una recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la natura sanzionatoria o non sanzionatoria dell’obbligo di pagare l’IVA in caso di omessa regolarizzazione

Articoli a cura di Roberto Pasquini
Gli incentivi alle assunzioni
una panoramica delle agevolazioni ed incentivi esistenti per le assunzioni di lavoratori appartenti a categorie “deboli”
Il caso di due appelli principali
in caso di soccombenza parziale in primo grado, è possibile che entrambe (o tutte) le parti presentino appello contro la sentenza…
Confidi e garanzie
vediamo come i cosiddetti Confidi possono diventare uno strumento di aiuto alle P.M.I. che hanno bisogno di finanziarsi sul mercato del credito
La successione nel contratto di locazione abitativa
la morte di una delle parti del contratto di locazione non determina di per sé la cessazione del rapporto: vige in questo caso la norma generale secondo la quale i rapporti contrattuali si trasmettono ai successori
Mediazione civile e commerciale obbligatoria
analizziamo i punti salienti della “nuova” disciplina di soluzione delle controversie che deve precedere il giudizio in tribunale
Il socio può entrare nel regime dei minimi se dalla partecipazione societaria deriva reddito agrario
approfondiamo la recente risoluzione che ammette l’accesso al regime dei minimi anche i soci di società semplici agricole; ricordiamo che la produzione di energia con sistemi fotovoltaici rientra nelle attività connesse all’agricoltura
Conciliazione, questa sconosciuta
da ieri la conciliazione è un obbligo: alcune valutazioni su questa importantissima novità per i professionisti
La decorrenza del termine per il ricorso
il termine per la proposizione del ricorso avverso avviso di accertamento, in caso di nullità della notifica, decorre da quando il contribuente ha avuto la piena conoscibilità dell’avviso stesso
Il Fondo di garanzia per le P.M.I.
alcune possibili soluzioni per cercare di risolvere le difficoltà di accesso al mercato del credito…
Lo scudo fiscale vale! Il Fisco non può accertare maggiori redditi verso contribuenti che se ne sono avvalsi
Gli effetti previsti dalle disposizioni sullo “scudo fiscale” permettono di difendersi dall’accertamento…
L'accertamento parziale: accresciuto rilievo e potenzialità dello strumento, alla luce delle novità introdotte dalla legge di stabilità
l’accertamento parziale, a seguito degli interventi operati con la “legge di stabilità” vede ampliare la propria portata e pregnanza operativa; il presente contributo tende a definire la portata delle novità conseguenti, ed a fornire un quadro di rif
Le indicazioni obbligatorie nella corrispondenza o sui siti web
ricordiamo in modo schematico gli obblighi che hanno i titolari di siti internet sui dati minimi obbligatori da indicare
La plusvalenza da cessione di immobile: accertamento presuntivo sulla base del “valore di registro”
analizziamo, alla luce della recente giurisprudenza di Cassazione, l’annosa questione che riguarda il valore accertabile su una plusvalenza immobiliare: quello valido per l’imposta di registro si trasferisce anche alle imposte dirette?
L'opzione I.R.A.P. in scadenza
il prossimo 1 marzo le società di persone e le persone fisiche esercenti attività commerciali possono optare per la determinazione della base imponibile con le stesse regole previste per le società di capitali; alcune riflessioni per ponderare la sce
Frodi carosello e consapevolezza della frode da parte del cessionario
E’ rilevante la buona fede ai fini della detrazione dell’IVA assolta da soggetto estraneo alla frode?
Infortunio in itinere e uso del mezzo privato: i limiti all’indennizzabilità
L’utilizzo del mezzo privato da parte del dipendente comporta dei limiti all’indennizzo dell’infortunio avvenuto durante uno spostamento di lavoro.
Rapporti fra processo penale e processo tributario
Il processo penale e quello tributario corrono su due binari paralleli senza un punto di incontro? Le valutazioni della Cassazione.
Il Legislatore prova a rimuovere l’ostacolo della “colpa grave” agli accordi transattivi con il Fisco
col maxi-emendamento alla manovra estiva arriverà una facilitazione per le transizioni fiscali delle imprese in crisi
Infortunio in itinere indennizzabile solo sulla pubblica via
quando la giurisprudenza considera indennizzabile l’infortunio del lavoratore occorso nel tragitto da e verso la propria abitazione
Accertamento sintetico e redditometro: la difesa del contribuente
Una sintesi delle possibili strategie difensive a fronte delle verifiche del Fisco.
La procura alle liti nel processo tributario
il difetto di autenticazione della firma nella procura ad litem non invalida il ricorso al giudice tributario
Il controllo di gestione nella piccola impresa
spunti di riflessione in tempo di crisi: Lo sapevate che… un’azienda puo’ essere paragonata ad un quartetto Jazz?
Il quartetto Jazz è un gruppo di cui ogni musicista si sente al contempo partecipe e protagonista, dando il proprio contributo attravers
Atto di appello non sottoscritto dal direttore dell’ufficio ma da persona diversa: orientamenti giurisprudenziali
nel processo tributario il problema della legittimazione ad agire consiste nell’individuare la persona fisica o giuridica cui spetta l’interesse ad agire…