Secondo il recente indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione, non vi sono i presupposti per la tassazione doganale delle royalties se il “controllo” è sul prodotto importato e non sul produttore.
Tornando su un tema di grande interesse per gli ope
Dogane
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia.
Prorogata inoltre l’esenzione dai dazi e dall’IVA per i dispositivi di
Scambi con il Regno Unito: fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento
La vera Brexit scatterà il 1° gennaio 2022: fine del periodo transitorio basato sulle delayed declarations; fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento; attivazione di nuovi punti di controllo interni, i c.d. Inland Border Facilitie
Commercio internazionale: dal 1° gennaio al via la nuova classificazione doganale dei prodotti
Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova classificazione doganale dell’Unione europea, che è alla base di tutti gli scambi internazionali di beni, sia in esportazione che in importazione.
Le aziende e gli operatori dovranno rapidamente adeguar
Trasporto dei beni in importazione: valore in dogana
La base imponibile doganale (ai fini dei dazi) è differente dalla base imponibile Iva.
Quanto all’Iva, il trasporto – già computato nella bolletta doganale – costituisce un’operazione non imponibile , ma a determinate condizioni.
Agenzia delle Dogane: obbligo di descrizione in fattura delle operazioni effettuate
Gli operatori che svolgono, in frontiera per conto dei consumatori finali, le formalità per l’importazione delle merci, devono specificare nel dettaglio ogni voce di spesa.
La responsabilità dello spedizioniere doganale
La responsabilità per i dazi doganali inevasi può sorgere anche in capo al rappresentante indiretto dell’importatore, il quale risponde in quanto dichiarante.
In caso di inserimento nella dichiarazione doganale di dati relativi alla merce introdotta
Attività ludico-ricreative c.d escape room: trattamento amministrativo e fiscale
Come devono essere trattate dai punti di vista amministrativo e fiscale le attività che gestiscono il cosiddetto gioco delle “Escape room”? Analizziamo il quesito di un lettore
I documenti di prassi in materia di accise: facciamo il punto (anche sui birrifici)
Nel comparto delle accise e delle imposizioni indirette sulla produzione e sui consumi, si segnalano, in questi primi mesi del 2019, diversi documenti di prassi emanati dall’Agenzia delle Dogane. Se ne riporta a seguire una sintesi
Il ravvedimento del modello INTRA 2-bis
Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
Il rilascio in ritardo del certificato d'origine nelle operazioni doganali
La gestione delle operazioni doganali è soggetta a forti rigidità burocratiche: analizziamo un caso relativo al rilascio in ritardo del certificato d’origine della merce e dell’impatto fiscale di tale ritardo. Dato l’attuale sistema fiscale, è bene c
False lettere di intento: non responsabile il contribuente che le ha ricevute | Sentenza CTP Firenze
Chi è responsabile in caso di emissione di false lettere di intento? Il contribuente diligente non può essere sanzionato per fatti addebitabili ad altri
Cessioni all'esportazione: i presupposti per l'esenzione IVA
Come è noto le cessioni all’esportazione comportano l’esenzione dell’IVA sui beni ceduti all’estero: in questo articolo, partendo da un caso di giurisprudenza, analizziamo quali sono i presupposti che fanno scattare l’esenzione IVA per le cessioni al
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
Bolla doganale e diritto alla detrazione IVA per Importazioni
in questo articolo spieghiamo come gestire le tempistiche della detrazione IVA delle bolle doganali, che rappresentano un caso diverso rispetto alle normali fatture di acquisto
Guida ai modelli INTRASTAT: la compilazione degli elenchi riepilogativi delle operazioni intracomunitarie
in vista delle scadenza di lunedì 26 (il 25 febbraio cade di domenica) proponiamo una breve guida di 12 pagine alla compilazione semplificata (è una vera semplificazione?) dei modelli INTRASTAT
Il concetto di buona fede e legittimo affidamento nel contenzioso doganale
partendo da un caso sul dazio relativo all’importazione, analizziamo in quali casi il contribuente importatore è considerato in buona fede in caso di contestazione sul dazio applicato
L'abolizione del modello INTRA 2
dal prossimo 27 febbraio (scadenza effettiva per le operazioni effettuate a gennaio) scatta la semplificazione relativa al modello INTRA 2, cioè l’abolizione del modello relativo agli acquisti di beni e prestazioni di servizi ricevute dai Paesi UE: p
IVA e cessioni di beni transnazionali
Le cessioni di beni transnazionali senza trasporto sono in linea generale rilevanti ai fini IVA nel luogo di esistenza fisica dei beni al momento di effettuazione dell’operazione; in questo articolo approfondiamo i principali casi: i beni immobili, i
Nuovo processo tributario: dure critiche alle due circolari dell’Agenzia Entrate e dell’Agenzia Dogane e Monopoli
con due circolari di fine 2015, il fisco ha proposto interpretazioni restrittive delle norme relative alla parziale riforma del processo tributario; si tratta di un comportamento che espone l’amministrazione a critiche, in quanto il compito delle Age
La territorialità IVA dei servizi di trasporto
In ordine alle prestazioni di trasporto è prevista l’applicazione di molteplici criteri impositivi, differenziati in relazione sia alla tipologia di trasporto effettuato (trasporto di persone o trasporto di beni) sia alla qualificazione soggettiva d
Il regime doganale del perfezionamento passivo
Il perfezionamento passivo costituisce un regime doganale economico attraverso il quale merci comunitarie vengono esportate temporaneamente fuori del territorio doganale dell’Unione Europea al fine di essere oggetto di lavorazione o comunque di perfe
I depositi doganali: le problematiche IVA
Attraverso il regime del deposito doganale, merci non comunitarie e, in taluni casi, anche comunitarie vengono immagazzinate in un determinato luogo in sospensione dei diritti doganali in attesa che venga loro attribuita una successiva destinazione d
Territorio IVA, territorio doganale e territorio politico
Nella Comunità Europea non sempre vi è coincidenza fra territorio doganale, territorio ai fini IVA e territorio politico (in Italia i casi sono i comuni di Livigno e Campione), questo comporta che si debba prestare molta attenzione nella gestione del