Il Codice della crisi di impresa si sofferma sulla necessità di costituire un sistema di segnalazioni e su una efficiente attività dell’OCRI.
Si pone l’obbligo in capo ai creditori pubblici qualificati, tra cui l’Agenzia delle Entrate, gli enti prev

Articoli a cura di Maria Benedetto
Il fallimento si trasforma in liquidazione giudiziale dei beni
Non si parlerà più di fallimento ma di liquidazione giudiziale dei beni. Il nuovo procedimento implica due fasi conseguenti tra di loro: una identica a quella in vigore secondo la nuova normativa, l’altra preventiva a questa e stragiudiziaria, nel co
Deducibilità costi auto e detraibilità IVA: proroga per il 2019
Il regime di deduzione dei costi auto e della detrazione Iva per i titolari di partita Iva ha subito una drastica riduzione negli ultimi anni con alcune differenze meno marcate per i contribuenti minimi, per gli agenti e rappresentanti ed è fondament
Costruzione fabbricati Tupini: IVA agevolata al 10%
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un interpello riguardo l’applicabilità dell’aliquota IVA al 10% ai contratti di appalto stipulati per la costruzione di immobili aventi i requisiti di fabbricati “Tupini”. L’istante è un imprenditore agricolo in
Cessione del credito IVA per atto pubblico scrittura privata autenticata: liquidità immediata per le imprese
La cessione del credito rappresenta uno degli istituti attraverso cui è facilmente ottenibile della liquidità immediata per le imprese. Solo il credito Iva emergente dalla dichiarazione annuale può essere ceduto. Ai fini della cessione del credito Iv
Fattura elettronica: come funziona la delega agli intermediari
Analizziamo le regole per conferire la delega agli intermediari per l’utilizzo dei servizi legati alla fatturazione elettronica da parte dei loro clienti.
Legge di bilancio: alcuni interessanti crediti d'imposta dedicati alle imprese
una rassegna ragionata di alcuni dei crediti d’imposta previsti dalla legge di bilancio 2018, di sicuro interesse per il mondo imprenditoriale: l’art bonus, gli incentivi alla quotazione, gli investimenti nel Mezzogiorno, la raccolta differenzata di
Le prestazioni sanitarie in farmacia (diagnosi, cura e riabilitazione): esenzione IVA
Quali sono servizi erogabili da farmacie soggetti ad esenzione IVA? Sono esenti da IVA soltanto le prestazioni di diagnosi, cura e riabilitazione effettuate in farmacia da soggetti abilitati all’esercizio della professione…
I controlli sul volume d'affari non congruo che nascono dallo spesometro
il fisco sta preparando una nuova tornata di lettere di segnalazioni di anomalie che nascono dallo spesometro annuale e che saranno destinate ai contribuenti con volume d’affari non congruo rispetto ai dati comunicati dalle controparti: si tratta di
FISCUS di novembre 2017: Legge di bilancio e rottamazione bis, riforma del fallimento e agevolazioni contributive
non sono arrivate solo le prime novità e anticipazioni dalla Legge di Bilancio e dal Decreto Legge Collegato, si materializzata anche la Delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza che porterà notevoli n
Il Fallimento diventa liquidazione giudiziale: alcune valutazioni
la principale novità della Riforma della Legge Fallimentare è l’introduzione di procedure di allerta e di composizione assistita della crisi, di natura non giudiziale e confidenziale, finalizzate a incentivare l’emersione anticipata della crisi e ad
Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018
il bonus pubblicità è un’importante agevolazione fiscale sotto forma di credito d’imposta a favore di imprese e professionisti per campagne pubblicitarie effettuate su quotidiani, periodici, emittenti televisive e radiofoniche
Le agevolazioni prima casa per il 2017
quando si acquista una “prima casa” sono importanti le agevolazioni fiscali previste per ridurre l’imponente carico della fiscalità immobiliare; in questo articolo approfondiamo le regole in vigore per l’anno 2017: quali acquisti godono di agevolazio
Contratti di locazione a canone concordato, ad uso transitorio e per studenti: le nuove regole
Un decreto ministeriale ha esteso la possibilità di stipula dei contratti con canone concordato in tutti i Comuni, non solo in quelli ad alta tensione abitativa: si tratta di un’opzione interessante in quanto tali contratti godono di una forte agevol
I corrispettivi giornalieri possono viaggiare col registratore telematico: distributori automatici obbligati
I soggetti esercenti commercio al minuto ed attività assimilate possono optare per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia dei dati relativi ai corrispettivi giornalieri: quali sono gli effettivi vantaggi di tale scelta
Accordi di ristrutturazione, Concordato Preventivo e Piano di risanamento: istituti a confronto
la gestione della crisi d’azienda continua ad essere un argomento di interesse per i professionisti: in questo articolo proponiamo un confronto fra le varie procedure concorsuali minori e vediamo i loro principali effetti, con particolare attenzione
Accordi di ristrutturazione dei debiti: l’efficacia per i non aderenti
gli accordi di ristrutturazione dei debiti sono contratti stipulati dal debitore con una maggioranza qualificata di creditori, mediante i quali le parti si accordano per “ristrutturare” i debiti allo scopo di risanare l’azienda o evitare il falliment
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Aliquote IVA: attenzione alle trappole sulle aliquote ridotte del 4%, del 5%, del 10%
un ripasso delle norme riguardanti l’applicazione delle aliquote IVA ridotte: ad esempio l’aliquota del 5% per le cooperative socio-sanitarie, l’aliquota ridotta del 4% sull’editoria elettronica, l’aliquota da applicare ai marina resort
Commissioni di compravendita Bitcoin: esenti IVA, rilevanti ai fini IRES e IRAP
L’utilizzo di monete virtuali sta diventando sempre più normale; il Fisco ha pertanto prodotto una circolare che possa guidare gli utenti alla corretta liquidazione delle imposte dirette e indirette per chi converte i bitcoin o altre monete in manier
Fiscus di Luglio: procedure concorsuali ed esecutive, tutte le novità
puntiamo il mouse sulle novità che hanno investito di recente le procedure concorsuali ed esecutive, in attesa della riforma generale del fallimento attesa da tempo; segnaliamo che appare urgente un intervento sulla falcidiabilità del debito IVA nell
Redditi di lavoro dipendente all’estero: tassazione in Italia
a grande richiesta dei nostri lettori (dopo i dubbi espressi sul nostro forum e sui social) proponiamo un ripasso delle regole per la tassazione in UNICO 2016 di eventuali redditi di lavoro dipendente prestato all’estero: situazioni che spesso genera
Modello IPEA: riconoscimento automatico delle perdite contemporanee
è possibile chiedere all’ufficio, con il modello IPEA, lo scomputo dai maggiori imponibili accertati anche delle eventuali perdite fiscali pregresse, utilizzabili alla chiusura del periodo di imposta oggetto di rettifica e non portate in riduzione di
MUI – Modello Unico Informatico per la trascrizione delle volture nei registri immobiliari
i professionisti che lavorano alle pratiche di trasferimento immobiliare e trascrizione degli atti nei registri (tra cui i commercialisti quando sono pubblici ufficiali in una procedura esecutiva) devono utilizzare il sistema MUI: attenzione perchè i