L’Agenzia delle Entrate ha precisato che in caso di rettifica dei ricavi e dei costi attraverso lo spostamento del periodo di competenza temporale, spetta al contribuente la possibilità di recuperare eventuali maggiori somme versate, al fine di evita

Articoli a cura di Francesco Buetto
La rimessione di debiti senza giustificati motivi è potenzialmente elusiva: esame del caso di una minusvalenza derivata dalla cessione da parte della società M. della partecipazione nella società S.
i contribuenti che intendono rimettere i crediti maturati, rischiano di vedersi contestata la componenente negativa di reddito, se la rimessione risulta ingiustificata
Gli accertamenti presuntivi da studi di settore scattano anche se lo scostamento è minimo
basta anche uno scostamento minimo dagli standard dello studio di settore per rendere il contribuente soggetto a procedure di accertamento induttive
Accertamento con adesione: il contraddittorio si fa solo una volta
Accertamento con adesione ed invito a comparire per esibire i documenti non possono dare origine ad un doppio contraddittorio con relativo allungamento dei termini a favore del contribuente.
I problemi personali possono essere causa di esonero dagli studi di settore!! Lo dice la stessa Cassazione
separazione dalla moglie e conseguente sindrome ansioso-depressiva, comprovata da certificazione medica: la Corte di Cassazione ha esonerato dagli strumenti presuntivi il contribuente con problemi personali; illustriamo come il contribuente deve moti
Accertamento anticipato: l'annualità in scadenza è sempre urgente
Una sentenza di Cassazione conferma che la scadenza dei termini per l’accertamento è giusto motivo per anticipare le procedure di accertamento stesse.
Se si sbagliano i calcoli del ravvedimento operoso si inficia la definizione
Attenzione: se il contribuente sbaglia, anche di poco, il calcolo di sanzioni ed interessi del ravvedimento operoso, rende nullo il ravvedimento stesso!
La sottrazione fraudolenta è a prova di alienazione simulata: simulare la vendita di un immobile dopo aver ricevuto una cartella esattoriale è reato!
simulare l’alienazione di un immobile, per nascondere al Fisco il proprio patrimonio, è uno dei casi in cui scatta il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
La deducibilità della fatture soggettivamente inesistenti
dopo le novità legislative sui cd. “costi da reato”, analizziamo le possibilità di deduzione (con particolare attenzione all’IVA) delle fatture definite “soggettivamente inesistenti”
Estensione dell'accertamento ai conti dei soci
in una società con un ristretto numero di soci è probabile che eventuali ricavi nati da evasione fiscale vengano trasferiti in nero ai soci
Accertamento anticipato e motivazione dell'urgenza
quando il Fisco decide di anticipare un accertamento deve motivare nell’atto i motivi che giustificano la cosiddetta “urgenza”
Detraibilità del credito IVA maturato nell’anno in cui la dichiarazione risulta omessa e altri crediti d'imposta derivanti da una dichiarazione omessa
le novità in merito al riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse, non inviate…
Accertamento con adesione e compensazione dei costi di competenza
In sede di definizione del procedimento di accertamento con adesione, è possibile compensare l’imposta dovuta con quella che darebbe diritto al rimborso di quanto indebitamente versato, ferma restando l’applicazione delle sanzioni e degli interessi.
La deducibilità dei costi da reato è retroattiva
la nuova disciplina relativa all’eventuale deducibilità dei costi da reato e l’interpretazione data dai massimi organismi giurisprudenziali prevedono che la deducibilità di eventuali costi derivanti da reati tributari vada valutata in base alla vigen
Avviso bonario non impugnabile
Un caso in cui i giudici di Cassazione negano la possibilità di impugnare l’avviso bonario, prima della notifica della cartella.
Quando l'agente di commercio non paga l'IRAP…
l’agente di commercio sprovvisto di autonoma organizzazione non è soggetto ad IRAP proprio come i liberi professionisti
Accertamento e studi di settore: i chiarimenti dall'Agenzia
la recente circolare dell’Agenzia chiarisce, in merito all’applicazione degli studi di settore, come va gestita la fase del contraddittorio da parte degli uffici
Studi di settore: poteri di accertamento e misure premiali
un riassunto di tutte le penalizzazioni per i contribuenti che non ottemperano alla disciplina relativa agli studi di settore e di tutte le agevolazioni per i contribuenti che, invece, sono realmente congrui
Il rifiuto di esibire la documentazione
la mancata presentazione degli atti richiesti in sede di verifica fiscale da parte del contribuente, anche se con riserva di produrli successivamente in giudizio, equivale al mero rifiuto di esibizione della documentazione
La definizione delle sanzioni in caso di procedimento di adesione con esito negativo
il contribuente, che non aderisce alla proposta di accertamento con adesione dell’ufficio, può comunque definire le sole sanzioni irrogate
Mediazione tributaria e accertamento con adesione: quale conviene?
Mediazione tributaria e accertamento con adesione sono due istituti deflattivi vigenti in contemporanea: quale dei 2 può essere più conveniente per il contribuente?
La Cassazione definisce quando vi è incertezza normativa
una recente ed importante sentenza di Cassazione definisce le caratteristiche di oggettiva incertezza nella normativa tributaria, caso in cui il contribuente può richiedere la non applicazione delle sanzioni non penali
Il libero convincimento del giudice nel processo tributario
i giudici di Cassazione tornano a spiegare il valore probatorio delle dichiarazioni testimoniali raccolte in sede di procedura di accertamento
La riduzione del contenzioso fiscale attraverso gli strumenti deflativi
Utilizzando tutti gli strumenti deflattivi del contenzioso, il Fisco intende ridurre il numero delle cause e migliorare la qualità dei propri procedimenti contenziosi.