una buona notizia per i contribuenti (finalmente!), da quest’anno sarà possibile omettere l’invio della Comunicazione dati IVA presentando la Dichiarazione Annuale IVA in via autonoma
IVA
L’Imposta sul Valore Aggiunto, attivata con DPR 26/10/1972 n. 633, è croce e delizia delle aziende e degli studi professionali.
L’IVA è un’imposta indiretta applicata al consumo di beni e servizi e calcolata come una percentuale del prezzo di vendita; tale imposta viene dunque pagata dal consumatore finale e raccolta dai venditori per essere poi versata allo Stato. Questo sistema fiscale si basa sul principio che chi spende di più contribuisce di più al finanziamento dei servizi pubblici.
Inizialmente concepita come imposta di semplice applicazione, anno dopo anno essa ha perso la sua semplicità a causa di continue modifiche, aggiornamenti, sostituzioni; i professionisti fiscali e le aziende possono orientarsi nel complesso mondo dell’IVA grazie ai nostri tantissimi articoli sull’IVA, aggiornati e scritti solo da professionisti del settore.
Tra gli argomenti ricordiamo: lo split payment, il reverse-charge (o inversione contabile), l’IVA per cassa, l’IVA in edilizia, il pro-rata, l’IVA nelle operazioni internazionali (con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie), la detrazione dell’IVA in caso di acquisti o noleggio di autovetture, le regole particolari in caso di operazioni con Paesi in black-list.
E ancora: la fatturazione elettronica, il termine per la detrazione (più volte ritoccato), le liquidazioni IVA periodiche e la dichiarazione annuale.
Da ultimo ricordiamo i reati legati all’IVA, forme di evasione fiscale che possono avere gravi conseguenze sia per gli individui sia per le aziende coinvolte (tra questi le frodi carosello, la falsa fatturazione, le dichiarazioni fraudolente etc.)
L’aliquota di base in Italia è del 22%, ma esistono aliquote ridotte per prodotti di prima necessità; qui la tabella aggiornata delle aliquote IVA in Italia e in tutti i Paesi dell’Unione Europea.
Chiarimenti sul rimborso I.V.A. infrannuale
i contribuenti che tengono la contabilità presso terzi devono chiedere il rimborso coi termini ordinari
Le agevolazioni ai contribuenti virtuosi
I soggetti che il fisco considera rispondenti ai requisiti di “affidabilità e solvibilità” sono esonerati dal produrre le garanzie richieste per i rimborsi IVA; vediamo chi sono i contribuenti virtuosi e cosa devono certificare…
Rimborso IVA per il terreno su cui insiste il fabbricato acquistato
Una società acquista un fabbricato industriale ad uso magazzino e, mediante presentazione del modello VR, vorrebbe chiedere il rimborso dell’Iva…
Acquisto da un contribuente minimo nella comunicazione IVA
Se si acquistano beni da un contribuente del regime dei minimi tali acquisti devono essere indicati nel rigo CD2 della Comunicazione annuale dati Iva?
Spese di rappresentanza: aspetti IVA
Un salvagente sull’acquisto di alimenti e bevande e per le spese di vitto e alloggio.
Reverse charge per telefonia ed elettronica
col 2011 verrà esteso l’obbligo di ‘reverse charge’ in materia di IVA alle vendite di telefonini e componenti elettroniche: vediamo cosa ci aspetta…
Il recupero dell’IVA sui crediti inesigibili
Le modalità pratiche per recuperare l’I.V.A., tramite nota di variazione in diminuzione, sui crediti che si sono rivelati inesigibili.
Il prestito di personale paga l’I.V.A.
l’accordo misto tra imprese con ad oggetto sia il prestito di personale, rimborsato a forfait, sia il raggiungimento di altri obiettivi, è sottoposto ad IVA per la parte che supera il costo del personale.
La fatturazione di prestazioni di manodopera
Non è infrequente la verifica di vizi (non solo formali) nella fatturazione di prestazioni di manodopera, vuoi per problematiche squisitamente fiscali (imponibilità IVA, effetti ai fini delle Imposte sui redditi con particolare riferimento all’Irap e
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
L'errato codice tributo
il caso di un codice tributo errato per una ditta che liquida l’IVA avvalendosi dell’agevolazione per i contribuenti che gestiscono la contabilità presso terzi
Distacco del personale dipendente e problematiche IVA
Analisi delle problematiche IVA che ineriscono al corrispettivo relativo al personale dipendente distaccato presso un’altra impresa.
Il trattamento IVA della cessione di campioni gratuiti
Le aziende possono cedere a fini promozionali campioni gratuiti dei propri prodotti solo rispettando determinate condizioni: la prassi corretta da seguire.
Intrastat: presupposti di compilazione e periodicità di presentazione | Parte 2
Riassunto ragionato delle casistiche e degli adempimenti: profili soggettivi dell’obbligo; informazioni da indicare; periodicità di presentazione…
Intrastat: presupposti di compilazione e periodicità di presentazione | Parte 1
Un riassunto ragionato delle casistiche e degli adempimenti: profili soggettivi dell’obbligo; informazioni da indicare; periodicità di presentazione…
Il punto della situazione sui limiti alle compensazioni I.V.A.
puntualizzazioni sui rimborsi IVA; compensazione dei crediti fino a 10 mila euro; compensazione dei crediti IVA superiori a 10 mila euro; compensazione dei crediti IVA superiori a 15 mila euro; compensazione dei crediti IVA maturati in capo ad altri
Elenchi Intrastat: prestazioni da dichiarare e prestazioni da escludere
Analisi e riassunto dei chiarimenti dell’Agenzia Entrate sulle operazioni Intrastat, con particolare riguardo alle agenzie di viaggi e agli enti non commerciali.
Il termine per emettere nota di credito
In caso di recesso da un contratto, si può emettere nota di credito oltre l’anno?
L’adeguamento IVA si paga anche a rate
una buona notizia per i contribuenti: in caso di adeguamento alle risultanze degli studi di settore si può rateizzare anche l’adeguamento IVA
Le rivendite di generi di monopolio: aspetti operativi e contabili
L’analisi delle problematiche amministrativo‐contabili delle rivendite di generi di monopolio, è sempre abbastanza complessa, sia per l’esistenza di una normativa specifica che disciplina il settore ( L. 22/12/1957 n. 1293) sia per
Trattamento IVA dei contributi pubblici ed attività di revisione contabile ai fini del visto di conformità
trattamento IVA nel caso in cui l’erogazione da parte dell’Ente locale alla azienda assuma natura contributiva; effetti sulla detraibilità dell’IVA in capo alla azienda; l’attività del revisore alle prese dell’apposizione del visto di conformità ai f
Rettifica IVA in caso di frode carosello ed intercettazioni telefoniche negli accertamenti tributari
due argomenti caldissimi: le frodi carosello per l’evasione IVA a livello internazionale e la validità delle intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario
Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica