Possono beneficiare del superbonus 110%: i condomìni, le persone fisiche, gli IACP e gli enti con le stesse finalità sociali sugli immobili adibiti ad edilizia residenziale pubblica; le cooperative edilizie a proprietà indivisa, per gli interventi su immobili da esse possedute e assegnati in godimento ai propri soci; le ONLUS, ODV iscritte nei registri ex L. 266/1991, e APS iscritte nei registri ex L. 383/2000; le ASD e SSD iscritte nel registro ex Dl n. 242/1999 limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi. Sono esclusi i soggetti che conseguono reddito d’impresa, le associazioni tra professionisti, gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale. La detrazione del 110% può essere: fruita direttamente dal soggetto che sostiene la spesa; trasformata in credito di imposta e ceduta ad altri soggetti; trasformata in sconto sul corrispettivo. Nel caso di opzione per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito, il soggetto interessato deve chiedere il visto di conformità sulla dichiarazione dei redditi, a cura di un soggetto a tal fine abilitato. Si attende ora l’emanazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate che dovrà definire le modalità per la comunicazione dell’opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni.
Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...
Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiariSul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...
Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida perRiparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....
Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...
Il Senato approva il DL con la stretta al SuperbonusIl Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...
Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax creditIl MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...
Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento specialeL’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....
Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazioneSono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...
INAIL: è online il bando ISI 2023L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...
Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistitaE’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...