l’attuale regime di contabilità semplificata per cassa prevede numerose particolarità nella determinazione del reddito d’impresa: in questo articolo proviamo a fare un riassunto ragionato di come impattano i singoli componenti reddituali nel nuovo re

Articoli a cura di Giancarlo Modolo
Il ravvedimento dello spesometro, la Comunicazione dei dati delle fatture
un adempimento invasivo e pieno di dubbi, sia per la quantità di dati richiesti che per le modalità di trasmissione, che anche per le difficoltà di implementazione del software necessario… a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo un intervent
Spesometro: i soggetti obbligati, i soggetti esonerati e quelli esclusi
In questa guida evidenziamo quali sono i soggetti obbligati allo spesometro e quali sono le principali esclusioni dall’invio: i dati già inviati al sistema tessera sanitaria, i contribuenti minimi e forfettari, i produttori agricoli siti in zone mont
Il nuovo modello IVA TR per i crediti infrannuali
a grande richiesta dei nostri lettori, una panoramica del nuovo modello IVA TR per la richiesta dei crediti trimestrali IVA: nell’articolo offriamo una panoramica dei dati da fornire per richiedere l’utilizzo del credito IVA infrannuale
La svalutazione crediti commerciali entro la soglia massima deducibile
segnaliamo gli ultimi chiarimenti del Fisco in tema di svalutazione dei crediti commerciali ai fini della corretta determinazione del reddito d’impresa: la svalutazione dei crediti in bilancio e quella ammessa fiscalmente seguono regole diverse che p
Redditi, pensioni e stipendi prodotti all’estero da dichiarare (oppure no) in Italia
proponiamo una risposta ad un quesito che ci viene proposto spesso: quali sono i redditi esteri (pensioni e stipendi) che vanno dichiarati anche in Italia? Siamo alle ultime battute per il modello redditi 2017 e vi è ancora tempo per corrette imputaz
Fiscus di Luglio: il modello Redditi 2017, gli ultimi dubbi
un ultimo ripasso di alcuni temi caldi del modello Redditi 2017 (IRAP e professionisti, società di comodo, detrazioni sulla locazione prima casa, ACE, spese di rappresentanza), senza dimenticare le novità relative alla stretta sulle compensazioni dei
Fiscalità delle autovetture dei professionisti: gestire costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà del professionista.
Le spese di rappresentanza nel Modello Redditi: scheda pratica
Scheda pratica per il calcolo della quota fiscalmente deducibile delle spese di rappresentanza nel Modello Redditi 2017.
Locazioni brevi: alcuni appunti in vista della conversione della manovrina
dall’1 giugno sono diventate operative le nuove norme sulle locazioni brevi che incidono sugli affitti turistici. In queste slides vediamo cosa è cambiato in pratica, in attesa della conversione del decreto e dei necessari provvedimenti
Redditi 2017 PF non titolari di partita IVA, attenzione ai trabocchetti del Fisco: al 31 luglio scadono due rate
il nuovo calendario fiscale può provocare complicazioni anche nei casi più semplici come quello delle rateizzazioni delle imposte delle persone fisiche che dichiarano col Modello Redditi: attenti allo strano calendario imposto dal Fisco
L’auto dell’agente: gli aspetti fiscali in uno schema pratico
Tabella pratica delle problematiche fiscali dell’auto dell’agente di commercio: gli agenti hanno limiti di deducibilità maggiori rispetto ad altri imprenditori.
Detrazione IRPEF per l'acquisto del box auto di pertinenza (anche senza bonifico)
un ripasso delle regole per detrarre l’acquisto del box auto pertinenziale alla prima casa: ricordiamo che si deve ritenere riconosciuta la detrazione inerente alle spese per box auto anche nel caso di acquisto senza bonifico bancario o postale
Calcolo della fiscalità differita e di riallineamento dei valori civilistici e fiscali
a grande richiesta dei nostri lettori proponiamo un piccolo ripasso sulla fiscalità differita: i casi in cui sorgono le imposte differite, le modalità di calcolo, le scritture contabili
Fiscalità degli autoveicoli aziendali: gestione fiscale di costi e IVA – Scheda pratica
In questa scheda pratica trattiamo le problematiche fiscali ai fini delle imposte dirette e IVA dell’auto di proprietà di imprese.
Fiscus di aprile: dalla contabilità al bilancio alla dichiarazione
In questo numero di Fiscus puntiamo il mouse su alcuni passaggi da valutare per passare dalla contabilità al bilancio e alla successiva dichiarazione dei redditi: le operazioni di fine anno, il calcolo dell’IRAP in caso di attività collaterali, il su
Le principali novità fiscali della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017 – D.L. 24/4/2017 n. 50
dedichiamo 21 slides alle novità della manovra correttiva alla Legge di bilancio 2017: lo split payment, l’esercizio alla detrazione dell’IVA, il contrasto alle compensazioni indebite, la stretta sull’ACE, l’estensione della mediazione tributaria, g
Deducibilità delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria su beni aziendali e di terzi
con il termine ‘spese di manutenzione’ si è soliti individuare gli oneri che l’esercente attività d’impresa sostiene per tenere in efficienza le immobilizzazioni tecniche: in questo articolo puntiamo il mouse sulla gestione contabile delle spese di m
Alcuni dubbi sulla nuova IRI
sono tanti i dubbi sulla convenienza del nuovo regime dell’IRI (cioè l’utilizzo della flat tax al 24% sostitutiva dell’IRPEF per il reddito d’impresa): soprattutto in caso di prelievi del titolare nell’arco di più anni l’IRI può avere un effetto dist
Fiscalità degli autoveicoli strumentali all’attività d’impresa – Scheda pratica
Scheda pratica sui principali aspetti fiscali degli autoveicoli strumentali all’attività d’impresa: i casi di acquisto, ammortamento, Leasing-canone, Leasing-riscatto, Noleggio full service, Premi assicurativi, Bollo auto/tassa di circolazione, Carbu
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
Fatture da emettere alla chiusura dell’esercizio nei riflessi del volume d’affari Iva e della competenza dei ricavi
in questo articolo analizziamo la gestione delle fatture da emettere: si tratta di ricavi maturati per competenza, ma per i quali non è stata ancora emessa la relativa fattura: come influiscono tali ricavi sul volume d’affari a fini IVA?
Le comunicazioni IVA periodiche 2017
nelle 37 slides predisposte dal Dott. Giancarlo Modolo analizziamo i seguenti adempimenti 2017:
1) comunicazione trimestrale dati delle fatture (lo spesometro);
2) comunicazione trimestrale dati delle liquidazioni Iva;
3) problematiche collegate ai n
Come contabilizzare le provvigioni degli agenti di commercio
Vediamo le scritture contabili per registrare le provvigioni maturate dagli agenti di commercio, tenuto conto delle particolari ritenute che vanno versate dal committente; spesso al momento delle rilevazioni di fine anno vi sono dubbi sulla corretta