La spettanza dell’indennità suppletiva è subordinata alle modalità ed alle cause per cui si scioglie il contratto e quindi non può dirsi certa nell’esistenza (che è il requisito previsto dalla norma generale di cui all’art. 109 comma 1 per permettere
Le locazioni infragruppo soggette all’imposta di registro
I redditi derivanti dal patto di non concorrenza percepiti da un ex dipendente…
Il lavoro nero è del giudice ordinario
Lavoro nero: le sanzioni in materia di uso di lavoratori irregolari (lavoratori in nero) e gli organi competenti alla loro applicazione.
I costi della sicurezza nei luoghi di lavoro: profili operativi e aspetti contabili
Il rispetto delle norme riguardanti la sicurezza negli ambienti di lavoro, pone a carico delle imprese, una serie di costi, alcuni di natura corrente, altri da capitalizzare e recuperare attraverso la procedura dell’ammortamento.
Trattamento fiscale Associazioni Religiose: non sempre c’è esenzione IVA
La Cassazione ribadisce che per l’esenzione IVA serve la verifica della corrispondenza dell’attività alle finalità statutarie.
L’applicazione dello Statuto del Contribuente negli enti locali
Analizziamo i rapporti tra lo Statuto del Contribuente e gli enti locali, le disposizioni che gli enti locali stessi devono recepire e quelle cui dovranno prestare maggiore attenzione.
Detrazione prestazioni alberghiere e somministrazioni di alimenti
La valutazione d'azienda – parte III: il metodo dei multipli
I metodi di valutazione relativa (o metodi dei multipli) fondano la loro essenza sull’utilizzo di moltiplicatori (rappresentati numericamente da rapporti matematici), i cui elementi costitutivi (i numeratori) sono specificamente individuati a priori
Risarcimento a seguito di transazione giudiziale: esclusa la tassazione separata
Non tutti i premi ricevuti dal promotore finanziario a seguito di transazione non fruiscono del regime di tassazione separata.
La risoluzione ministeriale 23 giugno 2008, numero 258/E, tratta come sopravvenienze attive tassabili in base all’art. 88 d
L'estensione in ambito fiscale dell'istituto della confisca penale
IVA sui pedaggi autostradali: è detraibile
E’ detraibile l’IVA sui pedaggi autostradali.
Occultamento e distruzione di scritture contabili: analisi delle fattispecie penalmente rilevanti
Anagrafe tributaria delle holding di partecipazioni
Tra i numerosi interventi legislativi il D.L. 223/2006 (successivamente convertito dalla L. 248/2006) ha operato la modifica dell’art. 7 del D.P.R. 605/1973 introducendo l’obbligo della comunicazione dei rapporti intrattenuti dagli operatori finanzia
Il condono tombale preclude il rimborso IVA
L’impresa familiare: profili operativi e aspetti contabili
Contrariamente a quello che di primo acchito si crede, l’impresa familiare non è un’impresa collettiva. Al contrario rimane un’impresa individuale per quanto attiene diritti ed obblighi verso terzi. il familiare che presta in modo continuativo la su
Giudizio di ottemperanza e Commissario ad acta
Approfondimento sul giudizio di ottemperanza e sul commissario ad acta.
Il contribuente può accettare i verbali di constatazione emessi dopo il controllo fiscale e risparmiare sulle sanzioni
La Tariffa di igiene ambientale paga l’IVA
Occhio ai documenti contabili nascosti nell'autovettura…!!
Aliquota IVA applicabile nei concerti musicali
L’inutizzabilità degli elementi non prodotti rilevabile anche d’ufficio – se il contribuente non risponde al questionario inviatogli dall'Agenzia delle Entrate rischia l'automatico accertamento fiscale sul reddito dichiarato?
Cartelle esattoriali senza indicazione del responsabile del procedimento
Contraddittorio col Fisco: a chi giova?
Non sussiste nessun obbligo per l’Amministrazione finanziaria di sentire il contribuente; e in particolare per le indagini bancarie. Approfondimento a cura di Concetta Pagano.