proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari “anticipati” che stanno arrivando in questi giorni: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consule

Articoli a cura di Luca Bianchi
Caos Spesometro: per Caporetto basta un click
la scadenza dello spesometro sta mettendo in luce tutta la faciloneria con cui si è parlato di tale strumento senza tenere conto delle effettive difficoltà tecniche di cui da tempo i professionisti erano consci e avevano segnalato al Fisco
Lo spesometro in regime del margine
Uno dei dubbi riguarda lo spesometro per i contribuenti che applicano il regime del margine: in questo articolo verifichiamo come si devono comportare questi contribuenti e proponiamo un riassunto dei dati essenziali da inserire nella comunicazione.
I contribuenti minimi e forfettari nello spesometro
Un dubbio in merito allo spesometro: bisogna o meno indicare le fatture ricevute da fornitori in regime di vantaggio (contribuenti minimi e forfettari)?
A proposito di obbligo di POS per gli studi professionali
proponiamo alcune valutazioni sul prossimo decreto che tratterà di obbligo di POS anche per gli studi professionali: si spera che il Governo abbia presente le differenze esistenti fra esercizi commerciali al dettaglio e attività libero professionali
Modello Redditi 2017 Minimi e forfettari: dubbi per i dati da fornire alle Casse di Previdenza
i contribuenti minimi e forfettari dovrebbero rappresentare le difficoltà minori nella gestione degli adempimenti fiscali, tuttavia non è così… la gestone dei dati da fornire alle Casse di Previdenza è un problema che si presenta a cadenza annuale in
Alert del fisco per omessi versamenti IVA
stanno arrivando le prime lettere di alert del Fisco relative alle irregolarità sulle liquidazioni IVA del primo trimestre 2017: il nuovo modo di operare del Fisco ci obbligherà a ragionare su come gestire le scadenze di quei contribuenti che non rie
Sulla gestione dei crediti delle piccole SRL: è possibile il credit management?
proponiamo una valutazione sulle prospettive della gestione dei crediti (credit management) nelle piccole SRL: dall’informativa di bilancio alla generazione di utilità per l’imprenditore vi dovrebbe essere spazio per l’assistenza e la consulenza da p
Redditi 2017 PF non titolari di partita IVA, attenzione ai trabocchetti del Fisco: al 31 luglio scadono due rate
il nuovo calendario fiscale può provocare complicazioni anche nei casi più semplici come quello delle rateizzazioni delle imposte delle persone fisiche che dichiarano col Modello Redditi: attenti allo strano calendario imposto dal Fisco
La riduzione del capitale sociale al di sotto del minimo legale
Cosa accade se causa perdite il capitale sociale di una SRL scende al disotto minimo legale? Quali sono le opzioni per amministratori e soci?
A proposito degli interessi di mora sui crediti dei Commercialisti
alcune valutazioni controcorrente sulla norma che introduce la possibilità di addebitare gli interessi di mora sui crediti vantati dai Commercialisti verso i propri clienti
SRL: amministrazione congiuta e disgiunta – i dubbi pratici
proponiamo alcuni dubbi pratici sull’adozione del metodo di amministrazione disgiunta e congiunta in una SRL con due amministratori
Manovra Finanziaria di Pasqua: ecco la bozza, in attesa del testo definitivo
ecco lo schema di decreto legge della manovra finanziaria di Pasqua 2017. Proponiamo l’intero testo del D.L. da scaricare in formato PDF, in attesa del testo definitivo a breve in Gazzetta Ufficiale
Fiscus di Febbraio: residenza all'estero, fiscalità internazionale… (oltre a trust, voluntary disclosure…)
dedichiamo il numero di Fiscus del mese di febbraio a disciplina CFC, voluntary disclosure, rapporti con l’estero, trust e protezione del patrimonio…
E' possibile rinunciare all'istanza di rottamazione dei ruoli?
molti utenti ci chiedono se è possibile rinunciare alla domanda di rottamazione: da una FAQ di Equitalia sembra possibile in un ristretto numero di casi…
Non Performing Loans NPL: cosa sono?
Cosa si nasconde dietro l’acronimo inglese NPL (Non Performing Loans)? In questo articolo spieghiamo cosa sono i crediti deteriorati e quale impatto hanno sui bilanci bancari. A cura di Luca Bianchi e Daniele Marrone.
Rottamazione delle cartelle: simulazione di un caso pratico
E’ impossibile valutare l’impatto di una sanatoria come quella prevista dalla rottamazione delle cartelle senza applicarla al caso concreto: in questo esempio verifichiamo la convenienza della rottamazione per una società ammessa ad una procedura di
Dichiarazione IVA in scadenza a febbraio: cosa comunicare ai propri clienti?
in vista dell’anticipo al 28 febbraio p.v. della dichiarazione IVA per il 2016 suggeriamo un’informativa da inviare ai propri clienti per sollecitare la consegna dei documenti contabili nei tempi corretti per la gestione dell’adempimento
Fallimento e recupero dell'IVA: la Legge di bilancio 2017 cancella la Legge di Stabilità 2016
una delle pillole avvelenate della Legge di bilancio 2017 è la norma sulle note di variazione IVA: l’agevolazione promessa dall’ultima Legge di Stabilità viene cancellata ed i crediti IVA inesigibili potranno essere recuperati solo se la procedura co
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
La Centrale Rischi: uno strumento utilissimo per dialogare col sistema bancario
Dopo la fase di Credit Crunch (cioè restrizione del credito) l’accesso ai finanziamenti bancari è diventato più difficile.
Per ricostruire il rapporto col sistema bancario e presentarsi come cliente in grado di sostenere con successo un contratto di
Rottamazione delle cartelle e piano di rateazione non rispettato
è possibile procedere alla rottamazione delle cartelle in presenza di un piano di rateazione non rispettato? Quali sono i dati critici nella valutazione di una tale rottamazione? Partiamo dalla risposta al quesito di un lettore…
Collaudo del bene e tempistica della fatturazione
qual è il termine per l’emissione della fattura nel caso di beni mobili che richiedono un collaudo prima dell’utilizzo? Anche in questo caso la fattura va emessa alla consegna del bene, o entro il 15 del mese successivo, oppure al momento del formale
Rottamazione delle cartelle: informativa alla clientela dello Studio
in vista della procedura di rottamazione delle cartelle può essere utile proporre un’informativa ai clienti dello Studio per segnalare la possibilità di sanatoria, tenendo conto che possono sussistere posizioni debitorie nei confronti di Equitalia sc