Il furto dei libri contabili

la perdita incolpevole dei documenti contabili non esonera la parte dall’onere della prova, consentendo però al contribuente la ricostruzione delle scritture contabili andate distrutte attraverso elementi desumibili dal corredo dei documenti in posse

Continua a leggere

Il nuovo consolidato

vediamo le variazioni interpretative dell’Agenzia Entrate che interessano le imprese che applicano il cosiddetto “consolidato nazionale”

Continua a leggere

"Ricavi" e "compensi" si equivalgono

in caso di accertamento basato su indagini finanziarie, le dizioni “ricavi” e “compensi” sono equivalenti, pertanto le stesse norme valgono sia per il reddito d’impresa che per quello di lavoro autonomo

Continua a leggere

La definizione dell'invito a comparire

è in corso in questi giorni – in tutti gli uffici dell’Agenzia delle Entrate – la campagna di controlli sui soggetti cui si applicano gli studi di settore. Analizziamo, quindi, le possibilità offerte dal Legislatore, evidenziandone le regole ma anche

Continua a leggere