terreni posseduti alla data dell’1 gennaio: ecco un’analisi completa con tutti i chiarimenti sul tema.
Visto di conformità, compensazione del credito IVA e società di comodo
L’impatto delle norme introdotte dall’art. 10 del decreto legge n. 78/2009 sulle compensazioni IVA, sulle società di comodo.
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo la natura contabile e fiscale della penale al fine di individuarne