L’impatto delle norme introdotte dall’art. 10 del decreto legge n. 78/2009 sulle compensazioni IVA, sulle società di comodo.
Il custode della password: dalla definizione alla nomina – con fac-simile di lettera di incarico
analisi della figura del ‘Custode delle password’
Un quesito su un consorzio con attività esterna
Un nuovo quesito riguardante i consorzi con attività esterna.
Modalità e tempi di accredito dei bonifici bancari
Il provvedimento che accoglie la direttiva comunitaria Payment Services Directive stabilisce che la banca dell’ordinante, una volta ricevuto l’ordine di pagamento, effettui l’accredito sul conto corrente del beneficiario entro la fine della giornata
Il controllo preventivo sulle compensazione dei crediti IVA
Come comportarsi per compensare i crediti IVA: il dettato normativo e la prassi da seguire.
Fondo garanzia prodotti e fondo buoni sconto e concorsi a premio: aspetti operativi e contabili
Lo svolgimento dell’attività economica sottopone l’impresa ad una serie di rischi che incombono sul ciclo vendite, con la conseguenza che ai fini della completezza del Bilancio d’esercizio, occorrerà stimare il valore economico di questi rischi e pro
La Cassazione a Sezioni Unite interviene sugli studi di settore
Gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, direttamente dalla Suprema Corte, in tema di studi di settore e parametri
Il contratto di escrow: natura e finalità
Analizziamo il contratto di escrow, una interessante e atipica tipologia contrattuale finalizzata a garantire le transazioni commerciali.
Notifiche degli atti tributari sostanziali per posta (Parte I)
La cartella di pagamento non può mai essere notificata mediante invio diretto da parte dell’agente della riscossione di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (Parte I).
Uso e abuso del diritto: un caso di donazione immobiliare e sollecita rivendita
la contestazione di “abuso del diritto” risulta sempre più diffusa – non soltanto nell’accertamento delle operazioni straordinarie – ed assume, di conseguenza, crescente interesse nella giurisprudenza tributaria. La legislazione italiana, che ha prev
Compensabilità delle ritenute IRPEF delle associazioni tra professionisti e altre società di persone: la parte eccedente del socio è utilizzabile dalla società
interessanti indicazioni in ordine alla utilizzabilità, in compensazione, delle ritenute in eccedenza del socio
L’imballaggio: aspetti operativi e contabili. Un approfondito esame della materia
Vediamo cosa si intende per imballaggio, o packaging in inglese, i suoi obiettivi e le sue caratteristiche ideali prima di addentrarci nei suoi aspetti fiscali, incluso il trattamento IVA, contabili e di bilancio.
I controlli fiscali sulle cosiddette "grandi imprese"
il c.d. Decreto anti-crisi contiene una serie di interventi fiscali tra cui l’esercizio dei controlli sostanziali nei confronti dei soggetti di grandi dimensioni: le novità proposte dall’Agenzia Entrate…
Cessione intracomunitaria di merci: quale documentazione serve per fornirne prova?
La necessità della prova dell’avvenuta cessione intracomunitaria di merci, in capo all’azienda cedente, fa sì che l’assenza di barriere doganali interne al territorio comunitario costituisca, paradossalmente, una problematica fiscale in più da affron
Servizi di mensa aziendale per dipendenti e amministratori: disciplina fiscale
In linea generale, il datore di lavoro ha l’obbligo del servizio di mensa aziendale per i dipendenti se deriva da un obbligo contrattuale collettivo o aziendale. Tuttavia, il datore di lavoro, nel proprio interesse, può decidere di proporre e istitui
Contribuente non paga le sanzioni se sbaglia il professionista
nel caso di violazioni imputabili alla condotta del professionista incaricato alla presentazione della dichiarazione dei redditi, il contribuente non è tenuto al pagamento di sopratasse e pene pecuniarie se dimostra la responsabilità del professionis
Indagini finanziarie: utilizzo dell’indagine creditizia da parte del Fisco
L’indagine creditizia e finanziaria costituisce un’autonoma attività istruttoria che può essere esercitata anche indipendentemente da precedenti attività di controllo, quali verifiche o ispezioni documentali.
Sanzioni tributarie in caso di condotta illecita del professionista
la condotta illecita del professionista che, incaricato di versare le imposte per conto del contribuente, abbia omesso tale adempimento, trattenendo presso di sé le somme consegnategli, è sufficiente ad ottenere la disapplicazione delle sanzioni a ca
Se il professionista non presenta la dichiarazione il contribuente non paga le sanzioni | Sentenza Cassaz. n. 25136/2009
Non si applicano sanzioni al contribuente quando provi di essere rimasto vittima del professionista che, pur incaricato di seguire la contabilità, non ha provveduto né a presentare la dichiarazione dei redditi né a versare le relative imposte. Nell’a
La lettera di incarico professionale per il commercialista o consulente fiscale
L’esempio di lettera di incarico professionale elaborata dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili disciplina adeguatamente il rapporto professionale e prevede una serie di accordi e di obblighi tesi a tutelare sia il pr
IVA e VAT PACKAGE: territorialità dei servizi, reverse-charge, obblighi Intrastat…la storica riforma del 2010
Nel 2010 entrò in vigore la normativa IVA denominata “VAT Package:” che prevedeva come determinare la territorialità delle prestazioni di servizi, l’ampliamento del reverse charge ed una redifinizione degli obblighi Intrastat. Proponiamo un riassunto
L’inventario di magazzino
L’inventario di magazzino, è una procedura sistematica mediante la quale viene accertata l’esistenza di beni, in un determinato luogo e ad una data definita, in corrispondenza della quale non devono avvenire movimenti. Non si attua, però, qualora le
Perquisizioni personali, aperture coattive e sequestri
Il potere di verifica è certamente quello più importante fra quelli attribuiti agli uffici operativi, tuttavia, l’esigenza di controllo si scontra facilmente con alcuni fondamentali diritti del contribuente…
Il furto della contabilità: quali adempimenti?
Può accadere che i documenti contabili vengano perduti per diverse cause, quale ad esempio il furto. In questi casi, il contribuente impossibilitato ad esibire i documenti contabili, non è automaticamente esonerato dall’onere della prova della sussis