Vediamo quali sono le principali differenze fra i principi contabili IAS/IFRS e gli OIC: rispetto al passato le differenze fra i principi contabili internazionali e quelli italiani si stanno progressivamente riducendo. A cura di Alessandro Sura
IAS / IFRS
Principi contabili internazionali
Il riallineamento per i soggetti IAS e l’iscrizione in bilancio dei relativi effetti
Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS?
Dopo avere preso la decisione di procedere con il riallineamento, versando un’imposta sostitutiva del 3%, è necessario chiedersi se gli effetti
Il principio contabile IFRS 16 Lease: aspetti contabili e fiscali del leasing
Il nuovo principio contabile IFRS 16 Lease, disciplina il trattamento contabile dei contratti di leasing per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali.
Rispetto al precedente principio contabile dello Ias 17, il cambiamento più rile
I controlli fiscali sui soggetti che adottano gli IAS (IAS adopter)
vediamo quali sono i principi base utilizzati dal Fisco in caso di verifica e accertamento su soggetti IAS adopter: in particolare analizziamo come il fisco considera correttamente utilizzati gli IAS
Norme di coordinamento della disciplina IRES ed IRAP per i soggetti no IAS
Il decreto Milleproroghe 2017 ha messo una pezza alle problematiche derivanti dall’imposizione di un doppio binario – civilistico e fiscale – per le società che non adottano gli IAS (la stragrande maggioranaza delle società italiane): nell’articolo r
Operazione di fusione per la società che adotta i principi contabili internazionali
per una società “IAS adopter” quali sono le regole di redazione della situazione patrimoniale di fusione?
Il calcolo dell'IRAP per i soggetti IAS
per i contribuenti che utilizzano gli IAS per la gestione della contabilità e del bilancio, il momento di calcolo dell’IRAP presenta sempre delle criticità
Costo ammortizzato ed impairment test – La modifica dello IAS 39
Vediamo come si stanno migliorando i principi contabili internazionali, in particolare lo IAS 39, ai fini di una migliore informativa di bilancio.
Il principio contabile IAS 24
Continua l’armonizzazione dei principi contabili internazionali alle normative “europee”… (Sonia Cascarano)
Principi Contabili Internazionali: IAS 36, IAS 39 e IFRS 7
Chiarimenti sull’applicazione di particolari aree nelle quali occorre garantire maggiore trasparenza, come la valutazione dell’avviamento, delle altre attività immateriali a vita utile indefinita e delle partecipazioni, la valutazione dei titoli di c
I conferimenti di opera e servizi nelle società | Parte 1
Analizziamo le norme che regolano i conferimenti “in natura” nelle società di capitali.
I principi contabili internazionali e le PMI
L’adozione dei principi contabili internazionali da parte delle PMI sarebbe una rivoluzione copernicana…
Valutazione crediti in Bilancio e IAS 39
Il maggior valore a cui sono iscritti i crediti, per effetto della loro valutazione al fair value, concorre alla formazione del reddito dei soggetti operanti nel settore finanziario, a prescindere dalla categoria di strumenti finanziari in cui gli st
IAS/IFRS: uno sguardo d’insieme
la “globalizzazione contabile” è una realtà che sta portando ad una graduale sostituzione dei principi contabili nazionali da una serie di principi e norme riconosciute a livello internazionale. La transizione dai principi contabili nazionali a quell
Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7
il rendiconto finanziario è un prospetto che espone in forma sistemica i flussi finanziari che hanno avuto luogo in un arco temporale prestabilito. I principi contabili internazionali dedicano un principio ad hoc al rendiconto finanziario, lo IAS 7,
La valutazione delle rimanenze di magazzino: il passaggio tra il sistema OIC e IAS
Questo approfondimento si sofferma sui punti di incontro e di differenza tra OIC e IAS e su come fare in caso di cambiamenti di valutazione delle rimanenze.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 4: la prevalenza della sostanza sulla forma
La prevalenza della sostanza sulla forma: la transizione contabile ai principi internazionali del leasing. A cura di Danilo Sciuto e Giugno Claudio.
IAS 39: contabilizzazione e valutazione degli strumenti finanziari
Lo IAS n. 39 è il principio internazionale che, fra tutti, meglio interpreta il fair value e lo estende alle attività e alle passività finanziarie. Esso può essere visto come un completamento dello IAS n. 32 che regolamenta gli “strumenti finanziari”
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 3: Il processo di transizione contabile
Il processo di transizione contabile ai principi internazionali per la prima adozione degli IAS nel Bilancio. A cura di Giugno Claudio e Danilo Sciuto.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 2: il confronto tra gli schemi di bilancio
Il confronto degli schemi di bilancio secondo i principi italiani e secondo gli IAS: l’analisi della variazione di stato patrimoniale e conto economico.
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 1: metodologie e finalità a confronto
In questa prima parte della guida alla transizione ai principi contabili internazionali IAS/ISFR descriviamo i postulati di bilancio e le differenze e similarità tra principi OIC e IAS.
I lavori in corso su ordinazione: aspetti operativi e contabili
I lavori in corso su ordinazione (o lavori su commessa) sono quelli in cui il contratto è finalizzato alla costruzione di un bene o progetto o alla combinazione di beni strettamente connessi o interdipendenti per ciò che riguarda la loro progettazion