Quali sono le regole privacy che proteggono il lavoratore nell’elaborazione della busta paga in caso di pignoramento dello stipendio ?
Consulenza del lavoro
Commercialista Telematico è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Consulenti del Lavoro quale ente formatore.
Affrontiamo tutti i più importanti argomenti sulla Consulenza del Lavoro quali ad esempio contributi previdenziali, conguagli e sgravi contributivi, voucher, buoni pasto, smart working , verifiche sul lavoro, prevenzione e gestione degli infortuni, NASPI, contratti di solidarietà, cassa integrazione e tanto altro con particolare attenzione alle ultime novità legislative.
Omaggi e regali natalizi: sono reddito da lavoro dipendente? A quali condizioni non sono tassati.
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio molte aziende prevedono di effettuare regali ovvero omaggi ai propri dipendenti; tali emolumenti, sono da considerarsi esclusi dalla base imponibile composta dal reddito del lavoratore dipendente, ma solamente
Ferie non godute nel 2019: attenzione alle sanzioni
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno bisogna tenere d’occhio numerose questioni che riguardano il lavoro dipendente: tra queste, il datore di lavoro ha l’onere di controllare che tutti i lavoratori abbiano goduto delle prime due settimane di ferie
Tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti: calcolo e pagamento
L’istituto della tredicesima mensilità, conosciuto anche come “gratifica natalizia”, è esteso erga omnes alla generalità dei lavoratori subordinati, sia del settore privato che di quello pubblico. Vediamo come funziona, quando si matura ed entro quan
Studio associato, nessun obbligo di tutela INAIL
Lo studio associato, composto da diversi professionisti, non è tenuto a effettuare il versamento di contributi INAIL per la tutela antinfortunistica.
E’ quanto specificato recentemente dalla Corte di Cassazione che, nella sua valutazione, tiene cont
Riposi per allattamento per il padre lavoratore: novità dall'INPS
I permessi cosiddetti “per allattamento”, anche detti “riposi giornalieri”, di cui al Testo Unico sulla maternità e paternità, possono essere fruiti anche dal padre lavoratore dipendente; ciò può avvenire anche nel caso in cui la madre sia una lavora
Bonus Bebè 2019: necessario ISEE entro il 31 dicembre
Tempo fino al 31 dicembre per non perdere il diritto alla corresponsione del cd. “Bonus Bebè”: l’INPS segnala come per interrompere la sospensione derivante dalla mancanza dell’ISEE 2019 i soggetti beneficiari dovranno presentare la DSU entro il 31 d
La tassazione della quota di rivalutazione TFR: acconto imposta sostitutiva in scadenza
Entro il prossimo 16 dicembre 2019 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e, come noto; l’aliquota di tassazione è pari al 17%. Il saldo dell’imposta sostitutiva sarà dovuto entro il 17 febbraio 2020.
Vediamo
Malattia e degenza ospedaliera per Gestione Separata INPS: ora più tutele
Il D.L. n. 101/2019 ha previsto novità con riferimento all’indennità di malattia e degenza ospedaliera per gli iscritti alla Gestione Separata INPS, i quali dal 5 settembre 2019 hanno la possibilità di accedere a tali misure anche con un mese di cont
Incentivi per assunzioni di soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza
I datori di lavoro possono accedere agli incentivi per assunzioni di soggetti beneficiari del Reddito di Cittadinanza ai sensi della Legge 26/2019
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo
Sgravio contributivo per contratti di solidarietà 2018: istruzioni
L’INPS fornisce le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo del 35% per le aziende interessate dai contratti di solidarietà nell’anno 2018, prevedendo le modalità attraverso le quali le aziende potranno effettuare il recupero dell’importo a
Dopo il 730, in arrivo anche l’ISEE precompilato
In arrivo l’ISEE precompilato: il suo debutto è previsto per il 1° gennaio 2020, momento dal quale la richiesta comporterà un caricamento iniziale di dati. Tale dichiarazione conterrà, fin dall’origine, dati catastali, fiscali e patrimoniali, ma sola
Manovra 2020: novità su previdenza e lavoro nella bozza di Legge di Bilancio
È stata pubblicata la bozza della Manovra 2020 la quale reca diverse novità non solo riguardo alle misure per il lavoro ma anche per la previdenza sociale e le pensioni: tali novità, se dovessero sopravvivere all’iter legislativo, mirerebbero a dare
Contratto misto: sì al regime forfettario
È ammesso l’accesso al regime forfettario per i soggetti che hanno in corso un contratto di lavoro dipendente contemporaneamente a un contratto di lavoro autonomo con la medesima azienda, fermi restando alcuni presupposti legittimanti: lo ha chiarito
Previdenza complementare per i lavoratori: la deducibilità fa risparmiare
Il tema della previdenza complementare è sempre più importante per mantenere la medesima capacità di spesa del periodo lavorativo.
I vantaggi, tuttavia, riguardano anche le agevolazioni di tipo fiscale, quali la deducibilità – entro il limite massimo
Manovra fiscale 2020: costeranno di più i fringe benefit per auto dipendenti
In relazione all’ipotesi di revisione della tassazione del finge benefit auto contenute nelle prime bozze del disegno di legge di bilancio per il 2020, nel senso di elevare la quota da assoggettare a tassazione IRPEF per l’assegnazione degli autoveic
F24 con compensazioni: si deve usare Entratel o Fisconline, stop Home Banking
Nuove modalità di presentazione telematica delle deleghe F24 con compensazioni, dopo l’entrata in vigore del DL 124/2019: stop home banking
Edili: riduzione contributi all’11,50% anche per il 2019
Con Decreto Direttoriale MLPS-MEF è stata prevista anche per il 2019 la riduzione contributiva per il settore edile, fissata – come nel 2018 – all’11,50%. Vediamo quando si applica e per quali lavoratori è possibile accedervi.
Rivalutazione prestazioni economiche per infortuni e malattie sul lavoro
L’INAIL con una recente circolare ha fornito i nuovi valori per il calcolo delle prestazioni economiche per infortuni sul lavoro e malattie professionali nei settori: industria, marittimo, agricoltura, medici radiologi colpiti dall’azione dei raggi X
Frontalieri: la gestione delle ritenute da parte del sostituto
La gestione del lavoro frontaliero solitamente viene preso in considerazione con riguardo ai lavoratori residenti in Italia che svolgono la propria attività lavorativa in un paese di frontiera (maggiormente nei territori di Francia e Svizzera); non d
Contratto di espansione: senza CIG, solo uscita anticipata
Dopo l’introduzione del contratto di espansione, sostitutivo del precedente intervento di solidarietà espansiva, le aziende di grandi dimensioni hanno un nuovo strumento per favorire l’esodo e la nuova occupazione. Ma gli interventi previsti possono
Comunicazione obbligatoria intermittenti 2019: attenzione agli errori
L’Ispettorato del Lavoro fornisce chiarimenti in relazione a una problematica sorta in sede di comunicazione dei lavoratori intermittenti della cui prestazione si intende avvalersi il datore: tale errore comporta che se all’interno di ciascuna mail v
Detassazione Premi di Risultato erogati in esecuzione di contratti aziendali
I criteri di misurazione devono essere determinati con ragionevole anticipo rispetto ad una eventuale produttività futura non ancora realizzatasi.