la perdita incolpevole dei documenti contabili non esonera la parte dall’onere della prova, consentendo però al contribuente la ricostruzione delle scritture contabili andate distrutte attraverso elementi desumibili dal corredo dei documenti in posse

Articoli a cura di Francesco Buetto
I prezzi bassi giustificano lo scostamento
la giurisprudenza in tema di studi di settore è sempre più varia: oggi vediamo quanto conta lo sconto sui prezzi di vendita applicati rispetto alla concorrenza
L'alluvione non libera il contribuente dall'onere probatorio
la perdita della contabilità, anche per cause di forza maggiore, non blocca l’accertamento
Principio di competenza: confermata l'inderogabilità
la Cassazione conferma che i costi, per essere riconosciuti fiscalmente, vanno imputati nell’esercizio di competenza
Il nuovo consolidato
vediamo le variazioni interpretative dell’Agenzia Entrate che interessano le imprese che applicano il cosiddetto “consolidato nazionale”
L’impresa in perdita sistemica e il fenomeno dell’apri e chiudi
Il principio di antieconomicità giustifica ampliamente i controlli su quelle imprese che chiudono in perdita durevolmente o soggette al fenomeno del cosiddetto “apri e chiudi”.
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
un argomento sempre attuale: il diritto alla detrazione delle fatture ha dei limiti individuabili nell'(in)esistenza delle operazioni
Accertamento sintetico: se il contribuente va in barca…
L’importanza della valutazione del “quoziente familiare” in caso di accertamento sintetico: il tenore di vita può dipendere non solo dai propri redditi, ma anche da quelli dei familiari.
Non si salvano le operazioni soggettivamente inesistenti
non è consentita la detrazione di fatture emesse da chi non è stato controparte nel rapporto riguardante l’operazione fatturata – parola di Cassazione
Con spese elevate si paga l'IRAP
Esclusioni dall’IRAP: se le spese sostenute per gestire la propria attività sono elevate, allore sussiste il requisito dell’autonoma organizzazione.
"Ricavi" e "compensi" si equivalgono
in caso di accertamento basato su indagini finanziarie, le dizioni “ricavi” e “compensi” sono equivalenti, pertanto le stesse norme valgono sia per il reddito d’impresa che per quello di lavoro autonomo
L'accertamento parziale dopo la Finanziaria 2011
la “Legge di stabilità per l’anno 2011” ha ampliato le possibilità di utilizzo del cd. “accertamento parziale”, vediamo in quali casi può avvenire tale tipo di verifica
Reverse charge per telefonia ed elettronica
col 2011 verrà esteso l’obbligo di ‘reverse charge’ in materia di IVA alle vendite di telefonini e componenti elettroniche: vediamo cosa ci aspetta…
Il contenuto della sentenza secondo la Cassazione
Il giudice ha dei vincoli nello scrivere e motivare le proprie sentenze: ecco come li spiega la Suprema Corte.
L’elusione dell’imposta di registro
La cessione di un immobile gravato di mutuo ipotecario rappresenta un tentativo di eludere l’imposta di registro?
Sicurezza sul lavoro e agevolazioni fiscali
Se l’azienda non ha rispettato le regole sulla sicurezza sul lavoro, rischia di vedersi revocato il bonus fiscale in sede di accertamento.
Le verifiche fiscali sul noleggio imbarcazioni
Le attività di controllo fiscale presteranno sempre più attenzione al noleggio di natanti: le informazioni sensibili sottoposte a verifica.
Compensi agli amministratori indeducibili
Il dibattito sui compensi agli amministratori passa dalla congruità dei compensi alla indeducibilità totale degli stessi…
L’accertamento anticipato va vagliato
L’accertamento anticipato è possibile, ma perchè sia legittimo devono esistere alcuni presupposti…
La definizione dell'invito a comparire
è in corso in questi giorni – in tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate – la campagna di controlli sui soggetti cui si applicano gli studi di settore. Analizziamo, quindi, le possibilità offerte dal Legislatore, evidenziandone le regole ma anche
Il maxi-emendamento conferma la revisione dell’accertamento sintetico
analisi delle modifiche che il maxi-emendamento alla manovra porterà allo strumento del cd. “accertamento sintetico”
Il principio di cassa per i lavoratori autonomi
il calcolo del reddito “per cassa” presenta alcuni punti dubbi: ecco i chiarimenti!
L'inutilizzo per lavori fa perdere comunque le agevolazioni
la legge impone che dopo 18 mesi dall’acquisto della “prima casa” ci si trasferisca nel comune ove si acquistata la prima casa
Mancata emissione dello scontrino fiscale
la sanzione relativa alla chiusura dell’attività in caso di mancata emissione dello scontrino è sempre applicabile