Vai alla navigazione Vai al contenuto

Commercialista Telematico

Aggiornarsi, Risolvere, Crescere

Non sei abbonato?

Password dimenticata?

AccediIscrivitiAbbonati
  • 0,00 € 0 prodotti
  • Rivista
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Ebook
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi da Covid-19
      • Crisi d’impresa
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Internazionalizzazione
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Privacy
      • Professione Consulente
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
  • Bilancio e Contabilità
    • Bilancio
    • Contabilità
    • Revisione dei conti
    • Operazioni straordinarie
  • Contenzioso e Riscossione
    • Contenzioso e processo tributario
    • Riscossione
    • Giurisprudenza tributaria
  • IVA e imposte indirette
    • IVA
    • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Successioni e donazioni
  • Imposte dirette
    • ISA Indici Sintetici di Affidabilità
    • IRAP
    • IRES
    • IRPEF
    • Modello Redditi – Ex Unico
    • Risparmio energetico e Fisco
  • Diritto commerciale
    • Appalti pubblici
    • Banche e Finanziamenti
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Fallimentare
    • Società
    • Trust e Protezione dei patrimoni
  • Diritto del lavoro
    • Consulenza del Lavoro
    • Previdenza
  • Fiscalità locale
    • Enti locali
    • Pubblica Amministrazione
    • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
  • Fiscalità internazionale
  • Professione Consulente
    • Antiriciclaggio
    • Consulenza aziendale
    • Contributi e Finanziamenti
    • Intermediari telematici
    • Privacy
    • Professione Consulente
  • Novità
    • Diario Quotidiano
    • Scadenze Fiscali
    • I podcast
    • Archivio legislazione
    • Aliquote IVA
    • Aliquote IRPEF
    • Coefficienti di ammortamento
    • Indici ISTAT
    • Interessi Legali
    • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Rivista
    • Bilancio e contabilità
      • Bilancio d’esercizio
      • Contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso e Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione dei tributi
      • Giurisprudenza tributaria
    • IVA e imposte indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
      • Successioni e donazioni
    • Imposte dirette
      • ISA – Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • Modello Redditi – Ex Unico
      • Risparmio energetico e Fisco
    • Diritto commerciale
      • Appalti pubblici
      • Banche e finanziamenti
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Società
      • Trust & Protezione dei patrimoni
    • Diritto del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Previdenza
    • Fiscalità internazionale
    • Fiscalità locale
      • Enti locali
      • Pubblica Amministrazione
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
    • Professione Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Consulenza aziendale
      • Contributi e finanziamenti pubblici
      • Intermediari telematici
      • Privacy
      • Professione Consulente
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Scadenze Fiscali
      • I podcast
      • Archivio legislazione
      • Aliquote IVA
      • Aliquote IRPEF
      • Coefficienti di ammortamento
      • Indici ISTAT
      • Interessi Legali
      • Iscriviti al Notiziario Quotidiano
  • Formazione
  • Prodotti
    • Abbonamenti
    • Software
    • VideoCorsi
      • Corsi Online in Diretta
      • Corsi Online Registrati
      • Corso di Contabilità Online
      • Percorsi Formativi e Master Online
    • Modulistica
    • Eventi in Aula
    • Prodotti Gratuiti
    • Argomenti
      • Accertamento e riscossione tributi
      • Antiriciclaggio
      • Auto e Fisco
      • Controllo di Gestione
      • Bilancio
      • Consulenza del lavoro
      • Contabilità
      • Contenzioso e processo tributario
      • Contributi e finanziamenti
      • Crisi d’impresa
      • Crisi da Covid-19
      • Fattura elettronica
      • Immobili e Fisco
      • Fiscalità Internazionale
      • IRAP
      • IRES
      • IRPEF
      • IVA e imposte indirette
      • Legge di Bilancio
      • Modello Redditi
      • Operazioni in banca
      • Operazioni straordinarie
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Risparmio energetico e Fisco
      • Società
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Trust e protezione dei patrimoni
  • Community
Home / Archivio / Pagina 743
3 Maggio 2007

L’interpello ordinario all’Agenzia delle Entrate: problematiche e ipotesi

L’istituto dell’interpello, esteso dallo «Statuto del contribuente» (art. 11, L. 212/2000) a tutti i casi in cui emergano difficoltà interpretative riferibili all’attuazione delle norme tributarie, si situa nella linea del pieno e «consapevole» recep

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
30 Aprile 200718 Gennaio 2024

La tassazione di gruppo ed il consolidato fiscale nazionale: aspetti operativi e contabili

L’art. 117 del TUIR disciplina la tassazione di gruppo, per mezzo dello strumento definito “consolidato fiscale”. Si tratta di un meccanismo facoltativo che consente di procedere alla determinazione unitaria dell’IRES

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
27 Aprile 200711 Gennaio 2024

Spese di rappresentanza, pubblicità e propaganda: schemi negoziali maggiormente invalsi nella prassi aziendale

E’ utile esaminare – con argomentazioni di taglio operativo – le principali problematiche civilistiche e fiscali afferenti le operazioni di rappresentanza, di pubblicità e propaganda evidenziandone i riflessi gestionali, anche attraverso un’esaurient

Giovanni Moccidi Giovanni Mocci
18 Aprile 2007

Società di comodo e interpello disapplicativo: problematiche e chiarimenti del Fisco

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
17 Aprile 200715 Marzo 2024

La casistica INPS sull’iscrizione degli amministratori di SRL commerciali

Il 13 febbraio 2007 la Corte d’Appello di Bologna è intervenuta in merito alla spinosa questione d’interpretazione dell’art. 1, comma 203, della legge n. 335/1996, affermando che il socio amministratore di SRL commerciali iscritto alla cosiddetta ges

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
13 Aprile 2007

Regime fiscale (imposte sui redditi) sulla cessione di crediti a favore di un soggetto non residente

Vincenzo D'Andòdi Vincenzo D'Andò
12 Aprile 2007

Conciliazione giudiziale col Fisco: definizione e approfondimenti

La conciliazione giudiziale è quell’istituto che tenta di comporre la lite prima che intervenga una sentenza del giudice.

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
5 Aprile 200715 Marzo 2024

Autofattura IVA: l'acquisto di servizi di domain name presso altri soggetti comunitari

Il corretto trattamento IVA delle prestazioni rese dagli Internet Service Providers non residenti in Italia in relazione alla registrazione di domain names presso autority estere.

Giovanni Moccidi Giovanni Mocci
4 Aprile 2007

Analisi della struttura finanziaria dell’azienda (parte 2): gli indici di liquidità e di solidità

Continuiamo l’analisi della struttura finanziaria dell’azienda. L’analisi procede con la costruzione di indicatori più complessi, gli indici di bilancio che permettono di condensare in poche cifre le caratteristiche della struttura finanziaria e pat

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
3 Aprile 200719 Marzo 2024

Analisi della struttura finanziaria dell’azienda – Parte prima

Dopo i necessari chiarimenti sul concetto di schema di Stato Patrimoniale riclassificato e condensato, vediamo come procedere all’analisi della struttura finanziaria con spiegazioni ed esempi pratici.

Giuseppe Pollidi Giuseppe Polli
28 Marzo 20078 Aprile 2024

La fiscalità corrente e differita: aspetti operativi e contabili

La tematica della fiscalità corrente e differita, pone al centro della discussione sulla redazione del Bilancio d’esercizio, il concetto di “imposta” come costo d’esercizio da correlare secondo il principio della competenza economica, al risultato ec

Enrico Laroccadi Enrico Larocca
27 Marzo 200715 Marzo 2024

Attività intramuraria: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Per ALPI ( Attività libero professionale intramuraria) – si intende l’attività che il personale sanitario esercita fuori dall’orario di lavoro, presso la sede di lavoro (ASL e aziende ospedaliere di appartenenza), in regime ambulatoriale in favore e

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
23 Marzo 2007

Noleggio auto del personale in trasferta e deduzione per i costi auto

Poiché il disposto dell’art.95 del DPR 917/86 regola in modo specifico le spese di autonoleggio per trasferta dei dipendenti, si ritiene che la fattispecie non sia toccata dalle novità introdotte al regime di deduzione del costo degli autoveicoli.

Giovanni Moccidi Giovanni Mocci
21 Marzo 2007

Preavviso di fermo amministrativo: necessità della prova, nullità e risarcimento

Il Servizio Riscossione Tributi, allorquando invia al contribuente un cd. “preavviso di azione esecutiva”, è tenuto ad indicare su tale documento tutti i titoli, la natura, il tributo e data di avvenuta notifica delle singole cartelle di pagamento in

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
16 Marzo 2007

La sostituzione degli amministratori nelle società: con quali modalità si verifica? E da quando ha effetto la loro sostituzione?

Roberto Mazzantidi Roberto Mazzanti
15 Marzo 200715 Marzo 2024

Evasione doganale, frodi Iva e controllo delle società calcistiche

Come è noto, il Collegato alla Finanziaria 2007 incide sull’attività di controllo e accertamento. Verifichiamo le novità di maggiore interesse e impatto per i contribuenti, su aspetti finora poco attenzionati.

Gianfranco Anticodi Gianfranco Antico
14 Marzo 2007

La responsabilità aquilana del fisco: fondamento, presupposti e limiti

La sentenza del Giudice di pace (1) che condanna  l’Agenzia  delle Entrate al risarcimento del danno arrecato con la notifica di  una  cartella esattoriale successivamente  annullata  a  seguito  di  sgravio,  a  seguito dell’istanza   presentata   d

Angelo Buscemadi Angelo Buscema
14 Marzo 2007

Regolamento comunitario in materia aiuti “de minimis”: il commento di Assonime

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
13 Marzo 200715 Marzo 2024

Esterovestizione: gli effetti delle presunzioni legali relative

L’intento è quello di arginare il cosiddetto fenomeno della “esterovestizione”, con una presunzione di residenza in Italia a carico delle società o enti con sede legale o amministrativa all’estero.

Paolo Giovannettidi Paolo Giovannetti
12 Marzo 2007

Il fisco…a rate: nuovi interventi di prassi

Commercialista Telematicodi Commercialista Telematico
9 Marzo 200715 Marzo 2024

La riclassificazione del conto economico

Mentre lo Stato Patrimoniale di un bilancio fotografa gli elementi attivi e passivi che costituiscono il patrimonio di un’azienda in un determinato istante, il Conto Economico riassume i ricavi e i costi dell’esercizio.
La riclassificazione del Conto

Giuseppe PolliCommercialista Telematicodi Giuseppe Polli, Commercialista Telematico
9 Marzo 2007

Motivazione degli atti degli uffici a rischio di censura…

Antonino & Attilio Romanodi Antonino & Attilio Romano
8 Marzo 2007

La disciplina delle società non operative: ricavi e redditi minimi e interpello disapplicativo (parte II)

Continuiamo il nostro approfondimento sulla disciplina delle società di comodo soffermandoci su: interpello disapplicativo, concetto di «non normale esercizio dell’attività», società holding, immobiliari e quotate, reddito minimo convenzionale, effet

Fabio Carrirolodi Fabio Carrirolo
6 Marzo 200712 Gennaio 2024

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale

La riclassificazione dello Stato Patrimoniale è indispensabile per calcolare i flussi finanziari dell’azienda e per determinare gli indici di bilancio. Vediamola in dettaglio con Giuseppe Polli.

Giuseppe Pollidi Giuseppe Polli

Navigazione articoli

  • Precedente
  • 1
  • …
  • 738
  • 739
  • 740
  • 741
  • 742
  • 743
  • 744
  • 745
  • 746
  • 747
  • 748
  • …
  • 754
  • Successivo
il gestionale per studi commerciali e aziende contabile telematico a soli 195 € / anno

Flash News
Bonus edilizi: la detrazione scenderà al 30%
17 Maggio 2024 08:05

Dal 1° gennaio 2028 la detrazione per le ristrutturazioni edilizie scenderà al 30%. L’articolo 9-bis, comma...

Bonus colonnine elettriche: nuovo elenco di beneficiari
17 Maggio 2024 08:05

Sul sito del MIMIT è stato pubblicato il decreto direttoriale datato 9 maggio con in allegato...

Bonus ricerca e sviluppo: entro fine maggio saranno disponibili modulo e linee guida per
16 Maggio 2024 12:05

Riparte il credito d’imposta per l’attività di ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica....

Superbonus: le cessioni dopo il decreto n. 39/2024
16 Maggio 2024 12:05

Non appena il decreto n. 39/2024 (il blocca cessioni) sarà convertito in legge verrà dato lo...

Il Senato approva il DL con la stretta al Superbonus
16 Maggio 2024 12:05

Il Senato, con 101 voti favorevoli e 64 contrari, ha approvato il contestato emendamento che impone...

Transizione 4.0: sono attivi i codici per i tax credit
16 Maggio 2024 11:05

Il MIMIT in data 24 aprile ha definito con decreto direttoriale il contenuto e le modalità...

Circolare dell’Agenzia delle entrate con chiarimenti riguardanti il ravvedimento speciale
16 Maggio 2024 11:05

L’Agenzia delle entrate, in vista della prossima scadenza del ravvedimento speciale (31 maggio), con circolare n....

Codici tributo per i crediti d’imposta per accordi di conciliazione
16 Maggio 2024 08:05

Sono istituiti, con la risoluzione n. 23 del 14 maggio 2024, i codici tributo per l’utilizzo...

INAIL: è online il bando ISI 2023
16 Maggio 2024 08:05

L’Inail ha messo a disposizione sul proprio portale il bando ISI 2023. Nel bando sono specificate...

Codice tributo per le procedure di mediazione e negoziazione assistita
15 Maggio 2024 13:05

E’ stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite Mod. F24, del credito di...

Leggi tutte le breaking news


    *Campo obbligatorio

    Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

    Tutto importante. Tutto urgente.

    La quotidianità ti ruba il tempo di qualità?
    Resta aggiornato con facilità iscrivendoti alla nostra newsletter: ultime novità, eventi, corsi e nuovi strumenti di lavoro direttamente nella tua casella di posta elettronica!


      *Campo obbligatorio

      Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy.

      logo commercialista telematico

       Tel. +39 0541 780550 

      info@commercialistatelematico.com

      Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
      P.IVA 03273690408
      ISSN 1970-0814 - ROC 14935

      Per saperne di più:
      • Chi Siamo
      • Contatti e FAQ
      • Autori
      • Abbonamenti
      • Formazione

      Il mio account

      Login
      Storico ordini
      Download acquisti
      Condizioni di vendita

      Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

      © 2024 Commercialista Telematico - Aggiornamento su fisco, bilancio, contabilità e lavoro fatto da professionisti per professionisti e aziende - Tutti i diritti riservati

      • Privacy Policy
      • Cookie Policy
      cart
      logo adv maggioli
      logo maggioli Gruppo Maggioli
      www.maggioli.it
      Per la tua pubblicità sui nostri Media:
      maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it