da oggi si possono utilizzare i cosiddetti “voucher internazionalizzazione”, cioè contributi in conto esercizio dedicati alle micro, piccole e medie imprese, previsti per avvicinare le imprese italiane ai mercati internazionali
Contributi e finanziamenti pubblici
Sono tante le opzioni per trovare contributi e finanziamenti pubblici destinate ad aiutare le attività imprenditoriali e professionali; tuttavia l’accesso a questi contributi e finanziamenti non è sempre facile.
I professionisti possono sviluppare un nuovo ramo d’attività assistendo i propri clienti nella partecipazione ai bandi per l’ottenimento di contributi e finanziamenti pubblici.
In questa sezione raccogliamo tante novità sui bandi relativi a contributi e finaziamenti in essere come il bonus pubblicità, il superbonus 110% e il bonus facciate.
Cooperative sociali e soggetti svantaggiati: in quali casi spettano le agevolazioni fiscali, contributive, contrattuali
le persone svantaggiate, compatibilmente con il loro stato soggettivo, possono assumere la qualità di soci della cooperativa, se la loro condizione di svantaggiato deve essere adeguatamente documentata dalla Pubblica Amministrazione: la presenza di t
Al via i contributi per i consorzi per l’internazionalizzazione
Ecco le modalità e i termini per la richiesta e la concessione dei contributi a fondo perduto a favore dei Consorzi per l’internazionalizzazione, finalizzati a sostenere le PMI nei mercati esteri, a contrastare il fenomeno dell’italian sounding e del
Il Turnaround: la garanzia dello Stato per sostenere le imprese in difficoltà ma con valide prospettive di mercato
è stata istituita una società per la patrimonializzazione e ristrutturazione delle imprese aventi sede in Italia che, nonostante temporanei squilibri patrimoniali o finanziari, siano caratterizzate da adeguate prospettive industriali e di mercato (si
Il credito d'imposta per la riqualificazione e l'accessibilità delle strutture alberghiere
al fine di migliorare la qualità dell’offerta ricettiva per accrescere la competitività delle destinazioni turistiche, è stato introdotto, per i periodi d’imposta 2014 2015 e 2016, un credito d’imposta nella misura del 30% delle spese sostenute dalle
Le Zone Franche Urbane in contabilità e nel bilancio
l’argomento delle ZFU è di stringente attualità per le implicazioni fiscali positive che può produrre per le imprese allocate in queste porzioni di aree urbane, che per i più sono dei veri e propri “paradisi fiscali” consistenti risparmi fiscali e co
Agevolazioni per l’insediamento di giovani in agricoltura
è stato approvato il Regolamento attuativo che prevede un aiuto di € 70.000 per i giovani agricoltori under 40 che scelgono di insediarsi in qualità di titolari in un’azienda agricola
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. IV): casi particolari
4a e parte dell’analisi dell’agevolazione per acquisto di nuovi beni strumentali in cui approfondiamo la quantificazione dell’investimento agevolato e l’identificazione del momento di effettuazione; oneri accessori di diretta imputazione; contributi
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. III): beni agevolati
Continua l’analisi dell’agevolazione per l’acquisto di beni strumentali nuovi: la definizione esatta di bene agevolabile che ricade all’interno della normativa, i beni promiscui, i beni esclusi dall’agevolazione e le modalità con cui vanno effettuati
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. II): cumulabilità
Continuamo con l’argomento del credito d’imposta per beni strumentali nuovi. In questa 2a parte approfondiamo: la cumulabilità con altre agevolazioni, i collegamenti con: la “nuova Sabatini”, spese di riqualificazione energetica, attività di ricerca
Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (p. I): analisi della norma
Iniziamo un’analisi approfondita di una delle più interessanti misure in essere per il sostegno all’economia, il credito d’imposta per chi investe in nuovi beni strumentali; in questa prima parte: la differenza con le agevolazioni ‘Tremonti’, l’ambit
Le agevolazioni alla riqualificazione alberghiera ed al settore turistico
una guida alle modalità attuative recentemente approvate del credito d’imposta riconosciuto a favore degli esercizi ricettivi (in particolare gli alberghi) per la riqualificazione delle strutture edilizie, nonché a favore di agenzie di viaggio e tour
Finanziamenti per le start-up: Smart & Start
Smart&Start è l’incentivo sotto forma di mutuo agevolato concesso alle nuove imprese che puntano su innovazione, tecnologie digitali e valorizzazione della ricerca
Agevolazioni fiscali e contributive a favore delle imprese che assumono lavoratori detenuti
per favorire il reinserimento e la rieducazione dei detenuti, è stata approvata una normativa che ne incentiva a livello fiscale e contributivo l’utilizzo nel sistema imprenditoriale (Fabrizio Stella e Vincenzo Mirra)
Il fuzionamento del bonus 'garanzia giovani'
è finalmente possibile accedere alle agevolazioni del cosidetto ‘Bonus Garanzia Giovani’ per l’assunzione di giovani lavoratori disoccupati: una guida pratica alla richiesta dei contributi
Omesso versamento IVA e crisi d’impresa: la Cassazione salva chi non versa l’Iva per mancanza di liquidità
in caso di crisi finanziaria, non scatta la condanna penale per l’omesso versamento dell’Iva quando l’imprenditore è stato assolutamente impossibilitato a pagare l’IVA e non ha privilegiato gli altri creditori rispetto al fisco
Il bonus per investimenti per beni strumentali nuovi
Analisi dell’agevolazione di acquisto di beni strumentali (impianti e macchinari) nuovi: il caso dell’acquisto mediante leasing; esempi di calcolo del credito d’imposta.
Analisi del decreto competitività 2014
il decreto competitività prevede molti spunti che possono aiutare il mondo imprenditoriale italiano: ecco un riassunto dei provvedimenti di aiuto alle imprese (agevolazioni all’agricoltura, i correttivi all’incentivo ACE, le agevolazioni per l’acquis
Agevolazioni de minimis: attenzione a impresa unica e operazioni straordinarie
Il sistema comunitario degli aiuti di Stato alle imprese prevede una deroga generalizzata alla disciplina dei limiti di intensità, deroga conosciuta appunto con il nome di regime de minimis, nei casi di incentivi ritenuti non idonei a falsare o a min
Il trattamento ai fini IRAP dei contributi in conto capitale non incassati
Analisi della tassazione ai fini IRAP dei contributi in conto capitale maturati ma non incassati nell’esercizio di competenza.
Il nuovo credito d'imposta per investimento in beni strumentali: le regole per ottenerlo
è stato creato un nuovo credito d’imposta per gli investimenti in nuovi beni strumentali (categoria “ATECO – Divisione 28”) effettuati a partire dal 25 giugno scorso
Agevolazione ACE : applicazione, meccanismi e previsioni antielusive
L’ACE è una delle agevolazioni più interessanti dal punti di vista fiscale degli ultimi anni; analizziamo gli aspetti principali del calcolo, le particolarità ed i casi anomali (l’impresa familiare, il consolidato fiscale, le società non operative…)
Le agevolazioni per le start-up innovative
analizziamo gli interessanti chiarimenti in merito all’applicazione delle agevolazioni tributarie in favore delle imprese definite “start-up innovative”: la normativa di riferimento, le agevolazioni, definizione di star-up, la risposta del Ministero,
Sono operative le nuove disposizioni sui contratti di sviluppo
sono finalmente operative le norme che danno attuazione a quanto preannunciato dal decreto legge “del Fare”, sulla necessità di rendere il relativo regime di aiuti maggiormente rispondente al contesto socio-economico attuale, riducendo le soglie di a