Autotutela sostitutiva o rinnovazione per integrazione o modificazione del precedente atto di accertamento nell’ipotesi di emanazione di un nuovo avviso di accertamento contenente l’indicazione originariamente omessa delle aliquote applicate?
Il principio di continuità aziendale
Analisi delle implicazioni del principio di continuità aziendale.
Stabile organizzazione senza rappresentanza
Trattamento dell’IVA sugli acquisti direttamente effettuati in Italia dai soggetti non residenti, le modalità della loro identificazione e l’adempimento degli obblighi relativi alle operazioni rese nei confronti di “non soggetti d’imposta”…
Trattamento IVA dei contributi pubblici ed attività di revisione contabile ai fini del visto di conformità
trattamento IVA nel caso in cui l’erogazione da parte dell’Ente locale alla azienda assuma natura contributiva; effetti sulla detraibilità dell’IVA in capo alla azienda; l’attività del revisore alle prese dell’apposizione del visto di conformità ai f
Rettifica IVA in caso di frode carosello ed intercettazioni telefoniche negli accertamenti tributari
due argomenti caldissimi: le frodi carosello per l’evasione IVA a livello internazionale e la validità delle intercettazioni telefoniche nel procedimento tributario
Semplificazione dell’avvio dell’attività d’impresa: la Comunicazione Unica
Ecco la disciplina attuativa della comunicazione unica per la nascita dell’impresa: semplificazione per i “nuovi imprenditori”.
Misure cautelari scattano con indici di bilancio insufficienti a coprire la pretesa tributaria
Modalità di valutazione dei rischi che possono portare all’utilizzo di misure cautelari nei confronti del contribuente-debitore: indici di redditività, di liquidità, di struttura.
Deducibilità degli interessi passivi e misurazione del ROL (Risultato Operativo Lordo)
Chiarimenti sulla deducibilità degli interessi passivi, ai fini IRES, in particolar modo sulla misurazione del “Risultato Operativo Lordo”, cosiddetto R.O.L.
I Certificati verdi: aspetti operativi e contabili
I certificati verdi rappresentano un contributo in conto esercizio alle imprese produttrici di energia elettrica da fonti non fossili quali: il sole, l’acqua, il vento, l’energia prodotta da fonti geotermiche, l’energia prodotta dal riciclo dei rifiu
Compensazione di plusvalenze emergenti dal contratto di sale and lease back e conferimento d’azienda
Analisi degli effetti fiscali di un’operazione di sale & lease back.
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
Il furto dei documenti non libera il contribuente dall’onere probatorio
Analizziamo il caso in cui il contribuente abbia perso, senza colpa, i documenti contabili
Associazioni tra professionisti e società di persone: la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi
tutto pronto per il trasferimento delle ritenute dei soci alla società, o all’associazione tra professionisti; abbiamo anche il codice tributo per la conpensazione nel modello F24. L’articolo propone anche degli esempi pratici di compilazione dei qua
Guida alla redazione del Libro Inventari | Parte 2
La seconda parte dell’utilissima guida alla predisposizione e redazione del libro degli inventari.
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte II)
Prosegue l’interessante analisi sulla validità delle notifiche fiscali a mezzo posta.
Lavoro nero: non si applica il favor rei
Come si comporta la giurisprudenza nel valutare le sanzioni per utilizzo di lavoratori irregolari (Francesco Buetto)
Guida alla redazione del Libro Inventari | Parte 1
La prima parte di un’utile e approfondita guida alla predisposizione e redazione del ‘Libro inventari’.
Lo Statuto del contribuente: una rassegna di giurisprudenza
Un’ampia rassegna della massima giurisprudenza sul valore dello ‘Statuto del contribuente’ all’interno dell’ordinamento italiano.
L'accesso agli atti tributari è condizionato dalla chiusura del provvedimento
Quando sono accessibili – da parte del contribuente – gli atti tributari?
Il furto della contabilità non libera il contribuente dall'onere probatorio
Analisi di un interessante caso di furto della contabilità e di ammissione di prove nel processo tributario
Le spese di rappresentanza, ampia sintesi…
un’ampia ed esaustiva sintesi sul trattamento fiscale delle “spese di rappresentanza”
Accertamento induttivo a presunzione di compensi fuori busta al dipendente
Nel caso di accertamenti induttivi verso un contribuente a cui si contesta di aver percepito compensi fuori dalla busta paga, l’onere di provare l’evasione del datore di lavoro spetta al Fisco che non può delegare tale prova al giudice tributario.
Cartelle mute: lo Statuto del Contribuente non ha rango costituzionale
I contribuenti devono farsene una ragione: le cartelle “mute” sono da considerarsi valide…
Campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica
campioni gratuiti, imposta di registro, credito IRPEF inferiore a 12 euro, IRAP ed impresa individuale, IVA e società sportiva dilettantistica