La corretta (e facile) risposta è il sogno di tanti manager e consulenti.
Purtroppo, nella pratica della vita aziendale, dare attuazione alle strategie è complesso.
Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia nel budget bisogna

Articoli a cura di Luca Bianchi
Distributori di carburante e fattura a fine mese: la contabilità
Il caso del distributore di carburante che, per fidelizzare il cliente abituale e agevolargli la deduzione delle spese di acquisto, gestisce i pagamenti tracciati (a mezzo bonifico) e la fatturazione a fine mese è sempre più frequente.
Questa prassi
Aumento dei prezzi? I clienti hanno buona memoria
I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo rapido e significativo.
Lo stiamo vedendo nell’aumento continuo dei prezzi dei carburanti e lo vedremo nelle prossime bollette per le utenze energetiche.
Ma
La Balanced Scorecard dopo 30 anni
La Balanced Scorecard compie 30 anni nel 2022 e dovrebbe essere ormai acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale.
Tuttavia, almeno in Italia, la Bsc non è stata capita né accettata da tutti: vediamo gli sviluppi di questo strumento che
Lavoratori impegnati nelle operazioni elettorali: la gestione dei permessi
Nello scorso weekend elettorale sono stati tanti i lavoratori dipendenti impegnati ai seggi per lo svolgimento delle operazioni elettorali.
Ci pare opportuno rinfrescare le regole stabilite dalla normativa e dalla prassi sulla gestione di questa situ
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Il nuovo regime OSS e la partita IVA estera – Risposta al volo
Il caso di una società che vende molto all’estero via e-commerce e ha aperto una partita IVA irlandese per le vendite fatte a privati consumatori residenti in Eire. Ora ha inoltre aderito al nuovo regime OSS.
Può chiudere la partita IVA Irlandese?
Dal bilancio di esercizio al bilancio intermedio: come calcoliamo il valore di magazzino durante l’anno
Il bilancio annuale è la prima fonte per le analisi sullo stato di salute aziendale ma deve essere aggiornato; è persino superfluo affermare che una situazione economico-patrimoniale riferita a 4-6 mesi prima, non possa essere considerata un valido s
Bonus Covid e zone calamitate: finalmente arriva il via libera
Per far fronte alle avversità non solo sanitarie ma anche economiche e finanziarie del tessuto produttivo e sociale nazionale sorte durante il primo anno della pandemia da Covid-19 il legislatore italiano ha variato un nutrito insieme di agevolazioni
Contributo a fondo perduto per i centri storici e calamità naturali – Risposta al volo
Il contributo a fondo perduto per i centri storici zona A, che rientrano nelle zone colpite da calamità naturali, si può richiedere anche in assenza di riduzione del fatturato? Rispondono GianMarco Tognacci, Pietro Moretti e Luca Bianchi
Business Model Canvas: un'applicazione al mondo della ristorazione
Il mondo della ristorazione ha bisogno di ripensare il proprio modello di business: il Business Model Canvas può aiutare a formulare le domande giuste per disegnare una strategia. Pensiamo al caso del food delivery in questa fase dell’emergenza da Co
Il Natale che verrà
In questo ponte dell’8 dicembre generalmente aveva inizio lo shopping pre-natalizio… Ma come sarà il Natale in questo complicato anno 2020 per le attività che si rivolgono ai consumatori finali? Si paventa un Natale al ribasso rispetto ai precedenti…
Decreto Ristori: le principali misure in arrivo
Finalmente sono state rese note le misure del Decreto Ristori, emanato per far fronte all’emergenza finanziaria conseguente all’epidemia di CoronaVirus: si riapre il fondo perduto per bar, ristoranti e discoteche; arriva il sostegno ai lavoratori di
Il controller è un direttore d'orchestra
Il termine “controllo di gestione” sta diventando un mantra nel mondo dei commercialisti e dei consulenti contabili… L’idea di sottofondo è che il commercialista possa svolgere i propri compiti con successo anche impersonando la figura del controll
I costi aziendali che contano
Qual è la differenza fra costo e investimento? Gli imprenditori spesso non sono in grado di interpretare i costi aziendali: quali sono quelli fini a se stessi e quelli che invece nascondono investimenti…A cura di Cecilia Vandemini, Gianrico Quattroco
Il contribuente forfettario e la pianificazione fiscale
L’introduzione del regime forfettario ha comportato un nuovo modo di vivere le “tasse” da parte delle partite IVA di ridotte dimensioni (ricordiamo che ad oggi può accedere al regime forfettario chi ha ricavi/compensi incassati inferiori a 65mila eur
Attività del settore dei servizi alla persona: la ripartenza arriva con l'autunno?
Il settore dei servizi alla persona rischia di soffrire più di altri l’emergenza epidemiologica da Coronavirus e alla susseguente crisi economica.
Quali sono gli aspetti su cui si deve focalizzare il consulente in questa fase di ripartenza dopo le va
L'impatto del coronavirus sull'attività e la continuità delle aziende
L’impatto del CoronaVirus (e dei relativi provvedimenti normativi ed amministrativi conseguenti alla sua diffusione nel nostro Stato) sull’attività e l’organizzazione delle aziende presenta diversi risvolti ed aspetti di difficile quantificazione nel
Omessa trasmissione elenchi Intrastat e ravvedimento
Quali sono le sanzioni che gravano su omessi o tardivi elenchi Intrastat?
In questo pratico articolo analizziamo l’importo delle sanzioni dovute e le ipotesi di riduzione tramite il ravvedimento operoso
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Trasformazione in società unipersonale: come si deposita la pratica? Risposta al volo
Come avviene il deposito presso il Registro delle Imprese della pratica di trasformazione di società in società unipersonale? Deve essere fatto dal Notaio o può essere fatto anche da altri professionisti? Risponde il Dott. Luca Bianchi.
Scadenze fiscali e scadenze previdenziali: due mondi che non si parlano
Con l’introduzione dei nuovi Indici Sintetici di Affidabilità fiscale si è resa necessaria, a seguito di una serie di complicazioni, una maxi proroga per le Dichiarazioni dei Redditi 2019 (anno d’imposta 2018).
Tuttavia non vi è stata alcuna proroga
Lezioni di strategia: il riccio e la volpe
Segnaliamo un interessante testo che parte dalla storia, anche quella più antica, per distillare tante pillole di concetti strategici. Che cosa è la strategia? Le lezioni possono essere utili anche nel modo del business? E’ meglio essere ricci o volp
L’abate e il manager: lezioni di leadership e management fra le mura di un monastero
Per le letture dei ponti di fine aprile il Commercialista Telematico vi consiglia un libro dedicato a ledership e management: Se ne ride chi abita i cieli. Il libro parla di ledearship e management da un punto di vista alternativo: parte da quello ch