Le truffe per le utenze di luce e gas e telefonia viaggiano in rete e via call center. Può essere una telefonata, un’e-mail o un sms, o una vista a casa inattesa: per tutelarsi occorre prestare molta attenzione alle risposte che si danno, ai dati che si divulgano, oltre a chiedere un contratto da analizzare e a prendersi il tempo per informarsi bene sull’operatore. Per le utenze luce e gas i canali più usati ci sono i finti call center (44%) e le visite porta a porta (31%); per la telefonia mobile e fissa le e-mail e i finti call center. Quando si riceve una telefonata bisogna stare attenti alle parole che si pronunciano: una delle frodi più diffuse prevede la formulazione di domande come la richiesta di conferma del nome e cognome della persona che risponde o pronunciate molto velocemente a cui, di norma, si finisce di rispondere con un “sì”. E’ utile sapere che le proprie parole possono essere registrate e sfruttate per la conferma della proposta contrattuale. Un’altra truffa molto diffusa è quella legata alle chiamate non risposte ricevute da numeri sconosciuti: si riceve una telefonata da un numero sconosciuto e, nel momento stesso in cui si risponde cade la linea. Richiamando vengo addebitati dei costi.
Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...
Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiariSul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...
Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida perRiparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....
Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...
Il Senato approva il DL con la stretta al SuperbonusIl Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...
Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax creditIl MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...
Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento specialeL’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....
Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazioneSono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...
INAIL: è online il bando ISI 2023L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...
Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistitaE’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...