le imprese che effettuano nuovi investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali nelle aree individuate dalla Commissione delle Comunità europee vantano un credito d’imposta entro la misura massima consentita, nel rispetto dei criteri e dei
I limiti del fondo patrimoniale nella tutela dal fisco e dagli enti impositori
ciascuno o ambedue i coniugi, per atto pubblico, o un terzo, anche per testamento, possono costituire un fondo patrimoniale, destinando determinati beni, immobili o mobili iscritti in pubblici registri, o titoli di credito, a far fronte ai bisogni de
Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze: mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo
Mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo.
Falsa fatturazione: problemi collegati all'emissione ed utilizzo di fatture false
rassegna giurisprudenziale del mese di ottobre 2009
Il trasferimento delle quote di SRL con firma digitale
l’atto di trasferimento di quote di SRL può essere sottoscritto con firma digitale, nel rispetto della normativa anche regolamentare concernente la sottoscrizione dei documenti informatici, ed è depositato, entro trenta giorni, presso l’ufficio del r
Lo scudo fiscale blocca gli accertamenti tributari
Alla luce della circolare dell’Agenzia Entrate n. 43/E del 10/10/2009 analizziamo gli effetti che produce il rimpatrio e la regolarizzazione.
Contributi europei a fondo perduto ed IVA
l’Agenzia delle Entrate ha precisato che i contributi a fondo perduto erogati dalla CE ad un consorzio olivicolo, la cui attività è circoscritta alla valorizzazione della produzione olivicola, sono esclusi dal campo di applicazione dell’imposta sul v
Modifiche alla disciplina sulle Controlled Foreign Companies
la normativa sulle Controlled Foreign Companies disciplina il “trasferimento di materia imponibile” di soggetti residenti in Italia che detengono il controllo di partners localizzati in Stati o territori individuati da appositi decreti ministeriali…
La legittimità della presunzione di distribuzione di utili occulti
la legittimità della presunta distribuzione in capo ai soci degli utili non contabilizzati da parte delle società a ristretta base azionaria è ormai consolidata, pur se per le società di capitali vige la netta separazione tra la società e i singoli s
I commissionari: aspetti operativi e contabili di questa particolare categoria di ausiliari del commercio
I commissionari sono ausiliari del commercio che svolgono operazioni commerciali di acquisto o di vendita operando: In nome proprio, in quanto stipulano contratti con terzi (venditori o compratori ) in prima persona; per conto del committente, poiché
Sospensione del termine per il ricorso per Cassazione avverso sentenza CTR – con Fac-simile
rientra nel potere dispositivo delle parti richiedere la sospensione, ma la necessità e l’opportunità della stessa deve essere valutata in concreto dalla Commissione tributaria Regionale che dovrà procedere ad una sommaria delibazione della domanda d
IVA e contratti pubblicitari: soggetti coinvolti e rapporti amministrativi
In materia di contratti pubblicitari dibattuta è la questione relativa all’Iva. Proprio con riferimento alla prassi convenzionale che prevede il riversamento a favore degli inserzionisti della commissione riconosciuta dai “mezzi” alle agenzie mandata
Le spese di spedizione della fattura
Le spese di emissione della fattura e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo…
Iscrizione di ipoteca in presenza di fermo auto
E’ illegittima l’iscrizione ipotecaria a tutela di un credito già ampiamente assistito da ulteriori misure cautelari conservative. La tutela del diritto dell’amministrazione finanziaria a incassare i propri crediti tramite l’iscrizione ipotecaria, in
Indeducibilità delle fatture per descrizione generica della prestazione
il legislatore ha individuato precise regole per la deducibilità dei costi sostenuti nell’esercizio di impresa. Dal rispetto di tali regole dipende la deducibilità dal reddito d’impresa dei costi imputati in bilancio
L’International Financial Reporting Interpretations Committee: IFRIC 12
l’IFRIC 12 si applica normalmente agli accordi di servizi in concessione in cui un soggetto pubblico affida ad un’entità del settore privato la costruzione o l’ampliamento, la gestione e la manutenzione dell’infrastruttura destinata al pubblico servi
Strumenti presuntivi: l’interpretazione della Cassazione
in questo intervento ci soffermiamo sull’evoluzione dei metodi presuntivi di accertamento del reddito
Le ultime modifiche alla determinazione della base imponibile IRAP
in materia di IRAP, ci si sofferma sul tema della inerenza dei componenti negativi del valore della produzione rilevanti ai fini di tale tributo
Il Fisco sull’applicazione del favor rei per le sanzioni da lavoro irregolare
La disciplina delle sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari. Il legislatore, oltre a trasferire la competenza ad irrogare le sanzioni amministrative dall’Agenzia delle Entrate alla Direzione Provinciale del Lavoro per le violazioni constatate
Banche e istituti finanziari: la svalutazione dei crediti in sofferenza
le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio, per l’importo non coperto da garanzia assicurativa, che derivano dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi, sono deducibili in ciascun esercizio nel limite dello 0,50 per cento del valor
Sottrazione di beni al fisco: ipotesi di comportamento fraudolento
sottrazione di beni al fisco: ipotesi di comportamento fraudolento
Agevolazioni prima casa e abuso del diritto nella pianificazione familiare
Configurata l’ipotesi di abuso del diritto nell’ambito di una “pianificazione familiare”, operata per godere delle agevolazioni prima casa: per poterne beneficiare il contribuente aveva venduto, insieme alla moglie, il 10% di due altre abitazioni nel
Patrimoni destinati ad uno specifico affare: profili giuridici e contabili
La Riforma del Diritto Societario del 2003 (D. Lgs. 17 gennaio 2003, n.6) ha introdotto nel codice civile, alla sezione XI del Capo V del libo V, l’istituto dei c.d. patrimoni destinati ad uno specifico affare (artt. 2447 bis – 2447 decies). Vediamo
La norma di favore sugli aumenti di capitale e i rischi dell’accertamento sintetico
per aumenti di capitale di società di capitali o di persone di importo fino a 500.000 euro perfezionati da persone fisiche mediante conferimenti, si presume un rendimento del 3 per cento annuo che viene escluso da imposizione fiscale per il periodo d