analisi dei casi in cui i liquidatori possono essere considerati responsabili nei confronti dei creditori sociali dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese
SPA Società per azioni
La separazione coniugale e l’attività d’impresa
Approfondiamo le tematiche che nascono quando, in sede di separazione coniugale, almeno uno dei coniugi esercita attività d’impresa, proponendo alcune valutazioni sulle soluzioni a questa difficile fase della vita imprenditoriale (Salvatore Dammaco)
La liquidazione di una società di capitali in concordato
i dubbi pratici del liquidatore di una società di capitali in concordato preventivo che non riesce a convocare l’assemblea sociale per le attività necessarie alla prosecuzione della liquidazione
SRL: come regolare il recesso del socio nel caso di silenzio dello statuto
se lo statuto di una S.r.l. non contiene le norme pratiche che regolano il caso di recesso del socio, allora si applicano per rinvio le norme relative a quanto previsto per le S.p.a.
La trasparenza fiscale: profili di convenienza
Analisi delle casistiche di convenienza a scegliere il regime della trasparenza fiscale per le società con ristretta base proprietaria.
Sospensione della riscossione, rinuncia al credito da parte del socio, le spese di giustizia, la liquidazione di una società di persone…
…le utilissime risposte ai quesiti del dott. Antonio Gigliotti per affrontare i casi della vita professionale
Le riserve nella trasformazione regressiva
In occasione di operazioni straordinarie occorre prestare molta attenzione al trattamento fiscale che subiscono le riserve appostate in bilancio: in questo intervento analizziamo quello delle riserve nel caso di una trasformazione regressiva
Conferimenti e finanziamenti dei soci nelle SRL semplificate e a capitale ridotto
conferimenti e finanziamenti dei soci sono sempre momenti critici per la vita di una società: mini guida operativa di nove pagine agli aspetti civilistici e fiscali di tali: operazioni (a cura di Cinzia De Stefanis e Carmine Cicala)
Il recesso del socio da società di persone e di capitali: effetti fiscali
approfondita analisi di 19 pagine delle problematiche fiscali che sorgono nel momento in cui avviene il recesso di un socio: la quantificazione del valore della partecipazione, delle plusvalenze e minusvalenze, delle imposte dirette e indirette
Trasformazione progressiva: obblighi fiscali della trasformazione da società di capitali a società di persone
un riassunto degli obblighi fiscali (in particolare di quelli dichiarativi) nei casi di trasformazione regressiva, cioè da società di capitali a società di persone
Il problema delle perdite nel bilancio d'esercizio
In una fase di crisi economica è facile che i bilanci societari chiudano in perdita; presentiamo un riassunto degli obblighi da seguire in presenza di perdite d’esercizio che incidono sul capitale sociale.
Novità in materia di limitazione del diritto di opzione nelle società per azioni
il diritto di opzione ha la funzione di tutelare l’interesse dell’azionista a conservare inalterata la propria quota di partecipazione al capitale sociale, evitando che l’aumento dello stesso possa incidere sulla proporzionale partecipazione al contr
L’aumento di capitale sociale in presenza di perdite che riducono il capitale al di sotto del minimo legale
quando le perdite hanno eroso il capitale sociale al di sotto del minimo legale, l’assemblea dei soci deve deliberare la riduzione del capitale ed il contemporaneo aumento del medesimo ad una cifra non inferiore al minimo di legge, oppure la trasform
Le nuove società tra professionisti e i modelli societari adottabili
Società tra professionisti: quali sono i modelli societari più convenienti, fra quelli previsti dalla legge, per questo tipo di società?
La convocazione dell'assemblea nelle società non quotate
il periodo di approvazione dei bilanci non è ancora concluso: ecco un ripasso delle regole per la convocazione dell’assemblea nelle S.P.A. non quotate in Borsa
Liquidazione societaria: l’attività dei liquidatori in sede di apertura, adempimenti ed obblighi informativi
Il processo di liquidazione societaria viene inteso come l’ultima fase di vita di un’azienda: il verificarsi del procedimento liquidativo implica la dissoluzione del patrimonio aziendale; gli amministratori della società cessano dalla loro carica e v
Aumento di capitale sociale mediante compensazione di crediti dei soci
Analisi delle problematiche e della prassi da seguire, in particolare sull’obbligo o meno di perizia di conferimento, quando l’aumento di capitale sociale avviene utilizzando i crediti che i soci vantano nei confronti della società.
La tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali
Ogni anno a metà marzo scade il termine di pagamento della tassa di vidimazione per i libri sociali: ecco gli adempimenti da rispettare…
Per il rilascio del DURC non rilevano i debiti previdenziali del socio di società di capitali
Gli eventuali debiti previdenziali assicurativi ed assistenziali di un socio di una società di capitali in proprio (anche in caso di società unipersonale) non rilevano se il DURC viene richiesto dalla società.
Assegnazione delle azioni ai dipendenti: i riflessi fiscali
Il trattamento fiscale in capo al dipendente delle azioni assegnate dalla società a titolo di premio.
Estinzione della società: i soci rispondono dei debiti nei limiti degli utili percepiti
il problema degli accertamenti contro società estinte è sempre più sentito: i soci di una società di capitali rimangono responsabili di fronte al Fisco solo nel limite degli utili percepiti dalla procedura di liquidazione
Sindaco unico e sindaco supplente
Le società che intendono nominare un sindaco unico (ai sensi della nuova normativa sul collegio sindacale) devono anche prevedere nella nomina l’eventuale nominativo del sindaco supplente?
L'assetto dei controlli nelle S.p.a. e nelle S.r.l.
Un’analisi della gestione delle modalità di controllo da utilizzare nelle S.p.a e S.r.l.: il collegio sindacale, l’intervento della società di revisione, l’adeguamento degli statuti.
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione