in caso di verifiche esterne presso la sede del contribuente vi sono dei forti contrasti fra i principi espressi dalla Statuto del contribuente e le esigenze dei verificatori ai fini del controllo

Articoli a cura di Francesco Buetto
Ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente: serve l'autorizzazione del Procuratore della Repubblica
la Cassazione ha confermato che per l’ispezione fiscale presso il domicilio del contribuente, date le garanzie costituzionali vigenti, è necessaria dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica
La mediazione tributaria si estende anche ai contributi previdenziali
a seguito dell’intervento della Legge di Stabilità, a partire dagli atti notificati dal 2 marzo prossimo, il procedimento di mediazione tributaria obbligatoria si estende anche ai contenziosi su contributi previdenziali ed assistenziali
Omessa esibizione o difficoltà a reperire la documentazione?
ai fini processuali, la manifesta difficoltà di reperimento dei documenti contabili non determina il rifiuto di esibizione; bisogna prestare attenzione alle effettive casistiche in cui non si esibiscono al Fisco i documenti contabili
Legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli utili extracontabili
nelle società a ristretta base proprietaria il Fisco può legittimamente presumere che i ricavi in nero siano equiparabili a dividendi in nero e che, pertanto, siano accertabili in capo ai soci
E’ legittimo l’accertamento di riforma del precedente atto
Quando il Fisco annulla un proprio accertamento in autotutela, può sempre emettere (se nei termini per accertare) un accertamento sostitutivo corretto.
E' legittimo l'accertamento anticipato se urgente, ma l'Agenzia lo deve motivare
se il Fisco motiva le cause di urgenza, allora è legittimo l’accertamento anticpato entro i 60 giorni dalla notifica del PVC
La mancata esibizione di documenti in fase di verifica
occorre prestare la massima attenzione nel deposito della documentazione richiesta onde evitare che la stessa non possa più essere esibita ed utilizzata nel processo tributario
La mancata risposta al questionario porta all'accertamento induttivo
il contribuente che non risponde al questionario inviato dal Fisco si espone al rischio di un accertamento induttivo considerato legittimo dalla giurisprudenza
L'acquiescenza sulle sanzioni e gli effetti sul contenzioso
la Cassazione ha recentemente confermato che la definizione degli aspetti sanzionatori di un atto di accertamento non determina automaticamente il riconoscimento della legittimità della pretesa nel merito
Le agevolazioni prima casa si salvano se l’immobile si trova nel comune in cui si lavora
la giurisprudenza sulle agevolazioni disponibili a chi acquista la prima casa è semrpe più ricca: ecco il caso del contribuente che acquista l’abitazione nel comune dove si trova il proprio posto di lavoro
Mediazione tributaria: importanti novità da applicare dopo la Legge di stabilità 2014
dal 2014 arrivano importanti novità per la mediazione tributaria: la sospensione della riscossione durante la fase di mediazione, l’estensione del risultato della mediazione ai contributi previdenziali, l’estensione ai procedimenti di mediazione dell
Deducibilità dei costi fittizi
per la corretta valutazione della deducibilità dei cd. “costi da reato” è compito del contribuente provare la connessione tra costi fittizi e ricavi accertati
Agevolazione prima casa e residenza anagrafica
i benefici fiscali per l’acquisto della prima casa spettano unicamente a chi possa dimostrare di risiedere o di lavorare nel comune dove ha acquistato l’immobile, in base alle risultanze anagrafiche, senza che a tal fine possano essere prese in consi
Accertamento con adesione non perfezionato
in caso di non perfezionamento del tentativo di accertamento con adesione, in assenza di presentazione del ricorso, si rende l’accertamento definitivo anche se il contribuente non viene chiamato al contraddittorio
E' valido l'accertamento sostitutivo
il fisco, utilizzando il potere di autotutela, può sempre annullare un accertamento parzialmente errato e sostituirlo con uno corretto
Transfer pricing: come calcolare il valore normale?
per calcolare il valore normale da utilizzare nelle operazioni infragruppo (nel caso di controllata italiana che cede prodotti alla controllante belga) si deve utilizzare il valore di mercato determinato in base ai prezzi praticati in Italia dalla st
La motivazione per relationem nelle sentenze tributarie
nelle sentenze di appello può sorgere il problema della cd. ‘motivazione per relationem’, cioè di una sentenza che viene motivata facendo riferimento alla sentenza precedente; tale procedura è ammissibile?
Definizione delle sole sanzioni: sanzioni ridotte per acquiescenza
se il contribuente decide di definire le sanzioni tributarie in via agevolata, allora non può richiederne la restituzione una volta definito il contenzioso sul merito dell’imposta
L'importanza della sottoscrizione del P.V.C. e l’ammissibilità o l’inammissibilità delle prove irritualmente acquisite
sono valide (ai fini del processo tributario) le prove raccolte dal Fisco se il contribuente non sottoscrive il PVC relativo all’accesso?
L'importanza della motivazione delle sentenza
per la tutela dei diritti del contribuente, le sentenze tributarie devono contenere ed illustrare l’iter logico argomentativo su cui si è basata la decisione del giudice
La deducibilità delle provvigioni erogate agli agenti e rappresentanti
ai fini reddituali, le provvvigioni erogate agli agenti si considerano deducibili nell’esecizio in cui diventano certe e determinabili
Agevolazioni "prima casa" e obbligo di residenza
analisi degli obblighi a cui deve sottostare – per usufruire delle agevolazioni fiscali – chi acquista la prima casa, con particolare riferimento alla necessità di trasferire la residenza
L'emendabilità dell'errore materiale (codice tributo errato) anche in sede contenziosa
è possibile emendare, anche a contenzioso iniziato, l’errore meramente materiale consistente nell’indicazione di un codice tributo in F24 non corretto