il contribuente che ha concordato col Fisco l’accertamento con adesione, non può richiedere a rimborso le somme pagate per perfezionare tale procedura deflattiva del contenzioso

Articoli a cura di Francesco Buetto
I chiarimenti dell'Agenzia in tema di studi di settore
analisi delle risposte ai quesiti fornite dall’Agenzia in merito all’applicazione degli studi di settore: il caso della scissione, della società in liquidazione, della Spa pubblica, del contribuente minimo…
Accertamento con adesione: l'adesione aggancia anche il penale
Una sentenza di Cassazione afferma che, se la definizione dell’accertamento porta il maggior imponibile accertato al di sotto delle soglie di punibilità, allora decade anche il reato tributario.
Gli accessi alle ONLUS liberati dalla autorizzazione del magistrato
per contrastare il fenomeno delle “finte Onlus”, il decreto sulle semplificazioni fiscali ha modificato le regole per accedere ai locali delle Onlus da parte degli ispettori del Fisco
Mancata emissione dello scontrino fiscale e black list degli evasori
la nuova norma prevede, per i contribuenti che omettono l’emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale, l’inserimento in una lista da sottoporre a controlli da parte del Fisco
L’imminente decorso dei termini di decadenza non costituisce particolare e motivata urgenza
analizziamo una recente sentenza della C.T.R. di Torino che decide in modo favorevole al contribuente in merito alle problematiche dell’accertamento anticipato: il fatto che sia in scadenza la potestà accertativa del Fisco non è motivo tale da giusti
Fatture false: anche la sola registrazione costituisce reato
Ecco a quali rischi penali si espone il contribuente che utilizza, registrandole in contabilità, fatture false.
Il controllo impedisce il ravvedimento operoso
una volta che è iniziato il controllo o l’ispezione da parte del Fisco, o l’invio dell’avviso bonario, cessa la possibilità per il contribuente di ravvedersi spontaneamente
Accertamento sintetico: lo scostamento sul dichiarato
ecco le ultime interpretazioni sull’utilizzo del redditometro e dell’accertamento sintetico: gli elementi di capacità contributiva e lo scostamento minimo dal reddito dichiarato
La stretta sugli studi di settore
analisi degli ultimi chiarimenti in merito alla complessa applicazione delle recenti normative introdotte per rendere più efficaci gli studi di settore
Illegittimità dell'accertamento derivata dall'accesso non autorizzato
Analizziamo la giurisprudenza di Cassazione in tema di accesso non autorizzato: qual è il destino degli accertamenti fiscali che si basano sulla documentazione raccolta durante tali accessi?
La distribuzione ai soci di utili non contabilizzati
legittimità della presunzione di distribuzione degli utili nelle piccole società: può il Fisco ritenere che gli utili siano stati trasferiti ai soci anche se dall’esame della contabilità si evince il contrario?
Si concilia solo pagando: la conciliazione giudiziale
le regole per la definizione delle controversie con la cd. “conciliazione giudiziale”, con particolare attenzione ai casi e alle modalità di pagamento dilazionato
L'emendabilità della dichiarazione di successione
qual’è il termine ultimo per correggere la dichiarazione di successione già presentata all’Agenzia delle Entrate?
Le nuove regole per l’accertamento basato sugli studi di settore
La normativa per l’accertamento basato sugli studi di settore è stata pesantemente modificata nel corso del 2011: presentiamo un riassunto delle modifiche e delle tempistiche della loro applicazione
Società di persone ed accertamento unitario
in caso di accertamento fiscale contro società di persone ed i soci della società, occorre fare molta attenzione all’istituto del litisconsorzio necessario
I controlli sulle annualità condonate
ecco la strategia d’azione dell’Agenzia per eventuali controlli sulle annualità 2000 – 2001- 2002 per cui erano stati presentati i condoni IVA
Le sanzioni in caso di abuso del diritto
partendo da una caso di complessa cessione di partecipazioni sociali con utilizzo di modalità abusive, vediamo perchè vanno applicate le sanzioni tributarie in sede di contestazione di fattispecie abusive/elusive
La merce non in magazzino è venduta: scatta l'accertamento induttivo
Se, durante una verifica, la merce contabilmente dichiarata in magazzino non è presente nella sede aziendale scatta la presunzione di vendita e la possibilità di accertamento induttivo.
Il comportamento antieconomico non supera il vaglio della Cassazione
in caso di comportamenti antieconomici da parte del contribuente, l’utilizzo di metodologie di accertamento analitico-induttive è una prassi normalmente accettata
IRAP: esenzione per il medico di base senza dipendenti
Aggiorniamo la giurisprudenza in tema di IRAP e medici generici: l’esenzione per il medico di base che lavora senza dipendenti.
Rateazioni: via le fidejussioni
ecco una delle (poche) norme del decreto Salva-Italia che cercano di agevolare i contribuenti: le semplificazioni per i pagamenti rateali
Ricavi e compensi uguali sono
anche i professionisti, oramai è pacifico per la giurisprudenza, sono equiparati agli imprenditori nelle presunzioni relative alle indagini finanziarie sui movimenti bancari
Accertamento anticipato: un'altra sentenza a favore del Fisco
dopo la Cassazione anche i giudici di merito stanno ammettendo la possibilità di emissione di un avviso di accertamento entro 60 giorni dalla notifica del PVC