In tema di sostituzione degli amministratori nelle società per azioni, si fa sempre più strada l’applicazione all’interno degli statuti sociali della clausola statutaria definita “simul stabunt simul cadent” che individua quelle disposizioni statutar
Il marchio: aspetti operativi e contabili
Il marchio è al tempo stesso un’immobilizzazione immateriale e il segno distintivo dell’azienda o dei suoi prodotti. Esso può consistere in un segno, in un emblema o in una denominazione. Deve possedere una serie di requisiti quali: la novità, l’orig
Spese per ospitalità di soggetti diversi dai clienti e per gli agenti: i chiarimenti ministeriali
l’Agenzia delle Entrate è tornata ad affrontare la spinosa questione del nuovo regime di deducibilità delle spese di rappresentanza, in particolare è di interesse il chiarimento relativo alle spese di ospitalità sostenute nei confronti di soggetti di
Mancato invio dell’avviso bonario
laddove non sussistano dubbi od incertezze nella determinazione delle imposte così come liquidate sulla base della dichiarazione, l’Amministrazione finanziaria non è tenuta all’invio della comunicazione di irregolarità, finalizzata a consentire al co
Fusioni di società internazionali e caratteristiche territoriali
la disciplina fiscale prevista per le fusioni di società di diversi Stati membri UE
Il leasing azionario: profili operativi
la sempre più affannosa ricerca di fonti di finanziamento necessarie a garantire liquidità da utilizzare per il potenziamento delle attività produttive esercitate, spesso si imbatte nella necessità di coniugare anche la presenza di un adeguato livell
Usufrutto a pagamento: per il plusvalore occorre il doppio calcolo
plusvalenza tassabile per la cessione di fabbricato seguente la consolidazione della nuda proprietà all’usufrutto
Frodi carosello e cattive frequentazioni: incolpevole l’ultimo anello inconsapevole
La Corte di Giustizia Europea ha dichiarato non punibile l’utilizzatore finale che dimostra di non essere parte dell’illecito, la Corte di Cassazione ha delineato i casi di interposizione reale e di deducibilità dei costi relativi a fatture soggettiv
La definizione degli inviti a comparire – il mancato rispetto dei 45 giorni
l’Agenzia delle Entrate può inviare un invito a comparire, al cui contenuto il contribuente può prestare (o meno) adesione, nel qual caso potrà recarsi, nel luogo e nella data stabiliti, presso l’Ufficio, per avviare un contraddittorio…
Frodi carosello: le cattive frequentazioni sono un'indizio
L’intrattenere rapporti commerciali formali con soggetti che con costanza e sistematicità hanno evaso il pagamento dell’IVA è indizio inequivoco circa l’intenzione del contribuente di ottenere possibili vantaggi fiscali attraverso la fattispecie del
Arruolato il P.R.A. per il redditometro: troppe auto fanno scattare l'accertamento
L’esigenza di una sempre più efficace lotta all’evasione fiscale ha spinto e spinge il legislatore fiscale a mettere in campo tutte le armi di cui dispone, nell’intento di riportare l’entità del fenomeno ad un limite di corretta sopportazione sociale
La Cassazione su: valore delle circolari dell'AdE, percentuali di ricarico, PVC e dichiarazioni di parte
la Corte di Cassazione ha approfondito importanti principi in materia di: valore delle circolari, percentuale di ricarico semplice e ponderata, valore del P.V.C., valore delle dichiarazioni di parte…
Fondo patrimoniale della famiglia: può essere oggetto di esecuzione forzata dell’Agente della riscossione?
L’Amministrazione finanziaria ha affermato che, nell’ipotesi di un bene costituito in fondo patrimoniale la cui proprietà appartiene ad entrambi i coniugi, l’azione esecutiva dovrà essere limitata alla quota di comproprietà del debitore
IAS/IFRS: uno sguardo d’insieme
la “globalizzazione contabile” è una realtà che sta portando ad una graduale sostituzione dei principi contabili nazionali da una serie di principi e norme riconosciute a livello internazionale. La transizione dai principi contabili nazionali a quell
Il rappresentante fiscale
la realizzazione di operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto da parte di soggetti che non sono fiscalmente residenti in Italia comporta, al fine del buon funzionamento del sistema IVA, la necessità di identificazione per tali ope
Impiego di alcole etilico in usi esenti da accisa. Documenti per la circolazione
L’intervento analizza il tema dell’utilizzo di alcool etilico come coadiuvante tecnologico nella produzione di semilavorati: l’alcool e le bevande alcoliche sono esenti dall’accisa quando impiegati nella produzione di aromi destinati alla preparazion
Il trust e l’imposta sulle successioni e donazioni
l’istituto del trust quale rapporto giuridico tra un soggetto disponente ed un soggetto trustee amministratore, ha attribuito soggettività passiva Ires ai Trust, assimilandoli, a seconda dei casi, agli enti commerciali, agli enti non commerciali oppu
Operazioni di cash pooling nei gruppi societari: funzionamento e vantaggi
L’accordo di cash pooling consente di accentrare in capo ad un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, in modo da utilizzare le eccedenze di cassa di una società per azzerare, o quanto meno limita
Criterio di deducibilità fiscale dell’indennità suppletiva di clientela: dietrofront della Cassazione
riaffermato il principio della deducibilità «per competenza» degli accantonamenti operati per indennità suppletiva di clientela, essendo applicabile ad essi la disciplina generale…
Le ipotesi elusive codificate e l’abuso del diritto
la giurisprudenza della Cassazione ha posto gli operatori di fronte all’espansione incontrollata delle potestà accertative, in un quadro di crescente incertezza per le stesse attività degli uffici fiscali. Tale orientamento deve misurarsi con i princ
L’alloggio contiguo gode delle agevolazioni prima casa
Il complesso quadro normativo relativo alle agevolazioni prima casa prevede l’applicazione di benefici fiscali per gli atti a titolo oneroso che comportano il trasferimento della piena proprietà o della nuda proprietà, abitazione, uso ed usufrutto re
La rilevanza penale delle valutazioni di bilancio: questioni interpretative ed elusione fiscale
ogni comportamento di carattere elusivo avente quale conseguenza il superamento delle soglie di punibilità previste per le singole fattispecie aventi rilevanza penal-tributaria, deve essere oggetto di informativa all’Autorità Giudiziaria, per le valu
Comune che esercita attività commerciale: quali gli adempimenti IVA?
Il Comune, in relazione alle attività commerciali esercitate, riveste lo status di soggetto passivo di imposta… Proponiamo un quadro generale degli adempimenti IVA per il Comune.
L’acquisto di beni strumentali con la Legge Sabatini: aspetti operativi e contabili
La legge n. 1329 del 28/11/1965, meglio conosciuta come Legge Sabatini, è la legge agevolativa più utilizzata in Italia per l’acquisto di beni strumentali, specie nelle zone nelle quali non sono operanti le agevolazioni agli investimenti concepite pe