Nel caso di un’attività resa da un Comune è necessario stabilire in primo luogo se la stessa sia realizzata nella sua veste autoritativa, poiché, in tal caso, sempre che il mancato assoggettamento all’IVA non provochi distorsioni della concorrenza di

Articoli a cura di Giovambattista Palumbo
Effetti sull'accertamento con adesione su altre annualità
L’accertamento con adesione vincola sia il contribuente che l’Amministrazione finanziaria e, in particolare, preclude a quest’ultima una ulteriore attività accertatrice per il periodo di imposta interessato dall’accordo, che costituisce il limite ogg
Responsabilità in caso di omessi versamenti IVA
Per il reato di omesso versamento dell’Iva, la prova del dolo è insita in genere nella presentazione della dichiarazione annuale.
È necessario fornire la prova che non sia stato altrimenti possibile, per il contribuente, reperire le risorse necessari
La notifica della cartella esattoriale prima dell'omologazione del concordato
Fino al momento in cui il decreto di omologazione del concordato proposto diventa definitivo, i creditori per titolo o causa anteriore al decreto non possono iniziare o proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore.
Il divieto trova applica
Trasferimenti immobiliari esenti nell'ambito degli accordi di separazione
Il mutuo contratto al fine di dare esecuzione agli accordi che costituiscono elemento essenziale e condizione indispensabile per giungere alla soluzione della crisi coniugale ha diritto a beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo, di registro
Presupposti di deducibilità delle spese di ristrutturazione da parte del professionista locatario
La portata esorbitante dell’esborso effettuato in funzione della ristrutturazione complessiva di un bene può essere espressiva della non inerenza della spesa rispetto all’adattamento dell’immobile alle esigenze professionali.
In materia di Iva, l’ine
Non tassabile il risarcimento danni da perdita di chance del lavoratore dipendente
Le somme percepite dal contribuente a titolo risarcitorio sono soggette a imposizione soltanto se, e nei limiti in cui, risultino destinate a reintegrare un danno concretatosi nella mancata percezione di redditi, quale lucro cessante.
Non costituisco
Responsabilità solidale del cessionario
In tema di responsabilità solidale del cessionario, il Fisco ha l’onere di provare unicamente le due circostanze di fatto relative all’omesso versamento dell’Iva da parte del cedente e all’inferiorità al valore di mercato del prezzo praticato.
Non è
I presupposti per individuare una stabile organizzazione
Quali sono i presupposti ed i requisiti che caratterizzano una stabile organizzazione? Prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di Giustizia UE vediamo quali sono i requisiti di struttura e di personale.
Scarto di dichiarazione e spettanza del credito IVA
Il contribuente, in presenza della dichiarazione annuale IVA e nel caso in cui siano comunque stati rispettati i requisiti sostanziali per poter fruire della detrazione, può avvalersi in compensazione del credito maturato, anche in presenza dello sca
Liquidazione spese processuali e minimi tariffari
Trattiamo un tema caro ai difensori tributari: come vanno correttamente liquidate le spese processuali anche in base ai minimi tariffari?
Autonomia negoziale e interpretazione dei contratti
L’interpretazione dell’atto non può basarsi sull’individuazione di contenuti diversi da quelli ricavabili dalle clausole negoziali, nonché dagli elementi comunque desumibili dall’atto presentato alla registrazione, e neppure può confondere gli effett
Indagini finanziarie anche su lavoratori dipendenti
La presunzione legale relativa della disponibilità di maggior reddito, desumibile dalle risultanze dei conti bancari, non è riferibile ai soli titolari di reddito di impresa o di reddito di lavoro autonomo, ma si estende alla generalità dei contribue
Operazioni soggettivamente inesistenti e conoscibilità frode
L’estraneità della contribuente ad ogni coinvolgimento nelle operazioni soggettivamente inesistenti può essere riconosciuta anche in mancanza, da parte del fornitore, di una sede operativa adeguata allo svolgimento dell’attività commerciale ed omissi
Riduzione canoni di locazione: obblighi di comunicazione e profili accertativi
Fatta salva l’ipotesi in cui l’accordo di riduzione del canone venga formalizzato in un atto pubblico o in una scrittura privata autenticata, non sussiste in capo ai contraenti l’obbligo di comunicare all’Amministrazione finanziaria la modifica contr
Denuncia penale e raddoppio dei termini di accertamento
In tema di raddoppio dei termini di accertamento, la sussistenza dell’obbligo di denuncia penale può emergere non solo dalla produzione nel giudizio di appello della informativa di reato redatta dalla Guardia di Finanza e presentata presso la procura
Omessa produzione documentale e conseguenze accertative
Il contribuente che non ha depositato i documenti richiesti in sede amministrativa, può, comunque, procedere a tale deposito in sede giudiziale, purché sussista una causa di non imputabilità per l’adempimento tardivo rispetto alla richiesta dell’Uffi
Accertamento da indagini finanziarie: il riconoscimento di costi
In caso di indagini finanziarie che accertino maggiori ricavi è possibile per il contribuente chiedere il riconoscimento di costi anche determinati forfettariamente come avviene nell’accertamento induttivo?.
La documentazione delle anticipazioni per l'esclusione della base imponibile
Le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni non concorrono a formare la base imponibile, purché regolarmente documentate.
La ratio della esclusione di dette somme dal computo della base imponibile discende dal fatto che, trattandosi di
La validità probatoria in sede penale dell'elenco fornitori e delle presunzioni tributarie
In tema di reati tributari, ai fini del superamento della soglia di punibilità, il giudice può legittimamente avvalersi dell’accertamento induttivo dell’imponibile compiuto dagli uffici finanziari?
Plusvalenza e regime di comunione legale fra coniugi
In tema di IRPEF, qualora un bene sia acquistato da un coniuge in regime di comunione legale, ma rientri nell’attività d’impresa esercitata separatamente, la plusvalenza conseguita dal maggior prezzo di cessione è fiscalmente imputata per l’intero al
Omessa o incompleta dichiarazione in caso di quadro RS in bianco
Nell’ipotesi in cui non siano indicati gli elementi attivi e passivi necessari per la determinazione degli imponibili – tanto più se la mancata indicazione sia solo parziale, riguardando un solo quadro – la dichiarazione si deve ritenere presentata.
Acquisti on line e frodi carosello
Pur in presenza di una frode carosello, in caso di vendite on line, la mancanza di magazzini e di strutture e spazi adeguati della venditrice possono effettivamente risultare non conosciute, con sussistenza pertanto, a favore dell’acquirente, della e
La nuova anagrafe delle criptovalute
In Italia è in partenza la nuova anagrafe delle criptovalute, che avrà fini sia di antiriciclaggio ma anche fiscali: vediamo come funzionerà e quali dati raccoglierà…