Il recente Interpello dell’Agenzia delle Entrate in materia di datore di lavoro estero ribadisce nuovamente che il soggetto non è sostituto d’imposta quando non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, con la conseguenza che sarà il

Articoli a cura di Antonella Madia
Agevolazioni per le imprese che assumono percettori di Reddito di Cittadinanza
Con il D.L. n. 4/2019 è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza, e assieme ad esso, il Decreto ha previsto una specifica agevolazione riservata ai datori di lavoro che assumono percettori del suddetto reddito: lo sgravio dei contributi previdenzi
ANF, Assegni per il Nucleo Familiare: soggetti, condizioni, domanda e novità dall’INPS
Gli assegni al nucleo familiare, conosciuti anche come ANF, sono somme riconosciute ai lavoratori e percettori di altre indennità da parte dell’INPS, i quali hanno familiari a proprio carico.
La richiesta degli ANF, per quanto sembri semplice, nascon
Nasce il Sistema EESSI: scambio di dati previdenziali nell'Unione Europea
Nasce il sistema di interscambio di dati di natura previdenziale tra i paesi EU, dello SEE e con la Svizzera: tale sistema permetterà uno scambio di informazioni telematiche con riferimento a prestazioni sociali quali:
Danno differenziale: nel Decreto Crescita dietrofront alle vecchie regole
Si torna alle vecchie regole in materia di danno differenziale: lo ha stabilito il Decreto Crescita.
Dopo infatti poco più di sei mesi, il Legislatore ha compreso come limitare il risarcimento del danno derivante da infortunio sul lavoro secondo il c
Incentivo Occupazione Sud esteso a tutte le assunzioni 2019: come ottenerlo
Sono arrivate le istruzioni INPS in merito alla fruizione dell’incentivo occupazione Sud, riservato ai datori di lavoro delle regioni meno sviluppate ovvero in transizione.
La nota più importante da tenere a mente è l’estensione dell’incentivo anche
Assunzione di giovani neodiplomati: nuovo incentivo nel Decreto Crescita
Il Decreto Crescita 2019 introduce una specifica agevolazione riservata alle aziende che effettuano erogazioni liberali nei confronti degli istituti scolastici: infatti, fermo il limite minimo di erogazioni per 10mila euro nell’anno solare, i soggett
Riduzione dei Premi INAIL 2019: misura e ambito di applicazione
La riduzione del premio INAIL di cui alla L. n. 147/2013 continua a essere valida per specifici settori per i quali la revisione delle tariffe non è ancora avvenuta.
Tra questi soggetti rientrano il comparto scuole, quello delle lavorazioni soggette
Trasferimento d’azienda: quando l'intervento del Fondo di Garanzia per il TFR
L’INPS torna sull’intervento del Fondo di garanzia TFR in caso di trasferimento d’azienda.
Il tema ha generato notevoli ripercussioni nel corso del tempo, una grande serie di contenziosi, cosicché si è reso necessario andare a chiarire in quali casi
L’assoggettamento alla contribuzione agricola unificata
Le imprese possono essere assoggettate a contribuzione previdenziale nell’ambito del settore agricolo in specifiche circostanze, ossia quando le attività in questione vengono esercitate in maniera prevalente.
Considerate però le varie casistiche nell
DURC di Aziende Sequestrate: verifica dei soli contributi maturati dopo l'ok sul programma di ripresa
Il DURC può essere richiesto dalle aziende sequestrate o confiscate e sottoposte ad amministrazione giudiziaria: lo prevede direttamente il D.Lgs. 72/2018 e lo ribadisce l’Istituto previdenziale con un recente messaggio. E infatti sul tema, già ogget
Legge “Concretezza”: altra stretta sui lavoratori pubblici
Presto in vigore il cd. “Decreto Concretezza”, ossia la Legge 19 giugno 2019 n. 56, in vigore dal 7 luglio 2019.
