la stipulazione di atti, ivi compresa la costituzione di un fondo patrimoniale privo di giustificazione, nella prossimità temporale della notificazione di avvisi di accertamento o di atti impositivi deve ritenersi chiaramente sospetta, né l’utilizzo
Trust & Protezione dei patrimoni
I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori
ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni de
Fondo patrimoniale della famiglia: può essere oggetto di esecuzione forzata dell’Agente della riscossione?
L’Amministrazione finanziaria ha affermato che, nell’ipotesi di un bene costituito in fondo patrimoniale la cui proprietà appartiene ad entrambi i coniugi, l’azione esecutiva dovrà essere limitata alla quota di comproprietà del debitore
Il trust e l’imposta sulle successioni e donazioni
l’istituto del trust quale rapporto giuridico tra un soggetto disponente ed un soggetto trustee amministratore, ha attribuito soggettività passiva Ires ai Trust, assimilandoli, a seconda dei casi, agli enti commerciali, agli enti non commerciali oppu
Il trust quale strumento di pianificazione fiscale
Caratteristiche e profili fiscali del trust.
Anagrafe tributaria delle holding di partecipazioni
Tra i numerosi interventi legislativi il D.L. 223/2006 (successivamente convertito dalla L. 248/2006) ha operato la modifica dell’art. 7 del D.P.R. 605/1973 introducendo l’obbligo della comunicazione dei rapporti intrattenuti dagli operatori finanzia
La fiscalità del trust
L’ingresso ufficiale del trust nell’ordinamento giuridico italiano (come trust «di diritto italiano») è un fatto recente, e ciò spiega l’atteggiamento «guardingo» del legislatore nei confronti dell’istituto, soprattutto per quanto concerne l’aspettat
Holding e gruppi societari: cosa sono, regole e vantaggi
Il gruppo societario è un insieme di imprese, economicamente collegate tra loro per uno scopo comune, anche se ognuna conserva una propria autonomia giuridico -patrimoniale, in quanto – attraverso la proprietà del capitale – il governo del gruppo è u
Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette
La Circolare n. 48/E del 2007 dell’Agenzia Entrate. Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette.
Holding di famiglia: cosa sono e perché si creano
Le holding di famiglia sorgono in genere per soddisfare un bisogno di controllo da parte di un unico clan, permettendo di ottenere maggioranze assembleari e con la possibilità di esprimere un voto concorde a livello familiare, frutto di precedenti de
Il Fondo Patrimoniale: inquadramento giuridico ed aspetti fiscali
Aspetti giuridici e fiscali del fondo patrimoniale. In particolare ci soffermiamo sulla tutela dei contribuenti nei confronti dell’attività di esecuzione forzata esercitata dal Fisco per il recupero dei propri crediti.