Continuiamo ad analizzare i problemi posti al contribuente che vuole difendersi dalle pretese del Fisco; in questa terza parte: abuso del diritto, i casi di falsa fatturazione, rateazione e riscossione e tanto altro ancora.

Articoli a cura di Maurizio Villani
La difesa del contribuente (parte II): accertamenti fiscali e reclami
Continuiamo l’analisi delle problematiche relative alle novità sugli accertamenti fiscali ed alla difficile coesistenza fra le necessità di cassa ed i diritti di difesa del contribuente.
La difesa del contribuente (parte I): i diritti del contribuente
Il Fisco italiano vuole agire in modo sempre più aggressivo per contrastare l’evasione fiscale; tuttavia, nel raggiungere tale intento, sembra dimenticarsi di garantire i diritti dei contribuenti ad un giusto processo fiscale…
La delega alla sottoscrizione degli avvisi di accertamento
Analizziamo un problema sentito da parte della Pubblica Amministrazione: chi sono i funzionari che possono legittimamente firmare un avviso di accertamento?
La rimessione in termini riformata: l'applicazione al processo tributario
analizziamo come la riforma 2009 del codice di procedura civile influisce su questo importante istituto processuale, con particolare attenzione alle implicazioni nel processo tributario
Le nuove ipotesi di incompatibilità dei giudici tributari
continua la battaglia del Commercialista telematico per un processo tributario più equo: una critica delle novità legislative che rischiano di paralizzare il lavoro delle Commissioni Tributarie
Processo Tributario: maggiori (troppi?) poteri al Ministero dell'Economia
Continua la battaglia del Commercialista telematico e dell’avv. Maurizio Villani per un processo tributario più equo: vediamo le distorsioni nate dalla manovra estiva…
Le nuove iscrizioni provvisorie
vediamo come funziona la politica del “bastone e della carota” che il Fisco propone al contribuente nelle fasi di accertamento e riscossione…
Le Commissioni tributarie non devono essere paralizzate
le nuove modifiche di legge (le ultime nella Manovra Estiva 2011) rischiano di portare ad un blocco della giustizia tributaria: una nuova battaglia del Commercialista telematico per una giustizia tributaria più equa
Accertamenti fiscali da subito esecutivi: una normativa da modificare
continua la battaglia del Commercialista telematico per correggere la normativa dei cd. “accertamenti esecutivi” in senso più equo e più rispondente al corretto rapporto Fisco-Contribuente
Il giudicato esterno nel processo tributario
l’accertamento circa un determinato periodo d’imposta contenuto in una sentenza passata in giudicato può estendersi ad altri periodi d’imposta?
Accertamento esecutivo: quando il rimedio è peggiore del male
Continua la battaglia del Commercialista telematico sulla correzione, in senso più equo, del provvedimento dei cosiddetti “accertamenti esecutivi”.
Il fondo patrimoniale
un istituto compreso tra le convenzioni matrimoniali che limita l’aggredibilità dei beni conferiti solamente alla ricorrenza di determinate condizioni, rendendo più incerta o difficile la soddisfazione del credito, conseguentemente riducendo la garan
Le verifiche fiscali, un approfondito esame curato dall'Avv. Maurizio Villani – seconda parte
proseguiamo l’analisi del tema delle verifiche fiscali: in questa parte approfondiamo i diritti del contribuente sottoposto a verifica alla luce dello Statuto del Contribuente
Il nuovo sistema dei tributi locali (seconda parte)
proseguiamo l’analisi dell’impatto della riforma federalista sulle imposte locali; in questa parte un’ampia digressione sulla corretta applicazione di T.I.A. e T.A.R.S.U.
Il litisconsorzio nel processo tributario: non si può nascondere l’apparente rottura che la Corte di Cassazione attua rispetto ai precedenti orientamenti anche a Sezioni Unite
analisi di tale istituto alla luce della recente giurisprudenza di Cassazione
Redditometro: normativa e giurisprudenza di Cassazione
approfondiamo il redditometro alla luce delle sentenze di Cassazione più interessanti: gli indici di capacità contributiva; le disponibilità del contribuente; la retroattività degli indici; il nuovo redditometro, le possibilità di difesa del contribu
I limiti alla fase istruttoria
come è noto il processo tributario prevede alcune limitazioni alle prove istruttorie, qui analizziamo: il divieto di testimonianza e le dichiarazioni di terzi
Il principio di illegittimità derivata nel processo tributario: profili di interdisciplinarietà e criticità
Analizziamo alcuni aspetti critici del processo tributario, questa volta con particolare attenzione alle “similitudini” col processo amministrativo.
Il coordinamento fra le norme del codice di procedura civile e il processo tributario
Come è oramai noto, le norme di procedura civile vengono applicate in modo parziale al processo tributario, vediamo quali sono i problemi aperti…
Divieto di testimonianza e giusto processo alla luce della riforma del Codice di Procedura Civile
analisi dell’impatto delle norme processuali generali nel processo tributario
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte II)
Prosegue l’interessante analisi sulla validità delle notifiche fiscali a mezzo posta.
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte I)
La cartella di pagamento non può mai essere notificata mediante invio diretto da parte dell’agente della riscossione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (Parte I).
Guida pratica al giudizio di ottemperanza nel processo tributario
Come ottenere l’esecuzione di una sentenza nel piu’ breve tempo possibile…