In base all’articolo 93 comma 4 del Tuir, i ricavi derivanti da appalti di durata ultrannuale si contabilizzano quando i “corrispettivi sono liquidati a titolo definitivo”. In caso di liquidazione provvisoria, invece, le opere, le forniture ed i serv
Principi contabili OIC
Deducibilità delle spese per la formazione del personale
Un personale che sia in possesso di adeguate capacità professionali è senz’altro un punto di forza per l’imprenditore. Tale esigenza deriva da vari fattori, primo tra tutti senz’altro l’avanzamento inarrestabile del progresso tecnologico.
Società di persone: aspetti operativi e contabili dei versamenti dei soci | Parte 2
La questione iniziale è l’analisi e la distinzione delle modalità di finanziamento della società. Sotto questo profilo, si suole distinguere i finanziamenti in:
1. finanziamenti a titolo di capitale di rischio;
2. finanziamenti a titolo di capitale d
Fatti straordinari che avvengono in azienda: come rilevarli in contabilità e in bilancio
Durante la vita dell’impresa, non è insolito che accadano dei fatti di natura straordinaria, ossia che non siano riferibili propriamente all’attività ordinaria svolta dall’azienda. In particolare, ci si riferisce al cambiamento di principi contabili,
Costi di impianto o costituzione – Lezione di contabilità
La costituzione di un impresa provoca, in via accessoria, il sostenimento di costi, che proprio perché legati alla fase iniziale, hanno un’utilità che si protrarrà per più anni. Tali sono i costi di impianto o di costituzione, che avendo natura di co
Che cosa è la fiscalità differita nel bilancio? Spiegazione di OIC n. 25
Una delle domande più ricorrenti nel periodo dei bilanci riguarda il comportamento da seguire relativamente alle problematiche di fiscalità differita. Sull’argomento la Commissione Nazionale per la statuizione dei principi contabili composta da membr