qual’è la massima superificie di aree esterne scoperte per trasformare l’abitazione principale in casa di lusso? (C.T.R. di Perugia, sentenza segnalata da Alfredo Quarchioni)
Ai fini del conteggio dell’area scoperta e del superamento di sei volte l’area coperta(art.5 del D.M. 2 Agosto 1969) per definire il fabbricato in questione,abitazione di lusso,non è sufficiente una semplice aereofotogrammetria dell’Agenzia del territorio , la mancanza di “graffatura”catastale dell’area o la mancanza di recinzione a definire l’area pertinenziale del fabbricato ma la destinazione e la natura di terreno agricolo.
La sussistenza dell’elemento oggettivo della destinazione di aree di pertinenza e quello soggettivo con la volontà di creare il vincolo sono le condizioni preminenti. (sentenza massimata d Alfredo Quarchioni)