Modificate integralmente le regole di deducibilità degli interessi passivi in ambito IRES, legandola a doppio filo con il Risultato Operativo Lordo (ROL). Con un unico articolo del TUIR si stabiliscono deducibilità integrali e limitate, riporti a nuo
Verifiche fiscali e divieto di doppie presunzioni: rassegna di giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulle doppie imposizioni.
Indennità dovute agli agenti alla cessazione del rapporto di agenzia
nell’ambito del rapporto di agenzia, particolare importanza assume la disciplina delle indennità spettanti all’agente in sede di cessazione del rapporto
Limitazioni al provvedimento di diniego o revoca di agevolazioni impugnabile innanzi al giudice tributario
l’avviso di recupero con il quale l’ufficio procede al recupero del credito di imposta per insussistenza delle condizioni del beneficio, rientra nel novero dei provvedimenti impositivi presupposti al diniego delle fruite agevolazioni, tenuto conto ch
La Cassazione da ragione al Fisco sull'accertamento anticipato
la notifica dell’avviso di accertamento prima dello scadere del termine di 60 gg. non ne determina la nullità, stante la natura vincolata dell’atto rispetto al pvc sul quale si fonda, perchè resta comunque garantito al contribuente il diritto di dife
Accertamenti bancari nei confronti di parenti e/o collaboratori
è necessario che l’Amministrazione finanziaria dimostri la fittizietà dei conti intestati ai soggetti estranei all’accertamento (legati al soggetto accertato da vincoli familiari e/o commerciali) per la loro rilevanza nell’accertamento del reddito (o
Rivalutazione di immobili e relativi aspetti contabili
La rivalutazione degli immobili: maggiore convenienza dopo il Decreto del 10 febbraio 2009.
I versamenti dei soci: effetti reddituali
Esaminiamo gli effetti dei versamenti dei soci alla luce del Testo Unico e dei principi contabili: aspetti generali, la presunzione legale, finanziamenti e versamenti in conto capitale, l’interpretazione dell’ADC, il mutuo, iscrizioni in bilancio, ti
Il Fisco è responsabile per gli atti impositivi cosiddetti inutili
la Corte di Cassazione con una recente sentenza ha precisato, in relazione ad un avviso di accertamento erroneamente emesso e notificato ai danni di un contribuente, che quest’ultimo ha comunque il diritto di impugnarlo, a prescindere cioè dal fatto
Auto aziendale in uso a professionista: trattamento fiscale e fac-simile per la concessione dell'auto
Un’impresa può decidere di concedere in uso ad un professionista, per lo svolgimento di un incarico affidatogli, un mezzo di trasporto di proprietà aziendale. Si discute sugli effetti tributari di tale operazione, sia relativamente ai profili di dedu
Le rimanenze di cantiere
un software destinato essenzialmente alle imprese edili che costruiscono (o fanno costruire) su cantieri propri, immobili da destinare alla successiva rivendita e che pertanto valutano le rimanenze finali di tali immobili merce sulla base del loro co
Validità degli avvisi di rettifica adottati per emissione di documenti relativi ad operazioni inesistenti
Sono da ritenersi validi gli avvisi di rettifica per emissione di fatture false relative ad operazioni inesistenti effettuati per relationem al pvc della Guardia di Finanza.
La partita IVA e il domicilio in Italia bastano a provare la stabile organizzazione nel territorio dello Stato?
…la Commissione Tributaria Regionale del Lazio ha stabilito che non bastano, considerato che il domicilio su territorio italiano e la partita Iva possono essere funzionali unicamente alle procedure fiscali da svolgere in Italia, ma non sono sufficien
Accertamenti immobiliari: eliminazione del criterio del valore normale – valori OMI
Il valore normale si pone, nell’ambito delle attività di accertamento tributario, come un criterio utile a superare il dato formale delle somme dichiarate in atto, ai fini della contestazione di un maggior valore della transazione immobiliare…
I ticket restaurant o buoni pasto: aspetti operativi e contabili
Approfondiamo gli aspetti operativi e contabili dei ticket restaurant o buoni pasto, con esempi pratici di scritture a partita doppia.
Guida pratica al giudizio di ottemperanza nel processo tributario
Come ottenere l’esecuzione di una sentenza nel piu’ breve tempo possibile…
Legittime le indagini bancarie sui conti dei familiari/soci
sono da ritenersi legittime le indagini bancarie estese ai conti correnti intrattenuti dai congiunti del contribuente persona fisica ovvero a quelli degli amministratori della società contribuente, essendo il rapporto familiare sufficiente a giustifi
Spetta all'Ufficio produrre il PVC: la scure della Cassazione si abbatte sul Fisco
La Corte di Cassazione addossa sul Fisco l’onere di produrre in giudizio il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza, quando l’avviso di accertamento è motivato per relationem.
La legittimità dell’economia di scrittura e accertamenti "per relationem"
l’avviso di rettifica IVA può essere legittimamente motivato per relationem alle conclusioni contenute nel verbale della G.d.F., non sussistendo in tal caso il difetto di autonoma valutazione da parte dell’Ufficio degli elementi acquisiti, ma soltan
Soggetti esteri direttamente identificati e con stabile organizzazione nel territorio dello Stato: profili IVA
esaminiamo il regime da riservare, ai fini dell’IVA, alle operazioni rese a terzi dalla stabile organizzazione o direttamente dal soggetto estero, e alle operazioni intercorrenti tra stabile organizzazione e casa madre…
Auto, autocarri e falsi autocarri: il caso del furgone finestrato G6
capita sovente di dover esprimere un parere sulla correttezza fiscale afferente la “strana” immatricolazione definita Furgone Finestrato codice G6. E’ nota la storica tendenza dei contribuenti ad applicare regimi di immatricolazioni che sulla carta p
I costi connessi alla realizzazione del sito WEB: profili operativi e aspetti contabili
inquadramento civilistico, contabile, fiscale dei costi per la “costruzione” del sito e dei costi per la gestione annuale…
Opposizione del segreto professionale: è di competenza del giudice tributario
E’ del giudice tributario la cognizione della controversia relativa all’impugnazione del provvedimento finale adottato in conseguenza dell’attività di accertamento svolta dall’Amministrazione finanziaria anche per il tramite della Guardia di Fina
Le conseguenze fiscali della separazione tra coniugi
A seguito della separazione e conseguente divorzio, muta il regime patrimoniale tra i coniugi e, con esso, il trattamento fiscale dei beni e dei diritti loro assegnati. Si riepilogano i principali riflessi tributari…