la Legge di Bilancio per il 2018 prevede un credito d’imposta finalizzato a sostenere le spese per la formazione del personale: la formazione delle risorse umane, nel quadro di un sistema economico caratterizzato da incessanti cambiamenti, è consider

Articoli a cura di Enrico Larocca
Il contributo ispettivo sulle cooperative per il biennio 2017/2018
il contributo ispettivo dovuto dalle cooperative per il concorso alla copertura delle spese per la revisione ordinaria per il biennio 2017-2018 è in scadenza al prossimo 10 luglio: nel presente scritto, forniamo gli elementi operativi per affrontare
Le Cooperative fuori dal modello di bilancio per le micro-imprese
esaminiamo la risposta recentemente data dal MISE sul tema della adottabilità o meno del modello micro-imprese alle società cooperative: la conclusione motivata dal MISE è che le coop non possono adottarlo perché confliggente con la normativa specifi
La trasmissione periodica dei dati IVA
vediamo le regole del nuovo adempimento relativo alla trasmissione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA: la finalità di questo nuovo obbligo è da ricercarsi nel consueto tentativo di contrasto all’evasione fiscale, servirà?
Fiscus di Marzo: la stagione dei bilanci
siamo a fine marzo, è tempo di bilanci…. in questo numero di Fiscus proponiamo una carrelata di articoli che riguardano alcuni degli aspetti da attenzionare nei bilanci in chiusura ed in corso di approvazione
La tassa annuale sui libri sociali
il 16 marzo scade il pagamento della tassa di concessione governativa annuale sui libri sociali: guida pratica dell’adempimento
Le responsabilità fiscali del liquidatore
in questo articolo puntiamo il mouse su quali sono le responsabilità fiscali del liquidatore di società. Per spiegarlo partiamo dalla ricostruzione di un caso discusso dalla Cassazione e cerchiamo di suggerire il miglior comportamento del liquidatore
Il nuovo principio del costo ammortizzato entra in bilancio
una delle principali novità del bilancio 2016 che andremo ad approvare a breve è il principio del costo ammortizzato, che deve essere utilizzato per valutare crediti e debiti; in questo articolo proponiamo un primo approccio al nuovo principio di val
L'odissea della deducibilità fiscale dei compensi agli amministratori qualora giudicati eccessivi
la deducibilità dei compensi agli amministratori societari dal reddito d’impresa può generare contenziosi con il Fisco: in questo articolo analizziamo la recente sentenza di Cassazione (sia pro contribuente che pro fisco) e proviamo ad estrapolare i
Bilancio d'esercizio in perdita: quali adempimenti vanno posti in essere?
la rilevazione di una perdita d’esercizio impone adempimenti diversi a seconda dell’entità della stessa e della possibile decurtazione del capitale sociale al di sotto del minimo legale: nell’articolo vengono fornite le indicazioni operative per gest
Le contabilità semplificate per cassa: una novità con diversi profili di criticità
il regime delle contabilità semplificate per cassa pone alcune criticità dovute alle regole che presiedono alla sua adozione ed al suo utilizzo; in questo articolo approfondiamo queste criticità, che i contribuenti devono analizzare per valutare la c
Gli adempimenti per il passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria
un riassunto degli adempimenti contabili che vanno seguiti per la gestione del passaggio dalla contabilità semplificata alla contabilità ordinaria: si tratta di un adempimento tutt’altro che banale, che nel 2017 potrebbe interessare molti contribuent
Legge di bilancio 2017: riaperti i termini per rivalutazioni quote societarie e terreni ed assegnazioni agevolate
la Legge di bilancio ha riaperto la possibilità di rivalutare i valori dei terreni e delle partecipazioni; scadenza 30/6/2017; sono stati riaperti anche anche i termini per cessioni, assegnazioni, estromissioni e trasformazioni relative ad immobili e
Il ruolo del revisore contabile nel controllo delle scritture di assestamento
Alla fine dell’anno solare, per tante società arriva il momento di dedicarsi alle scritture di assestamento (ad esempio: ratei e risconti, fatture da ricevere e da emettere, ammortamenti, accantonamenti…). Puntiamo il mouse sulle corrette verifiche c
La rottamazione ad ampio raggio delle cartelle di Equitalia
la rottamazione delle cartelle di Equitalia è il provvedimento di maggior impatto legato alla Legge di Bilancio 2017; approvato il modello di richiesta è ora possibile partire con la valutazione e la richiesta di rottamazione, che va presentata entro
Le responsabilità fiscali del liquidatore di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
le responsabilità che gravano sul liquidatore per il mancato pagamento ad esempio dei debiti tributari di fronte ad una situazione di incapienza dell’attivo
La trasformazione societaria: guida contabile
Le operazioni di trasformazione sono quelle operazioni straordinarie che comportano il cambiamento della veste giuridica con la quale si esercita l’attività aziendale. Si tratta di operazioni che non hanno carattere realizzativo, ma semplicemente org
Il falso valutativo in bilancio resta reato per le Sezioni Unite
il tema del falso valutativo in bilancio è molto sentito dagli operatori: analizziamone le problematiche…
L'assegnazione e cessione dei beni ai soci: i profili contabili
Quali sono le scritture contabili che si devono fare dopo aver assegnato un immobile ai soci?
In questo articolo approfondiamo i profili contabili dell’operazione con esempi pratici di scritture in partita doppia relative all’estromissione del bene a
Bilancio d'esercizio al 31/12/2015: rendiconto finanziario e contabilizzazione imposte
in vista dellla chiusura del bilancio d’esercizio 2015 un utile ripasso degli obblighi riguardanti rendiconto finanziario e contabilizzazione delle imposte
Bonus ammortamenti e canoni di leasing 140%: guida fiscale e contabile
L’agevolazione fiscale cosidetta “bonus ammortamenti” introduce la possibilità per determinati beni strumentali acquisiti sia in proprietà che in leasing di fruire di una maggiorazione del 40 % calcolata sul costo di acquisto del bene (entro il limit
Il rendiconto finanziario e le novità di bilancio 2016; la misurazione della posizione finanziaria netta
una delle principali novità apportate in materia di bilancio d’esercizio è il tema del rendiconto finanziario e della misurazione della posizione finanziaria netta della società che questo documento permette: dal rendiconto finanziario risulteranno,
Le problematiche contabili delle operazioni in valuta estera: guida operativa
il tema della contabilizzazione delle operazioni in valuta e in particolare dei costi finanziari in valuta pone una serie di problemi di calcolo e di registrazione (spesso collegati all’esigenza di conversione valutaria per le partite di credito e di
Contabilità: guida alle scritture di fine esercizio
Un approfondito, ma anche pratico e schematico dossier sulle diverse scritture contabili da effettuare dopo la chiusura dell’esercizio.