Il pacchetto software Intr@Web fornisce agli operatori economici una serie di servizi per la gestione degli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari di beni e dei servizi resi o ricevuti in ambito comunitario.
Operazioni intracomunitarie
Dichiarazione d’intento con acconto nel 2020 e saldo nel 2021
Una situazione che richiede una particolare attenzione, ovverosia la gestione delle dichiarazioni d’intento per le operazioni a cavallo d’anno.
Brexit: effetti Iva
Il Regno Unito è diventato un Paese extra-Ue dal 2021, con l’eccezione dell’Irlanda del Nord (solo per lo scambio di beni). Per le prestazioni di servizi valgono, invece, le regole previste in relazione ai soggetti «terzi» (es. con riguardo all’emiss
Non imponibilità IVA e prova del trasferimento all’estero delle merci
Al fine di poter usufruire della non imponibilità IVA, il cedente ha l’onere di dimostrare l’effettività del trasporto della merce nel territorio dello Stato in cui risiede il cessionario, e, in mancanza, deve emergere la sua buona fede, cioè che egl
Acquisti presso soggetti esteri senza partita IVA
Le casistiche relative agli obblighi IVA che nascono a seguito di effettuazione di operazioni con l’estero sono molteplici. Ci soffermiamo sul caso degli acquisti oggetto di inversione contabile, con un possibile obbligo di utilizzo dei nuovi codici
Nuovo articolo 36-bis della Direttiva 2006-112-CE e le cessioni intracomunitarie a catena – prima parte
Cosa si intende per cessioni intracomunitrie a catena? Quali sono gli adempimenti IVA connessi con questa particolare tipologia di operazioni?
In questo articolo spieghiamo alcuni concetti chiave: soggetto intermedio, cessioni a distanza, problemi le
Call-off stock ancora senza istruzioni
Ad oggi è ancora valida la normativa europea che, con direttiva del 2018, e a far data dall’1/1/2020, ha regolamentato le cessioni di beni intra UE in call off stock. La normativa resta tuttavia priva di istruzioni operative quanto ad alcuni aspetti
Scambi intracomunitari di partecipazioni
Il regime di neutralità fiscale degli scambi internazionali di partecipazioni mediante permute e conferimenti: uno sguardo ai soggetti interessati, attraverso utili esempi pratici. Normativa interna ed europea a confronto.
Triangolazione comunitaria e trasporto dei beni
La questione relativa al corretto trattamento IVA da riservare ad una triangolazione comunitaria in cui una impresa italiana opera nella veste di primo cedente.
Come avremo modo di osservare nel prosieguo, la Consulta, nel dirimere la controversia, è
Lavorazioni in ambito UE
Non è sempre facile individuare gli obblighi di fatturazione laddove, nell’ambito di una cessione di beni intracomunitari, intervenga una lavorazione. Le cose poi si complicano se i beni, oggetto di lavorazione, non tornano nello stesso Paese dal qua
I profili IVA dei conti lavoro – seconda parte
La lavorazione dei beni negli altri paesi della Comunità Europea o extracomunitari che risvolti fiscali ha? In questo articolo ci concentriamo sulle problematiche IVA per il committente italiano delle predette lavorazioni.
IVA: prestazioni rese a non residenti da parte di soggetti in regime forfetario
Molte sono le agevolazioni a favore dei contribuenti in regime forfetario, tanto ai fini degli adempimenti Iva quanto a quelli relativi alle imposte dirette. Attraverso utili esempi ci soffermiamo sulle prestazioni generiche rese nei confronti di sog
Lavori su piattaforme: cessioni Intra UE
Soffermiamoci sul trattamento IVA dei lavori su piattaforme marine: la costruzione, fornitura e installazione di strutture su piattaforme marine andrebbe a qualificarsi quale cessione Intra UE di beni. Approfondiamo attraverso un caso oggetto di stud
Servizi elettronici nella UE: nuovo regime di territorialità
Un recente Decreto legislativo dà attuazione, tardivamente, alla Direttiva UE n. 2017/2455/Ue in tema di Iva per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni. Proponiamo un ripasso della normativa vigente ed una panoramica delle novità i
Cambia la territorialità IVA per i servizi elettronici: il MOSS
Anche gli operatori extra UE potranno accedere al regime speciale del MOSS (Mini One Stop Shop) purché siano registrati ai fini Iva in uno Stato membro.
L’Agenzia delle Entrate fornisce le istruzioni sulla prova delle cessioni intracomunitarie
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla prova delle cessioni intracomunitarie, alla luce delle disposizioni UE.
Il Regolamento europeo stabilisce una presunzione relativa di avvenuto trasporto o spedizione che non impedisce agli o
Fattura intracomunitaria e controlli del VIES
Fattura intracomunitaria e relativi controlli del VIES: è necessario allegare una certificazione dell’avvenuto controllo sul VIES? Esistono servizi anche a pagamento che certificano la veridicità della partita IVA? Come sarebbe corretto comportarsi,
Presupposti per l'uso del plafond IVA secondo la Cassazione
In tema di IVA e con riferimento al regime della sospensione dal pagamento dell’imposta per le cessioni all’esportazione, deve farsi riferimento, ai fini della verifica del rispetto del plafond annualmente previsto per beneficiare dell’agevolazione,
Omessa trasmissione elenchi Intrastat e ravvedimento
Quali sono le sanzioni che gravano su omessi o tardivi elenchi Intrastat?
In questo pratico articolo analizziamo l’importo delle sanzioni dovute e le ipotesi di riduzione tramite il ravvedimento operoso
Le cessioni a catena UE: operatore intermedio, triangolazioni, operazioni quadrangolari, trasporti
Esaminiamo le novità introdotte, a far data dall’1/1/2020, dalla normativa comunitaria in materia di IVA internazionale e operazioni intracomunitarie.
Partendo dalla nozione di operatore intermedio analizzeremo le casistiche di riferimento della norm
Intrastat mensili e trimestrali in scadenza 27 gennaio 2020
Scadrà il 27 gennaio 2020 (poichè il giorno 25 cade di sabato) il termine di presentazione degli elenchi Intrastat sia per i contribuenti mensili che trimestrali.
Cessioni Intra UE: le novità in vigore dall'1 gennaio 2020 e le problematiche in attesa di chiarimenti ufficiali
All’1 gennaio 2020, le regole IVA contenute nella Direttiva n. 1910-2018 e nel Regolamento UE 2018/1912 del 04 dicembre 2018, aventi lo scopo di modificare le condizioni necessarie per applicare la non imponibilità ai fini IVA in relazione alle opera
Novità in tema di call off stock dal 2020
Call-off stock: una nuova norma per la gestione dei rapporti intracomunitari.
La direttiva non è ancora stata recepita in Italia, tuttavia è innegabile la sua natura self executing.
VAT quick fixes: da gennaio quattro soluzioni per le cessioni intra-UE – Novità IVA 2020
Entreranno in vigore dal prossimo 1.1.2020 le VAT quick fixes, cioè le migliorie introdotte dal Consiglio UE per contrastare le frodi IVA ed armonizzare l’attuale assetto degli scambi intracomunitari di beni, in attesa del passaggio al regime definit