l’abuso del diritto è un tema caldissimo del contenzioso tributario: pubblichiamo un approfodimento di 25 pagine che esemplifica alcune fattispecie di operazioni straordinarie (in particolare casistiche di fusione e scissione) che l’Agenzia delle Ent
SS – Società semplice
Conferimento in società e cessione delle quote: i profili abusivi
Analisi di un caso che configuara abuso del diritto: i contribuenti che conferiscono terreni in una società agricola e contestualmente cedono le quote della società stessa stanno eludendo l’imposta di registro sulle compravendite.
Litisconsorzio necessario nel processo tributario
Nel processo tributario il giudizio è nullo se riguarda tutti i soggetti che sono parte nel procedimento.
Beni aziendali in uso ai soci e familiari: attenzione al ricalcolo degli acconti
anche se è stato prorogato il termine per l’invio della prima comunicazione dei beni aziendali ai soci, sussiste l’obbligo di rideterminazione dell’acconto delle imposte sui redditi dovute in previsione della nuova normativa fiscale sui “beni ai soci
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (seconda parte)
in vista della scadenza del 15 ottobre prossimo continuiamo ad analizzare i dati da inserire nella “comunicazione di godimento dei beni sociali”: i soggetti obbligati e le operazioni rilevanti da comunicare
Società di persone: litisconsorzio necessario
Il contenzioso tributario nei confronti di una società di persone prevede degli obblighi particolari, data la trasparenza reddituale della società rispetto ai soci.
Trasformazione progressiva di società semplice
E’ possibile trasformare una società semplice in una S.r.l. o vi sono delle limitazioni a tale tipo di operazione?
I casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo
dato che la disciplina relativa alle società di comodo si è fatta sempre più vincolante e penalizzante dal punto di vista fiscale, ecco un quadro di tutti i casi di esclusione dalla disciplina e le possibilità di disapplicazione
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione