La problematica degli omaggi nel periodo pre-natalizio pone la necessità di risolvere alcune questioni di carattere fiscale, sia in ambito IVA sia in ambito imposte dirette, avendo riguardo tanto alla qualificazione del tipo di cessione gratuita post
Libri e scritture contabili
L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità
la perdita delle scritture contabili può rappresentare un grave danno per il contribuente in caso di contestazioni fiscali, perchè il contribuente deve ricostruire la contabilità perduta per opporsi alle pretese del Fisco
Reati tributari: guida e approfondimenti
Guida alle diverse fattispecie di reati tributari.
Il bilancio iniziale di liquidazione
Introduzione alle problematiche relative alla stesura del bilancio di inizio liquidazione. a cura di Andrea Sergiacomo.
Le vendite in dropshipping: aspetti operativi e contabili
Il sistema di vendita on line denominato “dropshipping” consente di avviare un negozio in modalità e-commerce, senza dover affrontare i costi per gli investimenti nella struttura di distribuzione commerciale. Si tratta, dunque, di una forma innovativ
Indennità spettante al collaboratore familiare per interruzione del rapporto o cessione d’azienda
Analizziamo uno dei momenti più critici della vita di un’impresa familiare, quando un collaboratore lascia: qual è il metodo corretto per calcolare l’indennità dovuta? A cura di Giuseppe Pagani.
Copertura perdita nella società unipersonale
qual’è la corretta documentazione da predisporre per coprire la perdita in bilancio?
Società cancellata: recuperi del Fisco illegittimi
partendo da una sentenza della C.T.P. di Catania, analizziamo la problematica relativa alle pendenze tributarie delle società estinte, cioè cancellate dal registro delle imprese
Il trattamento dell'acconto nella tassazione delle plusvalenze tassabili come redditi diversi
analizziamo il caso di tassazione di una plusvalenza fra i redditi diversi: come influisce sul calcolo degli acconti in Unico?
Il valore probatorio delle scritture contabili nel processo civile
Quale valore hanno le scritture contabili a favore o contro l’imprenditore in sede di processo civile; questione molto importante nei contenziosi commerciali.
Le operazioni di buy back sulle azioni: aspetti operativi e contabili
L’acquisto di azioni proprie postula l’esistenza di utili distribuibili o di riserve disponibili che vanno utilizzati per l’importo corrispondente alla somma investita nell’acquisto di azioni proprie per la costituzione di una riserva indisponibile d
Il conferimento d’azienda: aspetti operativi e contabili
Il conferimento di beni in natura se effettuato nei confronti di una società di capitali (S.p.A., S.a.p.A. o S.r.l.) deve rispettare le condizioni poste dall’art. 2343 e 2465 del codice civile, che sia pure con sfumature diverse impongono al conferen
Scritti extracontabili reperiti presso terzi
quale valore hanno, nei confronti del contribuente sottoposto a verifica, i dati extracontabili reperiti presso terzi?
La cessione d’azienda: aspetti operativi e contabili
A mente dell’art. 2556 co. 2 del codice civile, i contratti che comportano il trasferimento di un complesso aziendale o di un ramo di esso, devono essere redatti per atto scritto nella forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata e
Stampa dei libri contabili
Una guida esaustiva ed aggiornata alla stampa ed alla corretta gestione dei libri contabili.
La gestione dei libri in una società unipersonale
quando l’unico socio è anche amministratore, come vanno correttamente gestiti i libri sociali di una S.r.l.?
Deducibilità dei crediti inesigibili: aspetti fiscali e contabili
Analisi delle problematiche relative alla perdita su crediti: in particolare, è possibile spesare un credito senza aver tentato il recupero?
Le operazioni extraconto: definizione
Enciclopedia di diritto tributario: cosa sono le operazioni extraconto.
Il principio di competenza – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: il principio di competenza è…
Il Franchising: aspetti operativi e contabili
Il franchising è un sistema di collaborazione tra più imprese, nel quale una parte definita franchisor (affiliante) concede verso corrispettivo ad altri soggetti definiti franchisee (affiliati), la facoltà di entrare a far parte della propria struttu
Riattribuzione ritenute residue alla società da parte dei soci: aspetti operativi e contabili – Con esempio di scrittura privata
Uno strumento utile per evitare che la società versi le imposte e contemporaneamente i soci/associati chiudano a credito: il tema della retrocessione delle ritenute residue IRPEF alla società, non fruibili da parte dei soci per avvenuto azzeramento d
I contributi pubblici alle aziende: tipologie, contabilizzazione e tassazione
Una guida completa, utilissima, alla contabilizzazione ed alla tassazione dei contributi erogati dal settore pubblico.
Le rivendite di generi di monopolio: aspetti operativi e contabili
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per
I consorzi: aspetti operativi e contabili
L’art. 2602 del cod. civ. stabilisce che con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. Una nozione volutamente generica, che s