in caso di mancato pagamento, anche parziale da parte del cliente, qual’è il momento in cui va correttamente imputata a fini fiscali la perdita su crediti?
Perdite su crediti
Le perdite su crediti: casi pratici con esempi di scritture contabili
Analizziamo, con esempi pratici di scritture contabili, le norme civilistiche e fiscali che regolano l’iscrizione delle perdite su crediti a bilancio ed in dichiarazione dei redditi. Inoltre vediamo quando è possibile il recupero dell’IVA relativa ai
Perdite su crediti: le ultime dalla Cassazione
una recente ed interessante sentenza della Cassazione spiega il corretto momento di rilevazione delle perdite su crediti, ai fini delle imposte dirette
La deducibilità delle perdite su crediti (seconda parte)
proseguiamo l’analisi della discplina delle perdite su crediti: le procedure concorsuali, il momento di corretta rilevazione, la corretta contabilizzazione
La deducibilità delle perdite su crediti (prima parte): orientamento dell’Amministrazione; l’esperibilità di tutte le procedure per il recupero del credito; orientamento della Dottina e Giurisprudenza; crediti commerciali di modesto importo e gli elementi di certezza e precisione…
è in arrivo la stagione dei bilanci e delle dichiarazioni dei redditi: pubblichiamo un interessantissimo approfondimento in tema di perdite su crediti, argomento scottante in questo periodo di crisi economica… (prima parte)
Il recupero dell’IVA sui crediti inesigibili
Le modalità pratiche per recuperare l’I.V.A., tramite nota di variazione in diminuzione, sui crediti che si sono rivelati inesigibili.
Deducibilità dei crediti inesigibili: aspetti fiscali e contabili
Analisi delle problematiche relative alla perdita su crediti: in particolare, è possibile spesare un credito senza aver tentato il recupero?
Banche e istituti finanziari: la svalutazione dei crediti in sofferenza
le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valor