Il Decreto – tra le varie misure – comporta un’ulteriore stretta sul pubblico impiego, che segue quella di cui al D.Lgs. n. 75/2017 con n
Lavoratori Agricoli: determinati i contributi per l’anno 2019
Recentemente sono stati definiti i contributi dovuti per l’anno 2019 da coltivatori diretti, coloni, mezzadri e imprenditori agricoli professionali. Vediamo nel dettaglio: reddito medio convenzionale, aliquote e contribuzioni addizionali.
Distacco Transnazionale presso sedi secondarie non autonome: le sanzioni
Il distacco, ossia quella modalità attraverso la quale un datore di lavoro pone a disposizione di un altro soggetto un lavoratore per esigenze temporanee, può avvenire sia in ambito nazionale che transnazionale. Ricordiamo che quando esso è svolto in
Compilazione Quadro RR nel Modello REDDITI 2019: le istruzioni INPS
Le modalità di determinazione dei contributi dovuti e come predisporre la dichiarazione, con riferimento alla compilazione del Quadro RR del modello Redditi 2019, di obbligatoria compilazione per iscritti alla Gestione artigiani e commercianti e per
Controllo ferie non godute: fino al 30 giugno per evitare sanzioni
Come noto la disciplina delle ferie riveste una particolare importanza soprattutto all’avvicinarsi del periodo estivo, e questo sia per una questione sociale, sia perché effettivamente è fissato dalla legge uno specifico termine entro il quale effett
Bonus Bebè 2019: novità e presentazione della domanda
Il bonus bebè, nella versione approvata per l’anno 2019, permette di ottenere un assegno di natalità che va da 960 a 2.104 euro annui.
In particolare, il D.L. n. 119/2018 ha previsto una specifica maggiorazione del 20% per i figli successivi al primo
Rendita vitalizia: occhio alle prove documentali per contributi omessi
L’INPS interviene con un importante documento di prassi concernente la possibilità di versare un onere a copertura di periodi di lavoro effettuati, per i quali il datore di lavoro abbia omesso in tutto o in parte il versamento dei contributi spettant
Decreto Crescita: agevolazioni per lavoratori impatriati
Il D.L. 34/2019 introduce meccanismi di grande vantaggio per chi decide di rientrare in Italia a seguito di periodi di lavoro all’estero: con tale disposizione aumentano così le condizioni di favore in termini fiscali, con una notevole semplificazion
La conciliazione non “scavalca” la diffida accertativa a seguito di ispezione
La conciliazione che interferisce nel corso di una diffida accertativa nei confronti del datore di lavoro è subordinata alla diffida medesima: lo stabilisce una recente Nota pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro in risposta a diversi quesiti sul tem
Imprese sociali: il calcolo dei lavoratori svantaggiati si fa per “teste”
Il Ministero del Lavoro si è espresso con riferimento al calcolo da effettuarsi per verificare la rispondenza del numero dei soggetti svantaggiati impiegati alle prescrizioni di legge. Il numero minimo di lavoratori appartenenti a tali categorie “deb
Congedo di maternità dopo il parto: prime indicazioni sulla richiesta
Le prime istruzioni per l’accesso alla facoltà di godere del congedo obbligatorio per maternità esclusivamente dopo il parto. Nelle more degli adeguamenti alla procedura e della pubblicazione di un’apposita Circolare operativa, si è ritenuto opportun
Integrazione salariale nelle imprese sequestrate o confiscate
Il D.Lgs. n. 72/2018 ha introdotto specifiche misure per sostenere i lavoratori che sono stati sospesi dal lavoro oppure che hanno subito una riduzione dell’orario per via del fatto che la propria azienda è stata confiscata o sequestrata e sottoposta
Certificazione e verifica attrezzature INAIL: ora solo online con CIVA
Dal 27 maggio è entrato ufficialmente in funzione il nuovo servizio predisposto dall’INAIL per la certificazione e la verifica di impianti e apparecchi. Il sistema sostituisce così la modalità cartacea, garantendo agli utenti di poter effettuare dire