oramai la giurisprudenza è conforme: i contribuenti, che hanno usufruito dei crediti d’imposta per cui era necessario l’invio del modello CVS, in assenza di presentazione di tale modello perdono il diritto all’agevolazione

Articoli a cura di Francesco Buetto
Credito d'imposta ad ampio raggio per chi investe in progetti di università o enti di ricerca
Analizziamo una delle interessanti forme di collaborazione fra impresa ed università che sono premiate dal Fisco con un credito d’imposta: le regole per accedere al credito e le modalità di quantificazione.
I notai e l'IRAP
aggiungiamo un nuovo tassello alla giurisprudenza sull’IRAP: i notai, data la complessità dell’organizzazione di studio, sono soggetti ad IRAP
Il medico convenzionato col Servizio sanitario Nazionale è soggetto ad I.R.A.P.?
la Cassazione nega al medico convenzionato col S.S.N. l’esenzione dall’I.R.A.P.; vediamo allora quali sono i requisiti dell’autonoma organizzazione
Definizione delle liti pendenti: l'errore scusabile
la scadenza per definire le liti pendenti è prossima: cosa s’intende per “errore scusabile”? in caso di errore scusabile nell’importo versato la lite sarà sanata lo stesso?
La sentenza motivata per relationem fa ancora discutere
per motivare una sentenza “per relationem” a precedenti sentenze bisogna rispettare determinate modalità: ecco i paletti della Cassazione
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall'acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente utilizzate?
Niente bonus assunzioni se non si osservano le regole sulla sicurezza sul lavoro
l’applicazione delle regole sulla sicurezza sul lavoro è condizioni imprescindibile per poter godere del bonus assunzioni
La capacità di stare in giudizio dell'ufficio: a volte il contribuente può vincere un contenzioso grazie alle formalità di firma…
partendo da una recente sentenza di Cassazione, ritorniamo su un tema sempre molto sentito nel processo tributario: quando non è valida la sottoscrizione dell’ufficio sugli atti processuali?
L’annullamento della cartella esattoriale non fa venir meno il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte
Il reato di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte” è un reato di pericolo, quindi si commette a prescindere dalla reale debenza dei debiti tributari, ma solo perchè gli atti commessi rischiano di rendere vane le procedure di recupero at
Accertamento anticipato: un punto a favore del Fisco
la notifica dell’avviso di accertamento (e dell’eventuale consequenziale avviso di irrogazione di sanzioni) prima dello scadere del termine di 60 giorni previsto dallo Statuto del contribuente non ne determina in assoluto la nullità, attesa la natura
Liti definibili: le istruzioni dell'agenzia
un riassunto ragionato sulla recente circolare che spiega quali sono le liti che si possono definire ed analizza i vari casi dubbi: le tasse automobilistiche, il canone Rai, i contributi previdenziali…
L'impossibilità di disporre dei libri contabili impone al contribuente la ricostruzione della contabilità
la perdita delle scritture contabili può rappresentare un grave danno per il contribuente in caso di contestazioni fiscali, perchè il contribuente deve ricostruire la contabilità perduta per opporsi alle pretese del Fisco
E' sicuramente legittima la motivazione per relationem
la motivazione per relationem degli atti di accertamento è sempre molto contestata; oggi vediamo un caso riguardante la motivazione basata sugli atti del collegato procedimento penale
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: la prossimità temporale fra gli atti di alienazione e la consapevolezza dei debiti fiscali
la norma penale mira a sanzionare il compimento di attività fraudolente, finalizzate a far venire meno le garanzie di un’efficace riscossione dei tributi da parte dell’Erario, non essendo più necessaria l’esistenza di una procedura esecutiva in corso
Il rifiuto di esibizione specifico
ricordiamo che il contribuente che rifiuta di esibire la documentazione fiscale richiesta in caso di controllo, non potrà successivamente esibirla a suo favore in sede processuale
L'applicazione dello studio di settore evoluto
gli studi di settore stanno raggiungendo gradi di approssimazione e ricostruzione del risultato d’esercizio dei contribuenti sempre più vicini alla realtà…
Accertamento anticipato: nuovo stop dalla Cassazione
una nuova sentenza della Suprema Corte che accetta le norme stabilite dallo “Statuto del Contribuente”: è illegittimo l’avviso di accertamento notificato (cd. “anticipato”) prima che siano trascorsi 60 giorni dalla notifica del PVC
Le sanzioni nei confronti degli operatori finanziari
il potenziamento dello strumento delle cd. “indagini finanziarie” comporta sanzioni più severe per gli intermediari che non comunicano a norma di legge i dati all’anagrafe tributaria
Condono 2002: non basta il pagamento della prima rata
il condono 2002 è tornato d’attualità; analizziamo l’ultima pronuncia della Cassazione sulla “definizione degli omessi e tardivi versamenti”: se il contribuente ha versato solo la prima rata, il condono non è valido!
I reati tributari interessati dalla manovra di Ferragosto
un ripasso dei reati tributari di cui sono state diminuite le soglie che portano alla punibilità: dichiarazione frudolenta, dichiarazione infedele ed omessa dichiarazione
Il contributo unificato nel Processo Tributario: le regole
Guida alla corretta applicazione del contributo unificato nel processo tributario: : i casi particolari (le Onlus, le liti catastali, il gratuito patrocinio), l’omesso versamento, la richiesta di rimborso, la prenotazione a debito da parte delle ammi
Manovra di Ferragosto: le novità in tema di reati tributari
analizziamo in quale modo la Manovra di Ferragosto incide sul sistema penal-tributario: in particolare sugli effetti della riduzione delle soglie penali e sui termini di prescrizione degli accertamenti che possono raddoppiare
Il condono della società non vincola i soci
un’interessante sentenza che illustra i disgiunti effetti del condono fra la società ed i soci della stessa