Con riferimento a talune tipologie di attività marginali, presumibilmente riconducibili alla fase di avviamento di imprese individuali e servizi professionali, ovvero a determinate tipologie di tipologie di fatto «parasubordinate» di lavoro autonomo,
Soggetti esterovestiti: gli elementi di prova che li individuano
Spieghiamo cosa si intende per esterovestizione e cosa la differenzia dalla stabile organizzazione. Approfondiamo, inoltre, quali elementi possono costituire indizi o prove di esterovestizione.
La sospensione del preavviso di fermo con decreto presidenziale
Nella prassi operativa del giudice tributario si assiste, attualmente, all’emissione di decreti presidenziali di sospensione in via cautelare, ex articolo 47, terzo comma, del dlg 546/92, del preavviso di fermo, ritenendo, nel caso di specie, la suss
Come funziona la centrale dei rischi
Come funziona la Centrale dei Rischi? Che scopo ha? Le banche sono obbligate a segnalare a Banca d’Italia tutte le posizioni di credito verso i loro clienti? E cosa è la posizione globale di rischio?
Rispondiamo a queste ed altre domande in questo ar
Immobili e scorporo area: la destinazione del fondo pregresso
Con l’approvazione del D.L. 118 del 2 agosto 2007 il legislatore ha previsto che per lo scorporo del terreno dagli immobili, il fondo di ammortamento pregresso debba essere proporzionalmente imputato al terreno e al fabbricato.
Il decreto legge sopra
Condominio sostituto di imposta: ritenute ad ampio raggio
La ritenuta d’acconto del condominio sostituto di imposta sui corrispettivi dovuti in relazione a prestazioni di opera e servizi non deve essere influenzata da circostanze relative alla situazione del percipiente anche se questo è una coopera
Condono fiscale all’italiana? L'Europa disapprova
Ancora una volta lo Stato italiano è stato chiamato dinanzi alla Corte di Giustizia.
Questa volta lo ha fatto a seguito del ricorso presentato dalla Commissione Europea in virtù di una presunta incompatibilità degli artt. 8 e 9 della Legge Finanziari
Indagini finanziarie: il Fisco può accedere ai dati dell’anagrafe bancaria
L’anagrafe dei rapporti bancari è un mezzo istruttorio, strumentale alle indagini finanziarie e creditizie. I funzionari dell’agenzia delle Entrate e i militari della Guardia di finanza, debitamente autorizzati, possono accedere alla nota banca dati.
Atto di mora valido in assenza di notifica della cartella di pagamento
L’avviso di mora è valido se non è preceduto dalla notifica degli atti presupposti, tra i quali rientrano l’avviso di accertamento e la cartella di pagamento.
Spese di pubblicità e spese di rappresentanza: configurazioni operative e aspetti contabili
Lo spartiacque tra spese di pubblicità e spese di rappresentanza, è da molti anni al centro di un dibattito dottrinale, che non sempre è riuscito a dare una collocazione certa della spesa nell’uno e nell’altro gruppo.
Le contraddizioni della dichiarazione integrativa a favore
La scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi in via telematica ha rappresentato anche il termine ultimo per molti contribuenti per “ravvedersi” tramite la presentazione di dichiarazioni dei redditi integrative.
Wardriving: cos'è? E' legale?
Spesso si sente parlare di Wardriving come condotta più o meno lecita; ma in realtà cosa è il wardriving? (A cura di Avv. Andrea D’Agostini)
Donazione di bene immobile dal genitore alla figlia e successiva vendita a terzi
Nel caso di donazione di bene immobile da un genitore alla figlia, seguita da successiva rivendita dello stesso bene a terzi, al fine di dimostrare l’interposizione fittizia della donataria, l’Ufficio deve fornire la prova che il prezzo della vendita
Guida pratica alla transizione agli IAS/IFRS p. 1: metodologie e finalità a confronto
In questa prima parte della guida alla transizione ai principi contabili internazionali IAS/ISFR descriviamo i postulati di bilancio e le differenze e similarità tra principi OIC e IAS.
Risvolti processuali della decadenza del potere impositivo
I contratti preliminari di compravendita immobiliare
Il preliminare di compravendita rappresenta una forma di tutela «plurima» dei diritti delle parti nell’ambito dei negozi finalizzati al trasferimento della proprietà di un immobile tra parti private, che, grazie all’intervento del legislatore e alle
Il collegamento tra soggetto e territorio dello Stato: la sede di società ed enti
Analisi dell’art. 35, comma 13, del D.L. n. 223/2006 con cui il Governo vuole combattere la tecnica evasiva della finta residenza all’estero da parte di società ed enti.
I finanziamenti dei soci di srl: la “postergazione” civilistica e profili fiscali
Verifica fiscale e illegittima acquisizione dei documenti: rassegna di giurisprudenza
Affrontiamo il problema delle conseguenze della illegittima acquisizione dei documenti posti a base di una rettifica.
Accertamenti fiscali ai Ristoranti: la giurisprudenza dà ragione al Fisco
Ripercorriamo le sentenze sulla prova presuntiva per il controllo dei ristoranti, emesse dalla Corte di Cassazione, nel corso di questi anni, che ha avuto modo, più volte, di intervenire.
Il contratto di mandato e il contratto di commissione
Differenze civilistiche e disciplina ai fini IVA dei contratti di mandato e di commissione.
Scissioni parziali finalizzate al cambio generazionale ed ipotesi elusive
Analisi del caso di una società intenzionata ad operare una scissione parziale proporzionale finalizzata al ricambio generazionale. A cura di Domenico Bitonti.
L’operatività di applicazione del meccanismo del reverse-charge
Estrema complessità, a livello normativo ed operativo, della disciplina del “reverse charge” dettata per l’edilizia.
I compensi annuali di sindaci e revisori – DL n. 239/95 e D.P.R. n. 645/94
L’ art. 2402 del c.c. si occupa della retribuzione annuale dei sindaci stabilendo che se essa non è stabilita nello statuto della società ma deve essere determinata dall’assemblea all’atto della loro nomina e per l’intera durata del loro mandato. a