La cultura organizzativa, elemento centrale nella gestione aziendale, non è stata sempre valorizzata adeguatamente. La visione culturale influisce profondamente su pensieri, sentimenti e azioni nel contesto lavorativo. Dunque, quale può essere l’impa

Articoli a cura di Flavio Schembri
La teoria dell’evoluzione aziendale
L’evoluzione non è solo un fatto biologico, interessa anche la vita delle aziende che devono evolversi per non scomparire, in un’eterna lotta per la sopravvivenza in contesti di mercato sempre nuovi. Andiamo alla scoperta delle fasi dell’evoluzione a
La transazione fiscale: storia e prospettive. Pagamenti dilazionati o parziali dei debiti tributari e previdenziali.
Analizziamo l’evoluzione della transazione fiscale nelle crisi d’impresa, enfatizzando il ruolo del professionista indipendente e il concetto di “cram down” fiscale.
Vediamo come le imprese in difficoltà possano proporre pagamenti dilazionati o parzi
L’evoluzione dei paradigmi competitivi a sostegno dell’apertura delle finestre cognitive aziendali
Lo scopo di questo articolo è quello di evidenziare come l’evoluzione dei paradigmi competitivi può portare alla generazione di nuovi modelli di business. Inoltre, la lettura critica e profonda dello stesso può rappresentare una concreta applicazione
L’utilizzo del flowchart quale strumento per la mappatura dei processi aziendali
L’analisi dei processi aziendali è fondamentale per l’efficienza e la redditività; involge la mappatura di attività fisiche e virtuali, essenziale per definire obiettivi e risorse.
Questo processo include fasi di identificazione, strutturazione, rapp
Gli indici di alert quale strumento per una adeguata gestione aziendale
Dopo aver trattato degli “adeguati assetti” aziendali, esaminiamo gli strumenti quantitativi per monitorare gli indici di alert. Analizziamo quelli principali e cerchiamo di capire come utilizzare i risultati in modo costruttivo per la corretta gesti
La generazione e la gestione della conoscenza in azienda: evidenze empiriche nel settore della carpenteria metallica
Partendo da un caso pratico, vediamo come la conoscenza e il sapere sono una pietra angolare dei processi di gestione aziendale.
In particolare, esamineremo l’applicazione del modello SECI ad una azienda che lavora nel settore della carpenteria metal
Le verifiche trimestrali, ruoli e responsabilità del revisore legale
Il ruolo e le maggiori responsabilità del revisore legale col codice della crisi d’impresa. Puntiamo il mouse anche sulle cosiddette verifiche trimestrali di cui illustriamo i contenuti da principi ISA.
La leva operativa è un indicatore di rischiosità di impresa
La leva operativa, insieme a tutti gli altri strumenti di analisi gestionale, rappresenta un indicatore utile per tenere sotto controllo la redditività dell’impresa e di organizzare una programmazione sana ed efficiente da parte del management aziend
Dal controllo di gestione agli adeguati assetti
Proviamo a mettere gli adeguati assetti previsti dalla normativa del Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza in relazione agli strumenti messi a disposizione da un “adeguato” controllo di gestione: vediamo come può nascere una sinergia.