il cambiamento del limite per i movimenti di contanti ha generato alcuni dubbi: in questo articolo proviamo a suggerire il corretto comportamento da tenere in alcuni dei casi che capitano nella vita professionale (ad esempio le fatture quietanzate se
Operazioni in contanti
Nuovi limiti al trasferimento del contante: i libretti al portatore e la gestione delle segnalazioni da parte dei professionisti
da inizio anno è stato alzato il limite di utilizzo per il denaro contante: tale nuovo limite non vale per i libretti al portatore; inoltre, il professionista deve ricordarsi di verificare la data di un movimento di contanti per verificare se eccede
Antiriciclaggio e professionisti parte 2: semplificazioni, segnalazioni, obblighi
Continuiamo l’analisi della corretta gestione della prassi antiriciclaggio negli Studi professionali: le semplificazioni possibili, i dati da raccogliere e conservare, gli obblighi di segnalazione di operazioni sospette, gli obblighi di riservatezza…
Il nuovo limite di utilizzo del contante è 2.999,99 euro
Le nuove regole per utilizzare il contante nel limite di 3.000 euro, dopo l’innalzamento della soglia previsto dalla Legge di Stabilità 2016.
La navigazione del contante dall'1/06/2016 e il POS
la Legge di Stabilità ha tenuto un atteggiamento ondivago nei confronti dei pagamenti tracciabili: da un lato vuole imporre l’utilizzo del POS agli operatori economici a prescindere dalle condizioni in cui operano ma contestualmente aumenta il limite
Adempimenti antiriciclaggio per i professionisti dell'area contabile-fiscale
Gli adempimenti antiriclaggio sono diventati fondamentali per i professionisti che seguono gli ambiti della contabilità e della fiscalità; in questo articolo riepiloghiamo i principali obblighi di verifica, raccolta e conservazione dei dati e della s
Anticipi e rimborsi per trasferte di lavoro e limite dei 1.000 €
Come vanno gestiti gli anticipi concessi per trasferte e missioni di lavoro dei dipendenti a fronte del limite di utilizzo del contante pari ad € 999,99?
Violazioni del limite di circolazione del contante: come segnalarle
Limiti alla violazione del denaro contante: comunicazioni solo alle ragionerie territoriali dello Stato da parte dei professionisti iscritti in albi e ordini quali ad esempio ragionieri e dottori commercialisti, consulenti del lavoro, notai, avvocati
Accertamento induttivo a presunzione di compensi fuori busta al dipendente
Nel caso di accertamenti induttivi verso un contribuente a cui si contesta di aver percepito compensi fuori dalla busta paga, l’onere di provare l’evasione del datore di lavoro spetta al Fisco che non può delegare tale prova al giudice tributario.
Modalità di segnalazione ai fini antiriciclaggio per i professionisti
Per il professionista, assodato che una sua data prestazione professionale sia stata valutata come sospetta, deve provvedere a segnalarla all’U.I.C. senza ritardo, appena conosciuto i relativi fatti che hanno portato a tale convincimento. Ove possibi