Può accadere che i documenti contabili vengano perduti per diverse cause, quale ad esempio il furto. In questi casi, il contribuente impossibilitato ad esibire i documenti contabili, non è automaticamente esonerato dall’onere della prova della sussis
Sono esenti da IRPEF i rimborsi agli amministratori degli enti locali
facciamo chiarezza su una questione molto frequente negli enti locali: i rimborsi corrisposti agli amministratori locali sono equiparati, ai fini Irpef, ai rimborsi spese erogati ai titolari di cariche elettive pubbliche…
La Cassazione sull’autotutela tributaria come strumento per il contribuente
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno stabilito che i contribuenti non possono più difendersi avverso il diniego del fisco di ritirare in autotutela gli avvisi di accertamento o di liquidazione divenuti definitivi.
Tassa rifiuti: non è dovuta se l’area è detenuta dall’autorità portuale
La Corte di Cassazione torna sul tema della TARSU nei porti e con una nuova sentenza conclude che la tassa rifiuti non è dovuta per carenza della potestà impositiva in capo al Comune in quanto l’attività di gestione dei rifiuti nell’ambito dell’area
Brogliacci: la Cassazione conferma il principio di utilizzabilità
Il Fisco può procedere alla rettifica indipendentemente dalla previa ispezione della contabilità del contribuente qualora l’esistenza di operazioni imponibili per ammontare superiore a quello indicato nella dichiarazione, o l’inesattezza delle indica
Omessa compilazione quadro RU: quale sanzione applicabile?
Disputa tra uffici finanziari e contribuenti in caso di mancata compilazione del quadro del modello redditi che riepiloga i crediti d’imposta maturati e/o utilizzati…
Soppresso l’accertamento basato sul valore normale nelle compravendite immobiliari
E stata abrogata la possibilità di accertamento in base al valore normale degli immobili: alcune prospettive…
I termini di notifica delle cartelle esattoriali
la notifica della cartella di pagamento al contribuente costituisce l’ultimo atto del procedimento di controllo diretto alla liquidazione e/o all’accertamento delle imposte, affidato ai concessionari della riscossione, ed ancorato a termini diversi,
La caparra: aspetti operativi e contabili
Il C.C. disciplina due tipi di caparra, la caparra confirmatoria e la caparra penitenziale: vediamone le differenze a approfondiamone gli aspetti giuridici, contabili, fiscali e di Bilancio.
Contabilità in nero rinvenuta presso terzi: legittimo l’accertamento senza ispezione contabile?
la Corte di Cassazione si è più volte pronunciata a favore della legittimità dell’accertamento nei confronti di un contribuente, per il quale siano stati rinvenuti elementi dimostrativi di omessa dichiarazione di materia imponibile, desunti dalla doc
L’apporto gratuito della clientela da parte del professionista non costituisce reddito
Per i professionisti, nel caso di apporto non remunerato della clientela in uno studio associato, non si configura base imponibile, irrilevanza che sussiste anche nel caso in cui la quota di partecipazione all’associazione professionale venga valutat
Valutazione crediti in Bilancio e IAS 39
Il maggior valore a cui sono iscritti i crediti, per effetto della loro valutazione al fair value, concorre alla formazione del reddito dei soggetti operanti nel settore finanziario, a prescindere dalla categoria di strumenti finanziari in cui gli st
Consulenza ed assistenza assicurativa sono esenti da IVA
La consulenza e l’assistenza assicurativa rientrano nel novero della più ampia categoria delle intermediazioni assicurative e, pertanto, come queste, sono operazioni esenti da Iva. a cura di Alessandro Borgoglio.
Penale sugli assegni senza provvista: il corretto trattamento contabile e fiscale
La disciplina sulla circolazione degli assegni comporta, nei casi di mancata provvista, l’applicazione degli interessi moratori e di una penale a favore del beneficiario. Individuiamo la natura contabile e fiscale della penale al fine di individuarne
Accertamento anticipato: la decadenza si motiva?
Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni oss
Territorialità IVA dei servizi di intermediazione
La legge Comunitaria 2008 ha introdotto alcune modifiche alla disciplina che definisce i criteri di determinazione ai fini dell’IVA della rilevanza territoriale delle prestazioni di intermediazione. Le prestazioni di intermediazione relative ad opera
Convenzione Italia – USA contro le doppie imposizioni
Un approfondimento, articolo per articolo, della Convenzione Italia – USA contro le doppie imposizioni. A cura di Sabina Marchetti
Rimborsi fiscali e rivalutazione monetaria
La rivalutazione monetaria è l’adeguamento del potere d’acquisto di un determinato importo, ad un tempo successivo alla data nella quale doveva essere corrisposto l’importo stesso. La spettanza della rivalutazione monetaria al rimborso di maggiori ri
Contabilità parallela in floppy disk
il giudice di legittimità si è più volte interessato della fattispecie del ritrovamento in sede di controllo di documentazione extracontabile, stabilendo che detta documentazione costituisce elemento probatorio utilmente valutabile in sede di accerta
La circolazione dell’azienda: opzione tra diversi tipi di operazioni straordinarie
dovendo procedere al trasferimento, alla trasmissione e in generale alla «circolazione» del bene-azienda, la prassi mette a disposizione diverse alternative, le quali possono essere esaminate e comparate sotto il profilo del rischio fiscale e della m
DDT Documento di trasporto: come funziona e fac-simile scaricabile
Mediante l’emissione del documento di trasporto, il contribuente può sfruttare il maggior termine, offerto dall’art. 21 D.P.R. 633/1972, per emettere la fattura.
In questo articolo a cura di Antonino e Attilio Romano, approfondiamo il DDT o documento
Il processo verbale di constatazione ha natura di atto pubblico
Il processo verbale di constatazione redatto dalla Guardia di Finanza o da funzionari dell’amministrazione finanziaria ha natura di mero atto pubblico e l’interessato per contestare la veridicità dell’atto impugnato deve proporre querela di falso.
Il fondo patrimoniale può non salvare il contribuente dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000
la stipulazione di atti, ivi compresa la costituzione di un fondo patrimoniale privo di giustificazione, nella prossimità temporale della notificazione di avvisi di accertamento o di atti impositivi deve ritenersi chiaramente sospetta, né l’utilizzo
Perdite della S.A.S. oltre l’ammontare del capitale sociale: condizioni per la deducibilità
la scelta delle forme societarie può essere indotta da molteplici considerazioni dell’imprenditore, ma in tale opzione assume una funzione cruciale la questione della responsabilità, che può limitarsi al patrimonio dell’ente collettivo, come accade p