Il marchio: aspetti operativi e contabili

Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig

Mancato invio dell’avviso bonario

laddove non sussistano dubbi od incertezze nella determinazione delle imposte così come liquidate sulla base della dichiarazione, l’Amministrazione finanziaria non è tenuta all’invio della comunicazione di irregolarità, finalizzata a consentire al co

Il leasing azionario: profili operativi

la sempre più affannosa ricerca di fonti di finanziamento necessarie a garantire liquidità da utilizzare per il potenziamento delle attività produttive esercitate, spesso si imbatte nella necessità di coniugare anche la presenza di un adeguato livell

IAS/IFRS: uno sguardo d’insieme

la “globalizzazione contabile” è una realtà che sta portando ad una graduale sostituzione dei principi contabili nazionali da una serie di principi e norme riconosciute a livello internazionale. La transizione dai principi contabili nazionali a quell

Il rappresentante fiscale

la realizzazione di operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto da parte di soggetti che non sono fiscalmente residenti in Italia comporta, al fine del buon funzionamento del sistema IVA, la necessità di identificazione per tali ope

Il trust e l’imposta sulle successioni e donazioni

l’istituto del trust quale rapporto giuridico tra un soggetto disponente ed un soggetto trustee amministratore, ha attribuito soggettività passiva Ires ai Trust, assimilandoli, a seconda dei casi, agli enti commerciali, agli enti non commerciali oppu

Le ipotesi elusive codificate e l’abuso del diritto

la giurisprudenza della Cassazione ha posto gli operatori di fronte all’espansione incontrollata delle potestà accertative, in un quadro di crescente incertezza per le stesse attività degli uffici fiscali. Tale orientamento deve misurarsi con i princ