Con le recenti istruzioni pubblicate dall’INAIL vengono chiariti alcuni aspetto procedurali relativi alla gestione della domanda di rimborso del 60% della retribuzione per i datori di lavoro che occupano lavoratori disabili destinatari di progetti di

Articoli a cura di Antonella Madia
Lavoratori in ferie all’estero: gestione del rientro al tempo del Covid-19
La situazione emergenziale derivante dall’epidemia Covid-19 comporta maggiori accortezze sul luogo di lavoro. Il numero crescente di contagi inoltre, rende maggiormente necessario uno “screening” dei lavoratori che rientrano dalle ferie all’estero.
C
Contratti a termine ed esclusioni dal contributo addizionale
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto nuove esclusioni al pagamento del contributo addizionale e conseguentemente anche del suo aumento ad ogni rinnovo, previsto dal Decreto Dignità. Con una Circolare, l’INPS prende in rassegna le nuove norme e i s
DURC validi fino a ottobre, ma con eccezioni
L’eliminazione del comma 1, art. 81 del Decreto Rilancio ad opera della L. n. 77/2020 ha comportato un effettivo slittamento della validità dei DURC fino al 29 ottobre 2020.
Resta però una problematica derivante dal Decreto Semplificazioni che è bene
INPS: PIN in soffitta, SPID per tutti
Dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più il PIN per l’accesso ai servizi telematici. Al suo posto si darà invece spazio all’Identità Digitale SPID, che – a seguito della fase transitoria – diverrà l’unico metodo per accedere alla piattaforma onli
Conversione Decreto Rilancio: le novità per il lavoro
Con la conversione del Decreto Legge n. 34/2020 ad opera della Legge n. 77 del 17 luglio 2020 è cambiato nuovamente l’impianto normativo post-emergenza Covid-19, con conseguenti ricadute anche in materia di risvolti giuslavoristici e previdenziali, t
CIGD: istruzioni e calcolo delle settimane dopo il Decreto Rilancio
L’INPS, considerata la grande confusione dovuta a un insieme di norme susseguitesi una sull’altra in materia di ammortizzatori sociali, cerca di far luce sulla gestione della cassa integrazione in deroga – che ora è in parte demandata direttamente al
Aggiornamenti procedurali per congedi Covid-19
L’INPS si esprime relativamente alle procedure interne necessarie per la lavorazione dei permessi per Legge 104 e dei congedi Covid-19 per i genitori lavoratori dipendenti.
A seguito del Decreto Rilancio le modifiche apportate a tali istituti hanno re
ANF: a regime la nuova modalità di compilazione del flusso Uniemens
In arrivo le nuove regole per la gestione degli assegni al nucleo familiare: l’INPS conferma che a partire dalla denuncia del mese di luglio 2020 sarà necessario utilizzare tassativamente le nuove modalità di esposizione degli ANF all’interno dei flu
Modello OT23-2021: istruzioni e interventi per la riduzione delle tariffe per prevenzione
L’INAIL comunica le istruzioni per l’invio della domanda di riduzione del tasso medio della tariffa per prevenzione a seguito di interventi effettuati da parte delle aziende per migliorare le condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
La
Non residente: no alle detrazioni per figli a carico
È possibile far valere le detrazioni per figli a carico per i soggetti non residenti, anche se di cittadinanza italiana? Sì, ma solo a determinate e circostanziate condizioni, mentre normalmente ciò non è concesso, sulla base del disposto dell’art. 2
Addio al Bonus Renzi, in arrivo il Bonus 100 euro
Con l’arrivo del mese di luglio 2020 entra a pieno regime il nuovo bonus volto all’abbattimento del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti, introdotto dal D.L. n. 3/2020.
Il nuovo bonus andrà quindi a sostituire il precedente Bonus Renzi, ampliand
Malattia equiparata a quarantena: i chiarimenti dell’INPS
Le prime istruzioni per la gestione dei certificati di malattia per quarantena e astensione per patologie di particolare gravità emessi durate il periodo emergenziale, specificando caratteristiche e condizioni per accedere all’indennità di malattia e
Pagamento diretto dell'integrazione salariale al via
Il Decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020) introduce la possibilità per i datori di lavoro di richiedere l’anticipo del 40% dell’importo del trattamento di integrazione salariale per i lavoratori. Ciò può essere fatto con specifiche modalità e seguendo le
Inquadramento previdenziale nel settore agricolo: disconoscimento e tutele per i lavoratori
Il non corretto inquadramento nel settore agricolo dell’azienda ha degli effetti anche sull’inquadramento dei lavoratori impiegati, per i quali bisognerà verificare, volta per volta, se le attività in concreto svolte possono essere ricondotte al lavo
Salute e sicurezza: ruolo del medico competente e formazione in videoconferenza
Importanti chiarimenti sono stati pubblicati di recente in materia di gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro alla luce dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. Da ultimo, pervengono chiarimenti sia in materia di obblighi formativi d
Quattordicesima pensionati 2020 al via
È in arrivo la quattordicesima mensilità per i pensionati: non spetta però a tutti i soggetti ma solo a chi rientra in specifici limiti reddituali.
Vediamo come funziona l’erogazione della somma e cosa fare in caso di mancata corresponsione.
INL: le istruzioni per la conciliazione da remoto
L’Ispettorato del Lavoro, coerentemente con l’esigenza di contrastare il contagio da Covid-19, predispone le procedure da remoto per l’accesso alla conciliazione tra datore di lavoro e lavoratore: tale modalità online di gestione comporta precise reg
Nuova gestione degli ammortizzatori sociali e novità del Decreto Legge 52/2020 in materia di CIG
Il Decreto Legge n. 52/2020 introduce diverse novità in materia di ammortizzatori sociali.
A tale Decreto, si affiancano però anche le novità apportate dall’Istituto Previdenziale, che per far fronte alle ingenti modifiche e integrazioni normative, s
Premio 100 euro COVID in busta paga: la questione del part-time
Come si calcola il premio di 100 euro in busta paga nel caso dei contratti di lavoro part-time?
Come vanno calcolate le assenze e lo smart-working?
Integrazione salariale: il concetto di unità produttiva
Il concetto di unità produttiva è molto importante per la concessione di trattamenti di integrazione salariale, perché è sulla base di questo parametro che essi vengono concessi.
Ma cosa si intende per unità produttiva? Considerata la situazione di m
Agricoltura: esonero contributivo per nuove iscrizioni
L’INPS illustra il procedimento d’accesso allo sgravio contributivo biennale per gli imprenditori agricoli e coltivatori diretti con età inferiore a quaranta anni, i quali decidono di iniziare una nuova attività agricola nell’anno 2020.
Stop ai pignoramenti di stipendio e pensione fino ad agosto 2020
Il Decreto Rilancio ha introdotto una sospensione dei pignoramenti su stipendi, pensioni e altre prestazioni di sostegno al reddito (es. cassa integrazione, trattamenti di disoccupazione, maternità, malattia, ecc.).
Così fino al 31 agosto 2020 aument
Emersione lavoro irregolare: come compilare l’F24 e altri chiarimenti
L’INPS ha emanato le istruzioni per l’accesso alla domanda di emersione dei rapporti di lavoro irregolari e fornisce ulteriori chiarimenti e le specifiche istruzioni per la compilazione del Modello F24 necessario per pagare il contributo forfettario